Amorgòs
Frasi su sangue
pagina 9
Origine: La mucca è savia, p. XVII

“Dio non si compiace del sangue, non agire secondo ragione, "σὺν λόγω”
non agire con il logos], è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia... Per convincere un'anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte... (citato ibidem, pp. 144-145)

Origine: Dall'intervista Sonia Alfano: l'attentato a Berlusconi è un falso! http://www.youtube.com/watch?v=XV8eBdkh798&feature=related, visibile su YouTube, filmato caricato il 10 marzo 2010.
pag. 77
L'amato bene
Origine: L'induismo, p. 250

da Istituzioni divine 6,10-12
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937

Come divenni brigante
Variante: La Patria, la Legge, la prima è una puttana, la seconda peggio ancora. E Patria e Legge hanno diritti e non doveri, vogliono il sangue dei figli della miseria. Ma vi è forse una legge eguale per tutti? Non dirmi ciò, non parlare di questo gigante mostruoso, poiché conosco che la legge leale non è mai esistita, nè esisterà fin tanto che Iddio non ci sterminerà tutti.

da Il Canto degli Insorti http://www.braidense.it/dire/fusi/pages/024.html

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
Origine: Povertà regale, p. 75
Origine: Da 96 al cinema, Dalai Editore, Milano, 1996, [//books.google.it/books?id=A8ntOA9_qk8C&lpg=PP1&hl=it&pg=PA149 p. 149]. ISBN 88-8089-187-1
LVII, vv. 12-14
Rime

riferendosi alle rassicurazioni date ai rivoltosi durante la rivolta di Masaniello

da A qualcuno piace a pezzi
Imitazioni, Giovanni Minoli

“Pozzanghere di sangue, schizzi sulle mura, pezzi di cervella dentro la verdura!”
da Sommario
Imitazioni, Giovanni Minoli
Origine: Da Ma l'AIDS non è la peste http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/07/ma-aids-non-la-peste.html, la Repubblica, 7 febbraio 1987.

“Mal si può trar da la rapa sangue.”
atto II, scena III
La Trinuzia
Variante: Mal si puo trar da la rapa sangue.
Origine: Citato in Harbottle, p. 357.

libro II, cap. XII, p. 70
L'Acerba
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà.

“"Con tutto il sangue andato a male… w poi di colpo questo andarsi bene"”
Sono qui per l'amore

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 76-77
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
Tostissimo!, Dialoghi

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino

Dall'homepage del suo sito personale http://www.fernandapivano.it/.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
Origine: Restiamo animali, p. 13

Pietra di Delfi
Origine: In Station Island, a cura di Gabriella Morisco, traduzioni di Gabriella Morisco e Anthony Oldcorn, Edizione CDE, Milano, p. 21.
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.

“Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno.”
VII, 84; p. 83
Aforismi

Origine: citato in Criminal Minds

Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 330.
dall'introduzione a Benedetto Croce
Cannibali e Re

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21

da Giaceva immobile, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 173
Citazioni tratte da racconti inediti
Origine: Da alcuni racconti lunghi, usciti dopo quarant'anni dai cassetti della Torre di Recco dove Tenco viveva. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, retro copertina.

libro I, lettera II; vol. 1, pp. 99-100
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 46-47

da Canti per il popolo: Vendetta
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.