Comunione nell'amore, Il pentimento
Frasi su sangue
pagina 8

Origine: Dall'intervista di Stefania Grimaldi, Pistorius s'ispira a Rossi: "Lavora tanto, ma sa sorridere" http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/01-08-2012/pistorius-s-ispira-rossi-lavora-tanto-ma-sa-sorridere-912068357964.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2012.
Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2010

2011
Origine: Da un intervento telefonico a un incontro del Pdl a Cosenza; citato in Berlusconi: «Non ho sentito Gheddafi, non lo voglio disturbare» http://www.ilpost.it/2011/02/20/berlusconi-non-ho-sentito-gheddafi-non-lo-voglio-disturbare/, Il Post.it, 20 febbraio 2011.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 44

“La Sicilia ha pagato un alto tributo di sangue: spero che adesso ci lascino lavorare in pace.”
Origine: Dal discorso del giorno del suo insediamento come capo dell'Ufficio istruzione, Palermo, novembre 1983.
da Colori
Kyrie
“Il mio sangue freme, | tu mi scorri nelle vene | Io ti voglio, tutto il resto si vedrà.”
da Devi dirmi di sì
25
da Fuori città
Piccolino
da Il mio Fellini genio felice, Liberal, 26 marzo 1998
Citazioni di Mina

1996, 41 Traglia
Il lamento di Andromaca
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Dopo-Concerto presso l'Arena Flegrea di Napoli.
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
da Tempesta del secolo
L'amico degli amici

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 120.

18 aprile 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Lancetta, Atto I, p. 23
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Il primo viaggio: canti della resistenza
Il primo viaggio: canti della resistenza

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010

9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
“Tra noi e la sinistra c'è il sangue di Craxi che per noi grida vendetta al cospetto di Dio.”
Origine: Citato in Ferrara: Silvio, troppo anticomunismo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/29/Ferrara_Silvio_troppo_anticomunismo_co_0_0008294845.shtml, Corriere della Sera, 29 agosto 2000, p. 8.
Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1467.

Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 11
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo

Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.

30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978

“O sole, più rapido a sorger t'appresta, | Ti cinga di sangue ghirlanda funesta!”
III, 2
Lucia di Lammermoor

“[Le ultime parole] Sangue, sangue, sangue.”
citata in Lodovico Ferretti, Vita di S. Caterina da Siena, Ferrari
Volete andarvene anche voi?

Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.
citato in Corriere della sera, 15 maggio 2008
Eloisa, da Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

“Per il sangue che hai perso, il vino pareggia.”
Il giorno prima della felicità

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 33

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 68

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

I, 114-115
Discedo: secuit Lucilius urbem, | te Lupe, te Muci, et genuinum fregit in illis.
Satire
Origine: Lucio Cornelio Lentulo Lupo.
Origine: Quinto Muzio Scevola Augure.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

1° novembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Proto-Vaffa Day http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-settem/21-settem.html, la Repubblica, 21 settembre 2007
Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.

Origine: Dall'intervista al programma televisivo Tg1, Rai 1, 23 settembre 2007.

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 65. ISBN 88-85944-11-6

da Ah Yeah Mr. Simpatia, n. 1
Pensieri scomodi

da Samarcanda, 14 febbraio 1991

citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 80

“La storia si è incaricata di smentire gli ottusi e i bugiardi con una lunga scia di sangue.”
Origine: Da Le Brigate Balle di Santoro e Repubblica http://www.libero-news.it/news/525827/Le_Brigate_Balle_di_Santoro_e_Repubblica.html, Libero-news.it, 6 novembre 2010.

“Il mio corpo è un santuario, | il mio sangue è puro.”
da Electric Chapel n.º 14

Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.
p. 17
pp. 21-22

vv. 326-334
La sifilide; ossia del morbo gallico