Frasi su sguardo
pagina 11
Lover Reborn
The Strange Power

Origine: Da Chi non ha coraggio non se lo può dare (ma lo può raccontare per salvare tutti), Corriere della Sera, 21 giugno 2017, p. 40.

Origine: Citato in Martin Pollack http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/persone/detail/FLM-PERSON-00000137/pollack-martin.html?jsonVal={%22jsonVal%22:{%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22nomeAutore%22:%22%20Martin%20Pollack%22}}, Archivio.festivaletteratura.it.
Capo VII, pp. 106-107
Il Piave mormorava
Origine: Grado militare dell'esercito tedesco, corrispondente a quello di tenente.

a Mrs. J. G. Holland, tardo 1883, 873
Lettere
Origine: In Le lettere 871-900 http://www.emilydickinson.it/l0871-0900.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

Senza piume (Without Feathers), Niente Kaddish per Weinstein

da Inneres Auge, n. 1
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti

Origine: Dal discorso tenuto in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001 e della riapertura del Vittoriano, 24 settembre 2000. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=13020.

Origine: Da Il sangue dell'anima in Il mio vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave, Il Giallo Mondadori, 2009.

Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963

Origine: Citato in Arturo Carlo Quintavalle, Dondero in bianco e nero, Più Capa che Bresson, La Lettura, suppl. Corriere della Sera, 2 aprile 2017, p. 33.

Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 151

dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963

Origine: Citato in Federico Stucchi, Il segreto dei suoi occhi http://contropiede.ilgiornale.it/il-segreto-dei-suoi-occhi/, Contropiede.ilgiornale.it, 16 marzo 2017.
Origine: La ragazza con la Leica, p. 87
I macchiaioli, parte 2, pp. 43-44
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
I Fratelli musulmani e i derivati integralisti, salafiti ed altri, si sono intromessi nella folla in rivolta. Avevano sulle spalle anni, decenni di galera e di torture e avevano il diritto di ribellarsi.
Origine: Da Assad e la sindrome irachena http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/20/olds/assad-la-sindrome-irachena.002assad.html?ref=search, la Repubblica, 20 luglio 2012.

Origine: Da Mai all'altezza, Mondadori, 2017, p. 112 https://books.google.it/books?id=nBXeDQAAQBAJ&pg=PT112. ISBN 88-520-7851-7
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Periodo quarto, fase terza, p. 468
L'arte classica

Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 377
Bernardo Valli
Variante: Il piglio del capo era evidente, ma colpiva anche lo sguardo tra il cameratesco e il paterno che rivolgeva ai subalterni. Nessuna agitazione nei gesti, malgrado gli schianti dell'artiglieria e dei bombardamenti aerei. Come coloro che conoscono la vera arte del comando, poteva alzare la voce, anzi l'alzava, ma senza toni minacciosi. Intimoriva, esortava e rassicurava coloro che obbedivano. Sapeva trascinarli. La sua prepotenza si manifestava altrove, nell'offensiva contro i palestinesi, ai quali non dava tregua scaricando su di loro tutti i mezzi dell'efficace esercito israeliano.
Origine: Da Il piglio del capo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/12/il-piglio-del-capo.html?ref=search, la Repubblica, 12 gennaio 2014.

Ovunque tu sia ora, continua a difendere la nostra porta e dalle retrovie illuminaci il giusto cammino. O capitano, mio capitano. Per sempre mio capitano.
Origine: Da un post https://www.instagram.com/p/Bf8Kcfln3_C/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=embed_ufi_test sul profilo Instagram.com, 5 marzo 2018.
L'arte classica
Periodo quarto, fase terza, p. 479
L'arte classica
I macchiaioli, parte 2, pp. 113-114
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355

Origine: Citazione tratta da Tiziano Ferro: «Un Dio simpatico (e il mio matrimonio davanti al Circeo)» https://www.corriere.it/spettacoli/19_luglio_16/01-interni-rewrewrcorriere-web-sezioni-577fb010-a726-11e9-8722-90fee69fd06f.shtml/, su Il Corriere della Sera, 16 luglio 2019. URL archiviato il 26 dicmebre 2019 http://archive.ph/8Ab9u/.Intervista ripresa da Massimo Donelli, Quelli che "Dio è mio e me lo gestisco io" http://archive.ph/jtMBv/, su quotidiano.net, 18 luglio 2019; tg24sky.it http://archive.ph/3epio/.

Nanna: Giornata prima
Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa
da Feste, pp. 5-6
Feste, Farina e Forca