Frasi su ritmo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ritmo, vita, tempo, mondo.
Frasi su ritmo
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina

Origine: Dagli appunti di viaggio; citato in Taibo II, p. 50.

“Ti devi lasciar prendere dal passo, e imboccare quel sentiero che ti indica il ritmo.”
da? (leppe torna steppe)

da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

Gli imperdonabili
Origine: I versi citati sono di Hugo von Hofmannsthal.
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 100.

Lettere
Variante: Ballerina, palco, e ritmo dispersi, ed io, un fantasma, che a voi fantasmi, recita la storia! Un oratore di piuma a un pubblico di lanugine, - e applausi da pantomima. "Proprio come a teatro", in verità! (a Dr. e Mrs. J. G. Holland, verso il 6 novembre 1858, 195

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma
Accenti, p. 267
Una Sicilia senza aranci

da Sì, viaggiare, lato B, n. 1
Io tu noi tutti
La Spagna valica i Pirenei

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.

Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.

“Il ballo è un rozzo tentativo di entrare nel ritmo della vita.”
Torniamo a Matusalemme

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970

“Danzala la vita tua | al ritmo del tempo che va | ridila la tua allegria | cogli la prima mela…”
da Cogli la prima mela, n. 1
Cogli la prima mela

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret http://www.articolo21.info/rassegne/generale28012008/Art_080128_17422_00615.htm, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
Origine: Riguardo alla sua partecipazione al programma televisivo/sfida tra comici Bravo Grazie, andato in onda nel gennaio 2008 su Rai 2.

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Da Griffen doveva entrare prima http://web.archive.org/web/20080726073734/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/35/, Eurosport.com, 9 settembre 2007.

Origine: Citato in Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996), a cura di Marco De Michelis e Agnes Kohlmeyer, Mazzotta, 1996, p. 23. ISBN 8820211955

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.
Fluo. Storie di giovani a Riccione
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 18-19

“È il ritmo erotico di un corpo che trasforma l'emozione in pura trasgressione.”
Origine: prevale.net

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22

Origine: Dal Saturday Evening post, 26 ottobre 1929; citato in Ronald W. Clark, Einstein: The Life and Times, Cromwell, New York, 1971, pp. 346-347.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 110

Origine: Il romanzo della mummia, p. 23

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Balconate del cielo, p. 53

“Il ritmo è un'esperienza gioiosa, politica, estetica, spirituale.”

The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10
Origine: Versi e Metri italiani, p. 2

Primi passi nella preghiera

“Credo che in Beethoven manchi il ritmo, io ho capito cos'è solo con Jovanotti”
La Musica in testa

“A Beethoven manca il ritmo. Quello lo possiede Jovanotti.”