
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57
“Ditemi cosa sia il giusto e io combatterò in suo nome.”
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
citato in Chi c'è in quel film?, p. 367
Origine: Da Emerson: The Philosopher of Democracy, 1903.
“Una forza che porta un nome (fosse anche il fulmine) è già una forza indebolita.”
Origine: Il mio primo viaggio, p. 176
22 marzo 1969
Il caos
“Dovrei sposare W.? No, se non mi dirà le altre lettere del suo nome.”
2004
Senza piume (Without Feathers), Antologia dei taccuini Allen
Prega per noi!
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2
Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 187
“Tanto è facile soffocare, in nome della libertà esteriore, la libertà interiore dell'uomo.”
Origine: Da La voce della verità.
“Odio l'uomo che edifica il suo nome
Sulle rovine della fama di qualcun altro.”
Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989)
Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune
Il Libro delle Diatribe, dalle Cronache di Hayt: Ed. Nord, p. 175
Messia di Dune
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune
dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune
Origine: By all that is sacred in our hopes for the human race, I conjure those who love happiness and truth, to give a fair trial to the vegetable system. (da A Vindication of Natural Diet, F. Pitman – J. Heywood, Londra – Manchester, 1884, p. 18 https://archive.org/stream/vindicationofnat00shelrich#page/18/mode/2up)
da Trattato IV, capitolo VI, 16
Achab: Moby Dick, a cura e traduzione di Pietro Meneghelli, Newton Compton, 2008
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63
“Chi non si è, neppure una volta, sacrificato per il suo buon nome? –”
92; 2007
Perché sono un destino, 1; 1989
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
I, Dell'albero sul monte, Montinari 1972
II, 37, "Opinioni e sentenze diverse"; 2011
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010
9 novembre 1945
Origine: Da La terra e la morte, in Poesie del disamore, Einaudi, Torino.
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
da Hydriotaphia
Origine: Citato in E. A. Poe – I Delitti della Rue Morgue.
“Non credo che si possa trovare niente che meriti il nome di società fuori di Londra.”
Origine: Citato in Giorgio Porro, Qui Londra.
Origine: Da L'artista e il suo tempo
da Caratteri e aneddoti, 1993
Caratteri e aneddoti
Origine: Lettere di un polemista, XCI. Al signor Renouard a Parigi, p. 133
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
“Solo l'oceano dispone dei mezzi vocali necessari per parlare a nome di un uomo.”
Cane Bianco
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.
Osservazioni e pensieri