
“Questa non è una repubblica, è un regime.”
da Il ragazzo d'oro, n. 4
Il ragazzo d'oro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema regime, politico, stato, essere.
“Questa non è una repubblica, è un regime.”
da Il ragazzo d'oro, n. 4
Il ragazzo d'oro
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
“Sagome segnate a gesso sopra il pavimento | seguo il drago sulla stagna per le vie del centro.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.
“E adesso che volete pace noi scendiamo in guerra | esco da sottoterra sopra un beat che martella.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
Origine: Pirati e imperatori, p. 53
Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.
“Se una 9 mi scarrella dentro il teschio e lo frantuma | mi lascia una pallottola che ancora fuma.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
dal rapporto tenuto alle gerarchie del Regime, il 17 ottobre 1932, davanti a 25.000 adunati
Citazioni tratte dai discorsi
citato in Le scelte politiche di Giorgio Almirante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/13/scelte_politiche_Giorgio_Almirante_co_0_990313179.shtml, Corriere della sera, 13 marzo 1999, p. 41
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
dal rapporto tenuto alle gerarchie del Regime, 17 ottobre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
“Fotti me? Fotti il peggio dei mejo.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
Palazzo Chigi, 10 ottobre 1928; da Scritti e discorsi, vol. VI, 250-251
Citazioni tratte dai discorsi
“È più facile vivere sotto un regime che combatterlo.”
cap. XXXIV, 1969, p. 391
Variante: È piú facile vivere sotto un regime che combatterlo.
dal discorso tenuto in occasione dell'adunata generale delle forze del Regime il 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
“Una sola cosa ha da temere l'arte da parte di un regime politico: la protezione.”
1974, p. 116
L'avventura novecentista
Né democratici né dittatoriali: anarchici
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
“Vuoi fottere col Truceklan? Man, dove cazzo vai?!?.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
Origine: Citato in C'era una volta il Che.
“Il regime dei sospetti è anche il regime della delazione.”
I grandi cimiteri sotto la luna
“Si può rimpiangere un regime che scriveva dio con la minuscola e Kgb maiuscolo?”
citato in Antonio Socci, Nostalgici del Dio minuscolo http://www.ilgiornale.it/interni/nostalgici_dio_minuscolo/29-12-2005/articolo-id=53339, il Giornale, 29 dicembre 2005
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.
“[L'Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà.”
Origine: Dall'intervista a Oriana Fallaci, Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., Corriere della Sera, 26 luglio 1980.
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
Né democratici né dittatoriali: anarchici
“Regimi esclusivamente consensuali non sono mai esistiti, non esistono, non esisteranno mai.”
Preludio al Machiavelli
Origine: Citato in Panorama, anno XLV n. 32, 9 agosto 2007.
Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.
citato in Michael Zezima, Salvate il soldato potere, Il Saggiatore 2004
Citazioni di Joseph Göbbels
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119
Origine: Da un' intervista http://www.la7.it/invasionibarbariche/pvideo-stream?id=i365857 a Daria Bignardi nel programma Le invasioni barbariche, LA7, 10 dicembre 2010; citato in Giorgio Bocca: "Vespa non è un giornalista, è un servo di regime" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/11/giorgio-bocca-vespa-non-e-un-giornalista-e-un-servo-di-regime/81388/, il Fatto Quotidiano.it, 11 dicembre 2010.
I fondamenti sociali delle economie postindustriali
Origine: L'Italia non esiste, p. 103
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
Origine: Dall'intervista Internet for Peace: Shirin Ebadi http://mag.wired.it/rivista/storie/internet-for-peace-shirin-ebadi.html?page=1#content, Wired, 18 novembre 2009.
“Il nostro caro Imam ha detto che il regime occupante [Israele] sarà spazzato via dalla mappa.”
ottobre 2005
Origine: Citato in Il meglio di Ahmadinejad sul "ratto morto" http://www.ilfoglio.it/zakor/12, Il foglio, 6 aprile 2009.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.
dalla dichiarazione congiunta con Karekin II, 27 settembre 2001; riportato in Vatican.va http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html
dalla dichiarazione congiunta con papa Giovanni Paolo II, 27 settembre 2001; riportato in Vatican.va http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html
intimò il ridestato Dian. senza precisare se con la guerra o il regime o il bordello. (pp. 134-135)
Il libro di Johnny
“Meglio suddito di un regime aristocratico che re di una democrazia.”
Spazzatura (rubrica su Lacerba)
I. L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10
La soluzione finale
Variante: La fusione dell'antisemitismo con l'antibolscevismo funse da fattore moltiplicatore di una avversione, che, con il tempo e il cumularsi di schemi razzistici e di schemi ideologici, consegnerà al fanatismo razzista dei regimi fascisti una miscela a dir poco esplosiva. (L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10)
La conquista del pane
Origine: Citato in Atto d'accusa di Nehru contro la politica delle N.U. https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/14.%20Avanti%20Ed.%20per%20il%20Piemonte%201949-1954%20OCR/1952%20OCR/D/CFI0422392_19520613.56-139_d.pdf#search=nehru&page=6, Avanti!, 13 giugno 1952.