Frasi sulla ricerca
pagina 8

Vittorio Messori photo

“La filosofia è la ricerca di ciò che l'uomo ha dimenticato o che più non sente; di ciò che non gli sembra più attuale.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Un caso di coscienza, p. 168

Massimo Vignelli photo
Papa Benedetto XVI photo
Eduard Norden photo
Robert Musil photo
Pietro Nigro photo
Talete photo
Elizabeth Gilbert photo
Marvin Minsky photo
Walter Veltroni photo
Albert Einstein photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Deborah Mayo filosofa statunitense

Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, p. 321

Claudio Borghi Aquilini photo
Konrad Lorenz photo
Josh Klinghoffer photo
George Mosse photo
George Bush photo

“Stati come questi, e i terroristi loro alleati, costituiscono un asse del male, che si arma per minacciare la pace del mondo. Questi regimi, nella loro ricerca di armi di distruzione di massa, pongono una minaccia sempre più grave. Essi potrebbero fornire queste armi ai terroristi, equipaggiandoli dei mezzi per tradurre nei fatti il loro odio. Potrebbero attaccare i nostri alleati o tentare di riattaccare gli Stati Uniti. In tutti questi casi, il prezzo dell'indifferenza sarebbe catastrofico. Opereremo in modo stretto con la nostra coalizione per impedire ai terroristi mi ha gli stati che li appoggiano di costruire e distribuire armi di distruzione di massa. Svilupperemo e dispiegheremo difese missilistiche adeguate a proteggere l'America i suoi alleati da attacchi improvvisi. Tutte le nazioni dovranno saperlo: l'America farà tutto ciò che è necessario per difendere la propria sicurezza(…). Non starò ad aspettare che le cose accadano. Non mi fermerò mentre il pericolo si fa sempre più vicino. Gli Stati Uniti non permetteranno che regimi più minacciosi del mondo li minaccino con gli armamenti più distruttivi del mondo. Le nostra guerra contro il terrore è iniziata bene, mi sono lavato iniziale (…). Non possiamo fermarci presto. Se ci fermiamo lasciando intatti i campi dei terroristi e gli Stati terroristi fuori controllo, il nostro senso di sicurezza sarebbe falso e temporaneo. La storia ha chiamato l'America i suoi alleati all'azione e del nostro privilegio così come nostra responsabilità combattere una guerra per la libertà.”

George Bush (1946) 43º presidente degli Stati Uniti d'America

Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002

John A. McDougall photo
Michele Valori photo
Max Gazzé photo

“Fare pop è davvero un'arte difficile, significa fare cose orecchiabili, archetipiche, ma ricche e a loro modo complete, c'è una meticolosa stesura del testo, una attenta ricerca sul suono delle parole che faccio con mio fratello, le assonanze, le rime interne.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

Citazioni di Max Gazzè
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante, Max Gazzè: "Ho scelto il pop, quell'arte difficile che piace ai bimbi" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/08/19/news/max_gazze-146225774/, Repubblica.it, 19 agosto 2016.

Arturo Falaschi photo
Palmiro Togliatti photo
Giuseppe Corasaniti photo
Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo
Italo Calvino photo
Leonardo Sciascia photo

