Frasi su opinione
pagina 4

“Le opinioni alle quali teniamo di più sono quelle di cui più difficilmente potremmo rendere conto.”
Origine: Da Saggio sui dati immediati della coscienza.

1720, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 330

da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica

“Tutti molte volte […] credemo più all'altrui opinione che alla nostra propria.”
Il libro del Cortegiano

L'arte di comandare, Pensieri morali

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

“Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.”
Lazarus Long l'Immortale

“Quando un'opinione è generale, è per lo più corretta.”
Origine: Da Mansfield Park.

Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."

“Per natura, all'opinione piace opinare.”
Origine: Citato in Umberto Galimberti, Il gioco delle opinioni, Feltrinelli, 2007.

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

cap. IX, 1998, p. 81



p. 67

cap. II, p. 17
Francesco d'Assisi
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale

“Gli ignoranti non hanno mai opinione.”
848; p. 101
Il teatro della politica

Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.

da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
Se conosceste il dono di Dio

“La folla fonda le sue opinioni sulle cose più incerte.”
VI, 23; 2006
Multitudo ex incertissimo sumit animos.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.

e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

“L'opinione pubblica non è che questo: ciò che la gente pensa che gli altri pensino.”
da Prince Lucifer – Macmillan, New York, Londra, 1887
“La matematica non è un'opinione, eppure abbiamo una pessima opinione della matematica.”

da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30

dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995

Origine: Citato in Massimo Fini, Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

Origine: Da L'Opinione, 21 ottobre 2006.
da Democrazia al verde http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/HFZ/HFZ9O.pdf, Corriere della sera, 13 marzo 2008, p. 1

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1

“Il mio mestiere non è di avere opinioni, ma di avere delle idee.”
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello

1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99

Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.

da Corriere della sera, 28 novembre 2007, pag. 7

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57

La Stampa, 19 luglio 1992
Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Campioni d'Italia, Marco Tropea editore. Citato in Sono "giustizialista". Da quando Marcello Pera è diventato garantista http://iltafano.typepad.com/il_tafano/2007/05/sono_giustizial.html, iltafano.typepad.com, 17 maggio 2007.

Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.

Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
pp. 109-110
“Se proprio devi dire la tua opinione, almeno dopo tira l'acqua.”

“OZ – MOSI: L'incapacità di trovare confermata nel proprio lavoro l'alta opinione che si ha di sé.”
Generazione X

“Qui da noi, ormai, l'opinione pubblica è sempre più opinione di pochi.”
Qui lo dico e qui lo nego

Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.