Frasi su quadro
pagina 2

Origine: Da Lettera a Sophie Volland.

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

“Ritengo pur sempre meno immorale avere un figlio extraconiugale da due uomini, che due da uno.”
da Franziska, atto V, quadro IX / Veit Kunz

“L'idea che sta in un quadro di Raffaello è poca cosa; non conta che il quadro.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica

Origine: Citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti americani, Einaudi Editore, 1977 da La Lettura, Rizzoli Editore, dicembre 1977.

da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008

29 novembre 1851, pp. 52-54

“La cosa che sente più stupidaggini al mondo è molto probabilmente un quadro di museo.”
Origine: Citato in Focus n. 93, p. 176

“Il demonio spesso ci fa un quadro dipinto a vividi colori dei difetti altrui, ed oscura i nostri.”
Scritti
Origine: Napoli 1943, p. 175

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi

I, I; p. 32
Il papato socialista
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
da Il male stanco, Zona

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008

La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
Origine: Robespierre, p. 66

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4
Il Regno di Napoli in Prospettiva

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta
cap. 3, p. 107
L'industria della carità

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
pag. 462
Della pittura Veneziana

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Creature, p. 10
Roma e i romani
Origine: I vermi, p. 368

pag. 76 – 77
Raccolta di lettere sopra la pittura, e architettura
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
Origine: Ritratti di donne, p. 25

da Pastorale per una Unita di Chiesa e di Popolo, traduzione di Laura Valente, Editoriale Jaca Book, 1975, p. 107
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto

“Demolisce, edifica, muta qual che è quadro in rotondo.”
I, I, 100

Origine: Citato in Mario Perrotta, Emigranti Esprèss, Fandango Libri, 2008, p. 28, ISBN 8860440475.

da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

“Ogni atto genitale umano deve svolgersi nel quadro del matrimonio.”
Origine: Da Persona humana.
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia

Spillò lo script e disse: «Questi sono i miei colori e con questi dipingerò il film sullo schermo».
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Esposizione delle belle arti in Venezia

da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29

cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37

da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68

dalla Lettera a John Conduit, 27 settembre 1730
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto

“Quando in un quadro mi rimane dello spazio, l'adorno di figure che invento.”

Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 28.

Origine: www.palazzolabia.rai.it http://www.palazzolabia.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_APPROFONDIMENTO.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=43687&IDAPPROFONDIMENTO=3725, Stiamo Lavorando per Noi, citazioni su Cochi e Renato
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.