
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Carmen, p. 6; citato in nota
da Il canto del cigno, in Medusa, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, 1890, in Libro di poesie
incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.
citato in Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano 1995
“Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni.”
nota alla p. 1, p. 75, 2006
L'arte di ottenere ragione
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Prose, p. 5
da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30
Versi e Metri italiani
da Le bravure del capitano Spavento, p. 17-18, Giacomo Antonio Somasco, 1609
“Fra una nota e l'altra | una minuscola slitta ti percorre il mignolo.”
da Dove in Alterego & altre ipotesi, 1974
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Origine: Metternich, p. 185
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
da Monti e l'età che fu sua, p. 126, nota
c'é un nesso con la poetica di Michelangelo Buonarroti, il quale sostiene che il compito dello scultore sia di liberare dalla pietra le figure che vi sono intrappolate.
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Rai 2 – del 22 gennaio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 35
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Buddha, p. 26
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350
L'uomo che fa il turno di notte
Giù al nord
da Le Vie dei Canti, p. 192
da una lettera alla moglie del 20 gennaio 1970
Posta fatta in casa
Non le sembra naturale che io beva acqua minerale?
Acqua minerale
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.
Origine: In pasto ai leoni, p. 211
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
1441, p. 442
Principi di Pastorale
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26
Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
“È tutta una menzogna. Stanno solo fingendo di lodarmi.”
Nota al regista sud-coreano rapito Shin Sang-ok (7 marzo 1983); citato in "Under the Loving Care of the Fatherly Leader"
Origine: Vita da prete, p. 177
Origine: La conquista del sud, p. 122
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59
Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere
1986
Origine: Citato in Guido Vergani, Berlusconi sugli schermi RAI "Guadagniamo, era il mio sogno" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/04/berlusconi-sugli-schermi-rai-guadagniamo-era-il.html, la Repubblica, 4 febbraio 1986.
Mario Mariani, da Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994, nota 14, pag. 22
Origine: Da Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 12 giugno 2010.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994