Frasi su nota
pagina 3

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).

Origine: Traduzione dall'originale in lingua in Over the rainbow http://music.barnesandnoble.com/features/interview.asp?NID=996185&z=y, music.barnesandnoble.com, 1 dicembre 2005.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, p. 227
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 104
Uccelli di rovo

da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 29, R. Ricciardi Editore, 1960

da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.
Origine: Strade maestre, p. 14
9 maggio 2011

“Credere in una cosa ben nota è il modo migliore per non interrogarsi mai su di essa.”
Mistica della carne
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 5

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
“Il nostro poeta [Dante] giustamente fa l'elogio di Giotto a causa della sua città, del suo talento, della loro amicizia […] Giotto è sempre il primo, anche se talvolta furono riscontrati gravi errori nelle sue opere, come ho sentito dire da grandi esperti.”
Et hic nota, lector quod poeta noster merito fecit commendationem Giotti, ratione civitatis, ratione virtutis, ratione familiaritatis [... ] Giottus adhuc tenet campum, quia nondum venit alius eo subtilior, cum tamen fecerit aliquando magnos errores in picturis suis, ut audivi a magnis ingeniis...
da Commentarium super Dantis Alighierii Comediam, Ed J.P. Lacaïta, Firenze, 1887, III, pp. 310, 312, 313
“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”
citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60

dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943

Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 715 del 24 aprile 2012 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula Legislatura XVI – Sull'anniversario dei massacri di armeni nell'Impero ottomano – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 24 aprile 2012.

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943

Romanzi dettati dai grilli, p. 115
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Mozart, p. 12

“Scrivendo i sogni, prendere nota del modo in cui crea la mente sognante”
Origine: Libro dei sogni, p. 249

da Nota di diario del 7 dicembre 1942, Vorošilovsk, p. 173
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da La Toscana, p. 95
Fogli italiani

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano

da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria

da Nota di diario del 1 giugno 1944, Parigi, p. 428
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario di giovedì 17 gennaio 1965, p. 175
Diario di un contadino del Danubio
Da Nota di diario del 16 ottobre 1916, p. 28
Diario di guerra

“Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!”
Si quicquam cupido optantique obtigit umquam | insperanti, hoc est gratum animo proprie. | Quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro | quod te restituis, Lesbia, mi cupido. | Restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te | nobis. O lucem candidiore nota!
CVII, vv. 1-8
CVII, vv. 1-7
Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (2007)
Carmi
Variante: *Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!

Origine: Da L'Espresso, 14 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96&lpg=PA96#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8

Da C'è un segreto per leggere Kafka ed amarlo, Millelibri, n.° 8, luglio 1988
da Nota di diario di Lunedì 18 gennaio 1965, p. 65
Diario di un contadino del Danubio
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, pp. 287-288
Diario di un contadino del Danubio
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra

da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 79, nota

Origine: Citato in Andrea Della Corte, Arturo Toscanini, Edizioni Studio Tesi, 1989, p. 171 https://books.google.it/books?id=BedA6IE9ZhEC&pg=PA171. ISBN 8876922237

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2
Origine: Citato in Maurizio Roveri, Damian Bruzzese: "Il professionismo in Italia non esiste più" http://news.boxeringweb.net/notizie-1/ultime-notizie/44118-damian-bruzzese-%E2%80%9Cil-professionismo-in-italia-non-esiste-pi%C3%B9%E2%80%9D.html, BoxeringWeb.net, 4 aprile 2016.
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Il riferimento è alla sequenza in cui il protagonista mascherato attraversa le stanze della lussuosa villa in cui si svolgono le scene di sesso di gruppo.
da Prandelli pagato il doppio del manager Fs anche se perde http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11580366/Facci--Prandelli-pagato-il-doppio.html, 26 marzo 2014
nota n. 6 al testo, p. 174
L'oro del mondo
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, p.345, nota

da Nota di diario del 23 febbraio 1942, Parigi, p. 78
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 del 24 febbraio 2014 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no, Roma, 24 febbraio 2014.

da Nota introduttiva a una scelta di poesie di Mandel'štam in traduzione tedesca, p.40
La verità della poesia

da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Nota di diario del 5 dicembre 1916, p. 147
Diario di guerra
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini

da un'intervista rilasciata nel 1984; citato in Guitar Heroes, p. 14

dalla nota di diario del 31 gennaio 1941, p. 53
Diario 1940 – 1943
da Nota di diario di Mercoledì 11 agosto 1965, p. 214
Diario di un contadino del Danubio

“Quando si guarda una pietra come una montagna in piccolo, si comincia a vederla qual essa è.”
dalla nota di diario del 26 gennaio 1941, p. 52
Diario 1940 – 1943

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013

da Nota di diario del 9 settembre 1943, Parigi, p. 328
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Un terzo testamento, successivo all'Antico e al Nuovo, dopo la Resurrezione, che emani dell'apoteosi. Irradiazioni, p. 328.

“I libri, estrema risorsa dell'esilio. Un libro è una finestra dalla quale si evade.”
dalla nota di diario del 23 maggio 1941, p. 80
Diario 1940 – 1943

Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 51

dalla nota di diario del 19 settembre 1941, pp. 113-114
Diario 1940 – 1943

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 161

da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Cerimonie scout, p. 60