“[Su Luigi Pirandello] Comunque, per schematicamente abbreviare, i punti da cui partire per un più "attendibile " discorso su Pirandello, per una più libera e acuta lettura dell'opera sua, a me pare siano questi: 1) la Sicilia: non solo come "luogo delle metamorfosi" delle creature in personaggi, dei personaggi in creature, della vita nel teatro e del teatro nella vita – un luogo, insomma, in cui più evidente, concitato e violento si fa "el gran teatro del mundo"; ma il luogo, anche, di una cultura e di una tradizione da cui Pirandello decolla verso spazi vertiginosi (e qui bisogna tenere un certo conto della sua iniziale e poi alquanto persistente affinità al mondo realistico, fiabesco e anche "spiritistico" di Luigi Capuana); 2) la "religiosità": che, si capisce, non ha nulla a che fare con le religioni rivelate, con la chiesa e con le chiese, anche se molto ha a che fare con l'essenza evangelica del Cristianesimo, ma che soprattutto si riconosce in quella che tout court possiamo dire la sua religione dello scrivere, dello scrivere come vivere, dello scrivere invece di vivere ("la vita" diceva "o la si vive o la si scrive": e nella sua scelta di scriverla c'è evidentemente un religioso eroismo); 3) il suo rapporto con Montaigne, mai finora scrutato, e l'antagonistica attrattiva che certamente Pascal esercitò su di lui: e ci vorrebbe una ricerca da elaboratore elettronico – ma meglio se fatta da mente umana – per estrarre dall'opera di Pirandello i momenti diciamo pascaliani, di sentimento e sgomento cosmico particolarmente. E avendo fatto questi due nomi – Montaigne e Pascal, grandi pilastri nell'edificio della letteratura francese – ne discende in definitiva la necessità di esaminare e puntualizzare il rapporto di Pirandello con quella cultura: rapporto che finirà col rivelarsi molto più importante ed effettuale di quello, che è ormai luogo comune riconoscergli, con la cultura tedesca. Ed anche questo punto, cui ho voluto dare rilevanza a sé, in verità si appartiene al Pirandello "siciliano", poiché il rapporto con la Francia è un dato inalienabile della cultura siciliana, e di grande intensità particolarmente lo era negli anni formativi di Pirandello.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.

Martin Bayfield photo

“Eravamo alla ricerca di un noto pregiudicato, spacciatore di droga e omosessuale dichiarato. Entriamo nella sua casa… io perlustro il pianterreno, il sergente fa le scale e va su. Dopo un po’ lo sento ridere da star male. Salgo. Sulla parete, sopra il letto, c’è un mio manifesto di quando giocavo a rugby.”

Martin Bayfield (1966) rugbista a 15 e giornalista britannico

ricordando una sua esperienza da agente di polizia
Origine: Citato in Marco Pastonesi, Ovalia. Dizionario erotico del rugby, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007, p. 209. ISBN 88-6073-204-2

Marianne Thieme photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Salvatore Veca (1943) filosofo italiano

p. 7

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo

“La ricerca scientifica, benché quasi costantemente guidata dal ragionamento, è pur sempre un'avventura.”

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie (1892–1987) matematico e fisico francese

Sui sentieri della Scienza

Alessandro Manzoni photo
Scipio Slataper photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Fabrizio Mazzotta photo
Níkos Kotziás photo

“L'Europa è una grande istituzione storica, e una delle sue caratteristiche è fornire sostegno alle regole del diritto e alla ricerca di compromessi.”

Níkos Kotziás (1950) politico greco

Origine: Dall'intervista di Teodoro Andreadis Synghellakis, Nikos Kotziàs, intervista al ministro degli Esteri greco: "L'Europa si metta l'anima in pace: Syriza non è una parentesi" http://www.huffingtonpost.it/2015/04/03/nikos-kotzias-intervista_n_6998316.html, L'Huffington Post.it, 3 aprile 2015.

Vandana Shiva photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Silvio Berlusconi photo

“Lo sanno tutti nel mondo dello spettacolo, in Rai si lavora solo se ti prostituisci o se sei di sinistra. In Rai non c'è nessuno che non sia stato raccomandato, a partire dal direttore generale che non è stato certo scelto attraverso una ricerca di mercato.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Citato in Berlusconi: «In Rai lavora solo chi si prostituisce o è di sinistra» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/12/berlusconi-rai.shtml?uuid=5fa65ae6-af08-11dc-8731-00000e25108c&DocRulesView=Libero&refresh_ce=1, ilSole24Ore.com, 20 dicembre 2007.

