
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34
Cammeo
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 360.
da Nota di diario di giovedì 17 gennaio 1965, p. 175
Diario di un contadino del Danubio
da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, [Urdu, Panjâbī, Sindhi, Pasc'tô, Bengali, Pakistana], Nuova Accademia Editrice, Milano, 1958, p. 93.
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Storie dal mio cuore, pp. 99-100
“Fra Bonvesin dra Riva ke sta im borgọ de Legnian.”
da De quinquaginta curialitatibus ad mensam
Origine: Da Un supermarket in California , in Jukebox all'idrogeno, traduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Milano, 1965.
Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778
da Il mal di neutrini di Odifreddi & Co. http://www.ilfoglio.it/soloqui/12444, Il Foglio.it, 24 febbraio 2012
a Levin Schücking), p. 111
La casa nella brughiera
da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridionale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868 pag. 413.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 121-122
rispondendo alle accuse pubbliche di Ferrero
Origine: Citato in Zamparini replica a Ferrero: "Mai minacciato nessuno, lo denuncio" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/palermo/2015/articoli/1059778/zamparini-replica-a-ferrero-mai-minacciato-nessuno-lo-denuncio-.shtml, Sportmediaset.it, 25 febbraio 2015.
30 maggio 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Palermo, città multiforme - I mille volti di una città che punta all`Europa http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/palermo-citt%C3%A0-multiforme/479/default.aspx, lastoriasiamonoi.rai.it
Destroy
Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.
da Intorno ai sette colli, pp. 55-56
Il canto del portabandiera, p. 148
Mehmed Sinap
Incipit di alcune opere, Drago Rosso
Con data
Origine: Da Riccardi: «Visti umanitari a chi scappa dalla guerra» http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/it/itemID/17272/Riccardi-Visti-umanitari-a-chi-scappa-dalla-guerra.html, Santegidio.org, Trentino, 28 aprile 2015.
Origine: Ragù di capra, p. 39
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 25
Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
Chris parla a Gerry e Stefania, p. 178
La verità bugiarda
da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.
“Sono un cristiano atipico, un opportunista, un Gigi Riva dell'inginocchiatoio.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 137
da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012
Fluo. Storie di giovani a Riccione
da: Il flauto magico – Natura morta.
Origine: Ragnare da ragna (o tramaglio), tipo di rete per l'uccellagione.
J1613 – F1661, vv. 1-4
Lettere
Variante: Non sapendo quando l'Alba verrà, | apro tutte le Porte, | abbia essa Piume, come un Uccello, | o Frangenti, come una Riva. (J1613 – F1661
Origine: Citato in Leandro Alberti, Descrittione di Tvtta Italia, 1588 https://books.google.it/books?id=O2ZYAAAAcAAJ&pg=PA404-IA1&dq=Lierna+Lago+Como&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwigk8qZiIDYAhVDDcAKHWt1Ak44HhDoAQg7MAM#v=onepage&q=Lierna%20Lago%20Como&f=false.
da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930
Variante: Il restaurant Astarita è abbacinato di luce elettrica e resta avvitato nel mare dai violenti riflessi di gesso elettrico liquido. Le barche da nolo nella penombra turchina si ninnano come fette di poponi. Le caldarroste scoppiettano. Una padella frigge. Un odore di olio e di pesce fritto e di mare. Seduti a riva gruppi di popolane stritolano i tarallini bagnati nell'acqua sulfurea. Il mozzo resupino nella speranza, con gli occhi e la bocca alle stelle, canta una canzone di nasse... Gli abitanti marinai del borgo luciano, sono addossati alle finestre terrene dalle quali sfolgora l'aureo salone dello chalet Savoia. quei vani dame in décolletés e cavalieri in frac. Salone, dame e cavalieri tipo Vedova allegra... A mezzanotte, poi, nei restaurants di Santa Lucia Nuova trillano tutti i mandolini dei posteggiatori della riva, che cantano alle mense delle chanteuses ancora pulsanti di canzoni cantate e ballate...
E allora tu, nell'odor del mare, senti un odor d'amore...(da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930)
Origine: Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, pp. 605-606.
Origine: Da Una chiacchierata sul romanzesco (A Gossip on Romance), citato in Antonio Faeti, La Scozia di Tusitala, 2003, in Robert Louis Stevenson, Rapito, op. cit., p. 276
Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43
L'immoralista
Origine: Da Emilia Surmonte, Il grand tour di André Gide a Ravello, citato in Corriere del Mezzogiorno.it, 11 agosto 2010, https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2010/11-agosto-2010/grand-tour-andre-gide-ravello--1703558230938.shtml
da Libertà
L'anima in disparte