Frasi su presa
pagina 2

dall'autobiografia, cap. III; citato in Ivan Gobry, p. 26 http://books.google.it/books?id=qhNvTSzpeCYC&pg=PA26

p. 102
Origine: Napoli 1943, p. 172
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268

Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642

“Mentre a Roma si discute, Sagunto è presa.”
XXI, 7; 2006
Dum ea Romani parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnabatur.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Si dice per lunghe discussioni che portano a indugi, invece che a rapide azioni.

“Mai presa. Se la cocaina mi vede, si eccita lei.”
dall'intervista di Aldo Cazzullo, «Sniffano tutti: dagli attori ai politici. E i nobili più degli altri» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/03/Sniffano_tutti_dagli_attori_politici_co_9_070203054.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2007, p. 27
Da interviste

Permesso d'autore: idealismo pragmatico
Narrativa di John Steinbeck

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.

Origine: Citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011.
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011

Gary Cooper. Il cinema dei miti, l'America degli eroi, p. 11-12
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 124

Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.

Origine: Citato in Vito Zagarrio, Frank Capra. L'Unità – Il Castoro, Milano, 1995. ISBN 88-8033-043-8

Dalla Serata finale di Rock in June 2011 del 25 giugno 2011

da Risate che fanno a pezzi, Duellanti n. 68, marzo 2011, p. 55

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

citato in Alberto Pezzotta, Abel Ferrara, Il Castoro Cinema, Milano, 1998

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

17 maggio 2010 http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/maggio/17/ROMPI_PALLONE_ga_10_100517004.shtml

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 70

Citazioni non datate
Origine: Citato in Giorgio Bocca, L'angoscia della Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/19/angoscia-della-repubblica.html, la Repubblica, 19 maggio 1984, p. 8.

2008
Origine: Da un comizio a Viterbo, 26 marzo 2008; citato in Berlusconi all'attacco di Veltroni. "Sulle pensioni parla a vanvera" http://www.repubblica.it/2008/03/dirette/sezioni/politica/elezioni/26marzo/index.html?ref=search, Repubblica.it, 26 marzo 2008.

2008
Origine: Citato in Crisi, Berlusconi: «Resistete al panico» Tremonti: «Impegni forti o non firmo» http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_10/berlusconi_crisi_a156dce2-96cd-11dd-9911-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2008.

dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta

da Feste di piazza
Io che non sono l'imperatore

Origine: Tradotto da "Lindsay: "I Am Addicted to Alcohol and Drugs" http://www.tmz.com/2007/08/23/lindsay-lohan-i-am-addicted-to-alcohol-and-drugs/8, tmz.com, 23 agosto 2007.

Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Torna Pif, l'incursore delle interviste fatte a bruciapelo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Torna_Pif_incursore_delle_interviste_co_9_100207124.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010, p. 41.

da Corriere della sera, 6 novembre 2001

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37

da un comunicato stampa http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= in isabellabertolini.it, 17 gennaio 2009

dalla predica XIII
Dalle prediche

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

da Observations sur Maximilien Robespierre, Paris 1837
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
ibidem
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.

“Quando la mente è presa dal dubbio viene spinta qua e là da un impulso leggerissimo.”
I, 5
Andria (La ragazza di Andros)

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Gentili signore e signori buongiorno

La morale anarchica

Origine: Lezioni di cinema, pp. 118-119