
1966, durante le polemiche dovute alle sue dichiarazioni sulla religione
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Pagine 268 – 269, Philip Norman, John Lennon, La Biografia; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.
1966, durante le polemiche dovute alle sue dichiarazioni sulla religione
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Pagine 268 – 269, Philip Norman, John Lennon, La Biografia; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.
2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."
citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954
“Al passato: grazie
al futuro: sì!”
Origine: Tracce di cammino, p. 116
da Avvenire del 18 novembre 2006
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
22 marzo 1969
Il caos
Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.
da Chi c'è in quel film?, p. 569
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.
“[…] non possiamo attaccarci al passato senza attaccarci ai nostri delitti […].”
Origine: Attesa di Dio, A proposito del Pater, p. 190
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo
da Testament du Père Lacordaire, ed. da Charles de Montalembert, Charles Douniol, Paris, 1870, p. 150
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno
“Soldati passati Dove sono le guerre | Dove sono le guerre di un tempo.”
da La chiamavano Lou, in Calligrames, ne L'opera poetica
Poesie
dedica di Rostand a Coquelin, primo interprete del ruolo di Cyrano
Origine: Citato in epigrafe alla prima traduzione in prosa del testo: Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, traduzione e cura di Franco Cuomo, Newton Compton editori, 1993.
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 8
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 23
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25
Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
“Gli uomini vogliono essere padroni del futuro solo per poter cambiare il passato.”
1998
Variante: È questa la cosa spaventosa: il passato di cui ricordiamo è senza tempo. Impossibile rivivere un amore come rileggendo un libro o rivedendo un film
Origine: L'ignoranza, p. 124
“Neanche tu sei abbastanza ricco da ricomprare il tuo passato.”
“Preferisco le donne con un passato: la loro conversazione è decisamente più divertente.”
“C'è chi salta direttamente dal passato al futuro, sul presente cade solo la sua ombra.”
Altri pensieri spettinati
Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, traduzione di Giovanni Giudici.
“Scrivere la storia è un modo come un altro di liberarsi del passato.”
XIV, 3
p. 21, 1992
Origine: Dalla lettera a Erwin Rohde, Naumburg, 3 novembre 1867.
“Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità.”
da Passato e presente
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
“Il passato è un'opera d'arte, senza elementi incongrui né sbavature.”
da Mainly on the Air, 1946
“Chi siete e che cosa siete? – domandò Scrooge.
– Sono lo Spirito di Natale passato.”
da Cantico di Natale, seconda strofa
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163
Il giglio della valle
“Niente di più aberrante che voler giudicare i secoli passati con gli occhi di oggi.”
Cane Bianco
“La verità che tu dici non ha passato né futuro. È e non deve essere altro.”
Illusioni
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore