Frasi sulla ricerca
pagina 8
vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Riflessioni letterarie
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I
Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, p. 321
Origine: Da L'ossessione da ragionieri per la copertura fiscale http://www.ilgiornale.it/news/interni/lossessione-ragionieri-copertura-fiscale-commento-2-916196.html, IlGiornale.it, 11 maggio 2013.
Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299
Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002
Origine: Da Diet and Diabetes: The Meat of the Matter, EarthSave Magazine, novembre 2002, p. 22; citato in Tuttle, p. 94.
Citazioni di Max Gazzè
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante, Max Gazzè: "Ho scelto il pop, quell'arte difficile che piace ai bimbi" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/08/19/news/max_gazze-146225774/, Repubblica.it, 19 agosto 2016.
cap. V, p. 212
La Repubblica di Weimar
cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, p. 37
Sui sentieri della Scienza
Origine: Da Il Confronto, II, 10, luglio-settembre 1966
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
ricordando una sua esperienza da agente di polizia
Origine: Citato in Marco Pastonesi, Ovalia. Dizionario erotico del rugby, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007, p. 209. ISBN 88-6073-204-2
Sui sentieri della Scienza
Origine: Storie dal mio cuore, pp. 99-100
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 115
“Nel mondo dell'arte ricerca e sperimentazione incidono meno che in altri campi.”
Origine: Dall'intervista di Teodoro Andreadis Synghellakis, Nikos Kotziàs, intervista al ministro degli Esteri greco: "L'Europa si metta l'anima in pace: Syriza non è una parentesi" http://www.huffingtonpost.it/2015/04/03/nikos-kotzias-intervista_n_6998316.html, L'Huffington Post.it, 3 aprile 2015.
Origine: Dall'intervista di Federico Rampini, Vandana Shiva: "Io, spina nel fianco dell'industria Ogm. Vogliono screditarmi ma continuo a lottare" http://www.repubblica.it/ambiente/2014/10/03/news/intervista_vandana_shiva_ogm-97215746/?ref=HREC1-17, la Repubblica, 3 ottobre 2014.
Origine: Da una lettera del 13 febbraio 1934.
Origine: Il lato umano, p. 17
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
2007
Origine: Citato in Berlusconi: «In Rai lavora solo chi si prostituisce o è di sinistra» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/12/berlusconi-rai.shtml?uuid=5fa65ae6-af08-11dc-8731-00000e25108c&DocRulesView=Libero&refresh_ce=1, ilSole24Ore.com, 20 dicembre 2007.
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine
dall'intervista di Antonio Gnoli, Sanguineti e la scienza, la Repubblica, 6 giugno 2007, p. 49
da La voce del fiume, pp. 79-80
Il più grande crimine
Origine: Da una lettera a un pastore di Brooklyn, 20 novembre 1950; Archivio Einstein 28-894 e 59-871; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 89
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.
Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.
cap. Come risolvere i litigi su Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Citato in Maria Pia Fusco, Denzel viaggia nel tempo Io, agente in cerca di terroristi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/09/denzel-viaggia-nel-tempo-io-agente-in.html?ref=search, la Repubblica.it, 9 dicembre 2006.
2015
Origine: Durante la cerimonia conclusiva dell'Expo 2015 all'Open Air Theatre; citato in Stefano Rizzato, Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.
Origine: Da Lui sa! http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/lui-sa.html, antimafiaduemila.com, 28 dicembre 2013.
da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 163
Momenti eccelsi
“I Padri sono per noi importanti perché ci hanno preceduto nella faticosa ricerca di Dio.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 149
1994, p. 904
Civilization and Ethics
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.
Origine: Da Victims of Science (1975); citato in Deborah G. Mayo, Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 328. ISBN 88-207-2686-6
da Il mal di neutrini di Odifreddi & Co. http://www.ilfoglio.it/soloqui/12444, Il Foglio.it, 24 febbraio 2012
Origine: Restiamo animali, p. 106
da Temi cristiani maggiori, p. 53-54
Origine: La ricerca "partigiana", p. 97
Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
Commento ad un soldato tedesco
Origine: La penna e la clessidra, pp. 231-32
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114
Origine: Da una lettera indirizzata a Maja, 31 agosto 1935.
Origine: Il lato umano, p. 15
Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.
Origine: Da Il caso CSELT, Dirigente d'Azienda, ottobre 2010, p. 27. Visibile in DocPlayer.it http://docplayer.it/8090498-I-peggioramenti-al-sistema-presidenziale-introdotto-dell-ultima-legge-finanziaria-non-ci-sono-limiti-al-peggio.html.
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, pp. 301-302
Origine: Dall' intervento del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio "Nueva Economia Forum 2012" http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=2526. Madrid, 2 ottobre 2012.