
... ] [non ho voluto mangiare una scarpa più tenera o più piccola] perché quando ho fatto la scommessa indossavo questi stivaletti, e odio i vigliacchi (Werner Herzog Eats His Shoe, 1980)
... ] [non ho voluto mangiare una scarpa più tenera o più piccola] perché quando ho fatto la scommessa indossavo questi stivaletti, e odio i vigliacchi (Werner Herzog Eats His Shoe, 1980)
da Table Talk, XLVII; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Variante: I vecchi amici sono i migliori. Re Giacomo voleva sempre le sue vecchie scarpe; erano più comode ai suoi piedi.
p. 10
da Willie the pimp, in Hot rats; 2011
esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.
da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251
E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
da L'ultimo giorno di inverno n. 10
Non vale tutto
da In Spirito e Verità, L'Epos, Palermo, 1993
la Repubblica
“Bruno Vespa prende il viagra. Per non pisciarsi sulle scarpe.”
da Satyricon, puntata del 7 febbraio 2001 & Decameron
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
da Accattoni, Figurinaio e le figurine
da Tutto cambia, 9 maggio 2007
da Lato femminile, 3 settembre 2007
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 82.
da I predicatori e le comparse https://web.archive.org/web/20130619122825/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/15/PREDICATORI_COMPARSE_co_0_0102158858.shtml, 15 febbraio 2001, p. 1
Corriere della Sera
da El purtava i scarp a tennis, n. 1
La Milano di Enzo Jannacci
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 17
da Gli strani reazionari delle università, L'Indipendente, 30 settembre 2005
pag. 122
L'amato bene
“Bisogna saper contare i passi quando si balla con diverse scarpe.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 214
da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011
pag. 155
Il brodo primordiale
da Oggi l'uomo è figlio unico, p. 165
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 13
Origine: Da un discorso alle donne di Sabha, 4 ottobre 2003; citato in ilfoglio.it http://www.ilfoglio.it/zakor/82.
“Attienti a scarpa larga, e tazze piene per la podagra, e grida quando viene.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 78
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 127
La costola di Adamo
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 63-64
Origine: Dall'intervista Nesta chiarisce: “Non mi sento un traditore, ma sapevo che me ne sarei dovuto andare” http://lnx.lazialita.com/2014/01/17/nesta-non-mi-sento-un-traditore-ma-sapevo-che-me-ne-sarei-dovuto-andare/, Lazialità.it, 17 gennaio 2014.
da La Memoria dei Cani
Mariarosa Mancuso
“Mi ricordo che Kruscev ha sbattuto una scarpa sulla tribuna dell'O. N. U.”
Mi ricordo
Origine: Da un' intervista http://win.ilguerriero.it/pugilato/articoli/intervistaparisi.htm di Massimo Rizzoli; citato in Intervista a Giovanni Parisi], IlGuerriero.it.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63
L'assenza dell'assenzio
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/1116255935129749/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 11 ottobre 2016.
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
Origine: Da Non parliamo della signorina Mara Carfagna, calendarista della pari opportunità, ma... http://www.paologuzzanti.it/?m=20081102, PaoloGuzzanti.it, 2 novembre 2008.
e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.
Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora
Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009
18 febbraio 1901; Vergani, p. 181
Diario 1887-1910
“Secondo me, non vale niente un ciabattino che confeziona scarpe grosse per un piede piccolo.”
208 C
Citazioni di Agesilao