Edoardo Sanguineti photo
Davide Rondoni photo
Klaus Mann photo
Benjamin Graham photo
Albert Einstein photo

“La più importante delle aspirazioni umane è la ricerca della moralità nel nostro comportamento: ne dipendono il nostro equilibrio interiore e persino la nostra stessa esistenza. Solo la moralità del comportamento conferisce alla vita bellezza bellezza e dignità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a un pastore di Brooklyn, 20 novembre 1950; Archivio Einstein 28-894 e 59-871; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 89

“Camillo Boito […] coglie nel Medioevo l'esperienza di rottura con gli schemi distributivi classici, la duttilità di fronte a compiti utilitari […]. Anticipa così quella ricerca di un'espressione non naturalistica che incomincia a manifestarsi nel Dossi e che avrà un suo momento importante nella prosa austera e potente di Carlo Carrà critico e scrittore.”

Carlo Bertelli (1930) storico dell'arte italiano

Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.

Indro Montanelli photo
Diego Fusaro photo
Roberto Casati photo
Denzel Washington photo

“[Su Déjà vu - Corsa contro il tempo] È una storia di terrorismo ma anche un romantico incontro d'amore e, come dice Tony, non è fantascienza, ma basato su fatti scientifici. Tony e Jerry hanno fatto ricerche, loro credono che prima o poi il viaggio nel tempo sarà realtà.”

Denzel Washington (1954) attore statunitense

Origine: Citato in Maria Pia Fusco, Denzel viaggia nel tempo Io, agente in cerca di terroristi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/09/denzel-viaggia-nel-tempo-io-agente-in.html?ref=search, la Repubblica.it, 9 dicembre 2006.

Sergio Mattarella photo

“[Su Expo 2015] È per me un onore concludere l'esposizione universale del 2015 che l'Italia ha offerto al mondo intero come un ponte per il futuro. I risultati vanno oltre la cifra dei 21 milioni. I risultati includono i tanti Paesi coinvolti nella rete del dialogo e della ricerca. Abbiamo guardato al cibo come lingua comune dei popoli, che non vuol dire omologazione, ma rispetto delle culture e delle loro radici, scoperta di valori profondi.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2015
Origine: Durante la cerimonia conclusiva dell'Expo 2015 all'Open Air Theatre; citato in Stefano Rizzato, Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.

Alice Sebold photo
Stefan Zweig photo
Albert Einstein photo
Neal D. Barnard photo

“I Padri sono per noi importanti perché ci hanno preceduto nella faticosa ricerca di Dio.”

Sabino Chialà (1968) religioso, teologo e biblista italiano

La vita spirituale nei Padri del Deserto

Pietro Nigro photo

“E navigheremo tra le stelle dei nostri antichi desideri | alla ricerca di approdi che abbiano un senso.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Vedo morire colori di campi, vv. 29-30
Miraggi

Albert Einstein photo
Jón Kalman Stefánsson photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Albert Schweitzer photo
Alessandro Borghese photo
Giuliano Kremmerz photo
Richard Ryder photo

“La qualità di un medico non viene più misurata da quanti pazienti cura, ma da quanti articoli pubblica su riviste specializzate. Ciò ha incoraggiato un gran numero di ricerche banali e spesso ha portato all'abbassamento degli standard nella cura clinica.”

Richard Ryder (1940) psicologo inglese

Origine: Da Victims of Science (1975); citato in Deborah G. Mayo, Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 328. ISBN 88-207-2686-6

Richard Ryder photo
Hans Magnus Enzensberger photo
Ödön von Horváth photo
Vittorio Messori photo
José Saramago photo
Daniel Pennac photo
Francesco Grisi photo
Ilya Prigogine photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Bernard Rollin (1943) filosofo statunitense

Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Nelle nostre ricerche fondamentali nel campo della fisica andiamo a tastoni; nessuno ha fiducia in quel che il collega cerca di sperimentare con tanta speranza.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera indirizzata a Maja, 31 agosto 1935.
Origine: Il lato umano, p. 15

Erri De Luca photo
Mario Praz photo
Chad Smith photo
Klaus Mann photo
Giorgio Napolitano photo