
Baciami, baciami, baciami ancora
Baciami, baciami, baciami ancora
da Il mio individualismo iconoclasta, in Iconoclasta!, 1920
s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 28
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.
“Chi va in viaggio porti il pane in seno e il bastone in mano.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
da Piccoli Führer crescono, Liberal, 6 maggio 1999
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
Una coppiera
Antologia poetica
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
pag. 16-17
Prima lezione di diritto
pag. 18
Prima lezione di diritto
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
Origine: Citato in, [//it.tv.yahoo.com/blog/tv-star/bianca-balti-tra-tv-e-cinema-scelgo-la-71642.html Bianca Balti: Tra tv e cinema scelgo la moda (per ora)], it.tv.yahoo.com, 1 luglio 2011.
Discorsi ascetici – prima collezione
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 759
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 106
Origine: Introduzione a Laforgue 1997, p. 19
Origine: Un marito scapolo, p. 272
Origine: Da L'espresso, 20 luglio 2006, n. 28 anno LII, p. 170.
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999
da Desidero solo restare nel tuo seno, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Storia della carità napoletana, p. 196
da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Sara Tommasi, dalla Bocconi al calendario http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/02/calendario.shtml, Corriere della sera, 5 ottobre 2006
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 80
da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIII, p. 14367
Origine: Da un'articolo per il New York Times; citato in Angelina Jolie rivela: "Ho subito una doppia mastectomia preventiva" http://www.repubblica.it/persone/2013/05/14/news/angelina_jolie_mastectomia-58742807/, Repubblica.it, 14 maggio 2013.
Origine: Dall'intervista al De Laatste Show Anastacia is my kind of girl! https://www.youtube.com/watch?v=r8De8n8ciRY, 2004.
Origine: Dal documentario Forchette contro coltelli, 2011.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/1116255935129749/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 11 ottobre 2016.
in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
precedentemente in Di chi è la colpa?, 1866
Lettere meridionali
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 35
Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
“Il chirurgo ha dovuto togliermi il 40% del seno, però hey, tanto ne avevo una tonnellata.”
Origine: Citato in "Mi hanno tolto il 40% di seno, ma tanto ne avevo una tonnellata" http://www.rockol.it/news-54330/anastacia-mi-hanno-tolto-il-40-di-seno-ma-tanto-ne-avevo-una-tonnellata, Rockol.it, luglio 2003.
dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html
Origine: Da L'Espresso, 17 febbraio 1963; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8
| Ma il mio cor dentro: – Un angelo di più! (da Sull'uscio, 1-4 e 9-12)
Lyrica. Romanze e canzoni
Il grido della natura
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166
2005
Origine: Da Il mio impegno contro le dittature Silvio Berlusconi http://www.ilgiornale.it/news/mio-impegno-contro-dittature-silvio-berlusconi.html, il Giornale.it, 10 novembre 2005.
da I canti della montagna, La Prora, Milano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 384.
Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Cruciani: «L'antijuventinità è diventata un mestiere» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/05/01-11108831/cruciani_lantijuventinit_diventata_un_mestiere/?utm_source=facebook.com&utm_medium=social&utm_campaign=Social_org, Tuttosport.com, 1º maggio 2016.
Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7
da un intervento al "Processo Ruby", 1 giugno 2013; citato in Ma quale assaggiatore? Io seguivo il pianista e alle due andavo a dormire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/06/02/ma-quale-assaggiatore-io-seguivo-il-pianista.html, Repubblica.it, 2 giugno 2013
canto VI, ottava 59; p. 224
Italiade
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio
cap. XXII; p. 46
Clelia: il governo dei preti