Frasi su nome
pagina 7

Origine: Da Dell'Uomo Nobile, a cura di Marco Vannini, Adelphi, Milano, 1999.

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730

da una lettera di aiuto, Villaggio di Nsanda, 4 agosto 1877

“Dovremmo rivendicare, nel nome della tolleranza, il diritto a non tollerare gli intolleranti.”
La società aperta e i suoi nemici

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

da Nietzsche, traduzione di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1995

“[A Bernard Berenson] Io da ragazzo ero a Bergamo prima di aver mai sentito il tuo nome…”
Origine: Dalla lettera a Bernard Berenson del 27 maggio 1953; citato in Marco Roncalli, Così Hemingway si ispirava nell'«adorata» Città Alta http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cultura-e-spettacoli/12_luglio_30/hemingway-ispirato-adorata-citta-alta-bergamo-2011227097176.shtml, Corriere della Sera.it, 29 luglio 2012.

Il libro del Cortegiano

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Verrà il giorno in cui gli uomini non potranno pronunciare il nome di Gesù senza piangere.”
citato in Antonio Socci, Indagine su Gesù, BUR, 2009. ISBN 978-88-17-03252-0

Origine: Messaggio, p. 9

“Ché il nome di schiavo illustre non muore,
e molti dei liberi sono minori.”
frammento 511
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Origine: Da Surgical Anaesthesia: Addresses and Other Papers (1894); citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 29. ISBN 978-885650133-9

da I miei sentimenti saranno quasi marci
Russia e altre poesie

da Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome, Corriere della sera, 17 febbraio 2010

cap. XXVI, p. 141
La Cripta dei Cappuccini

“Dare un nome alle cose è la grande e seria consolazione concessa agli umani.”
La tortura delle mosche

“Forzàti a cambiare nome ogni cinque anni. Il destino degli uomini illustri. I loro imbrogli.”
La tortura delle mosche

“I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome.”
1942
La provincia dell'uomo

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 97; 1985

Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997

“Non cercare in un viso la ragione, in un nome la passione che lontano ora mi fa.”
da Vedi Cara
Due anni dopo

da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
1968
Apollo: Nemo sit nostrum quin aut pater optimus Divum, | aut Neptunus pater, Liber, Saturnus pater, Mars, | Ianus, Quirinus pater siet ac dicatur ad unum.
Satire, Libro I

citato in Guida completa a Frank Sinatra
Maria. Tenerezza di Dio
“Per Maria non c'è uomo anonimo. Ciascuno di noi è chiamato per nome, quel nome che è unico!”
Maria. Tenerezza di Dio

pp. 18-19

p. 67


Origine: Parole sull'uomo, p. 47
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475
“"Siberia!"
Quel nome non si profferisce che a bassa voce.”
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Venus, finalmente ti amano http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/01/766218-open_abbracciano_venus.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2012.
da De Bello Gothico, vv. 635-640
Origine: Napoli 1943, p. 166

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 49.

“Blad-dy? Ma questo non è un nome… è una toilette!”
Origine: Mi ricordo di te, p. 80

da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839

“Se Hitler vincerà, ci sarà un enorme schiavitù con il nome "l'Europa."”
25 giugno 1941

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon

cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio