Origine: Da La polemica sul Barocco, in AA.VV., Le correnti, Marzorati, Milano, 1956, I, pp. 467-471; citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, [Testi e critica con lineamenti di storia letteraria], Zanichelli, Bologna, 1986<sup>2</sup>, pp. 602-603. ISBN 88-08-00734-0
Frasi su profilo
pagina 2
da Le esequie della luna
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi

Origine: Tratto da "Super personaggi... di carne ed ossa!" a cura di Andrea Materia, su Wolverine n. 51, ed. Play Press, febbraio 1994.
citato in Profilo storico http://www.legnano.org/default.cfm?docs=profilo/storico.htm, Comune di Legnano

da Profili letterari, Achille Torelli, pp. 165-166
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Da Corriere della Sera, 30 gennaio 2009.

La vera vita di Sebastiano Knight

da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 55
Profili letterari e ricordi giornalistici

dall' intervista a Repubblica http://www.ilpost.it/2013/06/05/marco-follini-lascia-il-pd/, 5 giugno 2013

da Profili letterari, Francesco De Sanctis, p. 32
Profili letterari e ricordi giornalistici
Onorato Orsini
Incompreso, Citazioni sul libro
da Profilo di Georg Büchner, p. 132
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 58
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Citato in Diego Della Valle vs Prandelli: "Scappa sempre, è nel suo dna" http://www.gazzetta.it/Calcio/10-07-2014/diego-valle-prandelli-fiorentina-galatasaray-italia-sempre-suo-dna-801195566904.shtml, Gazzetta.it, 10 luglio 2014.

da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 73-74
Profili letterari e ricordi giornalistici

da Profili letterari, Ruggero Bonghi, pp. 42-43
Profili letterari e ricordi giornalistici
Il prezzo della gratuità.
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 112

da Profili letterari, Francesco De Sanctis, pp. 33-34
Profili letterari e ricordi giornalistici

da Profili letterari, Antonio Ranieri, p. 106
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Giacomo Leopardi, legato ad Antonio Ranieri da amicizia fraterna.
Origine: Paolina, sorella di Antonio Ranieri.

Origine: Citato in National Post, febbraio 2015; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.
La nemica di Cartagine, Explicit

da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da un post http://www.facebook.com/maroni.leganord/posts/327424427371946 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 4 gennaio 2013.
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63

da Profili letterari, Giovanni Bovio, p. 78
Profili letterari e ricordi giornalistici
cap. 30, p. 291
La chimera

dall'editoriale de Il Foglio, 19 dicembre 2007

Il registro dei morti, p. 169
Rashōmon e altri racconti
Origine: Nel testo è riportata questa nota: "Ricordi del Palazzo Occidentale. Famosa opera del teatro dell'epoca Yuan. Si ispira a una storia d'amore dell'epoca Tang."

a Mrs. J. G. Holland, inizio agosto 1856?, 185
Lettere
Origine: Citato in Carmen Greco Intervista con Farinetti: «Eataly aprirà in Sicilia e sarà Catania a ospitare il regno della gastronomia» http://www.lasicilia.it/news/home/58883/intervista-con-farinetti-eataly-aprira-in-sicilia-e-sara-catania-a-ospitare-il-regno-della-gastronomia.html, La Sicilia.it, 29 gennaio 2017
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi

vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

Origine: Citato in Stefano Zurlo, La "Cirinnà" parte male "È anticostituzionale e discrimina gli etero" http://www.ilgiornale.it/news/politica/cirinn-parte-male-anticostituzionale-e-discrimina-etero-1257983.html, ilGiornale.it, 13 maggio 2016.

vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.
Restaurant Russe, p. 90
Cimiteri: storie di rimpianti e di follie
Citazioni di Angelo Rizzoli