
da La Città senza donne
Montecristo
da La Città senza donne
Montecristo
L'uomo che fa figure di fumo
Giù al nord
Origine: Nord e sud, p. 189
da Notti di Genova, n. 7
Sul confine
da Lacci
Versione Celeste
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131
La novità dello Spirito
citato in Tito Livio, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.
Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
“I muri vanno giù | al soffio di un'idea | Allah come Gesù in chiesa o dentro una moschea.”
da Gli altri siamo noi, in Gli altri siamo noi, 1991
da Programma, p. 5
Il Medioevo
da È di tuo nonno, 48<sup>a</sup> composizione, p. 76
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da Raccolta di opinioni filosofiche
“Un respiro d'aria nuova | Chiudo gli occhi e sento di già | Che la stagione mia s'innova.”
da Un soffio caldo
“Un soffio caldo, libertà | Un sogno caldo, libertà.”
da Un soffio caldo
“La parola d'ordine è genuinità.”
da Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, dicembre 2010
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.
Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
vol. II, p. 737
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Il lonfo, in Gnòsi delle fànfole, p. 23
Origine: Citato in In Italia uno così non c'è mai stato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/09/in-italia-uno-cosi-non.html, la Repubblica, 9 gennaio 1996.
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Come scriveva Eliot, il mondo di Homo habilis è svanito in un soffio.”
Origine: L'anello mancato, p. 70
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra
Il tormento di Chopin
Destroy
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
da Il Foglio, 23 maggio 2002
da Estasia Nemesi
citato in La grande crisi. Le misure del governo http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9141881, la Stampa, 7 marzo 2009
da Alpi e risaie, vv. 1-4, in Poesie originali e tradotte, a cura di Alessandro D'Ancona, G.C. Sansoni, 1914
2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
da Profili letterari, Francesco De Sanctis, p. 32
Profili letterari e ricordi giornalistici
La cronaca
Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Il tormento di Chopin
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
in Antonio Belli, p. 299
Origine: Dalla raccolta di canti penitenziali Sĕlīḥōt.
Lettere (Epistolae)
Origine: Da Lettera a Tacito, Lettere, libro VI, lettera XVI http://www.stabiana.it/testpliniogiovanelett.htm.
http://www.tatankaweb.it/home%20italiano_file/il%20cerchio%20di%20tatanka/capi%20indiani/geronimo/geronimo.htm
Senza fonte
Origine: Da L'impossibile, in Esplorando l'infinito, Garzanti, Milano, 1991, p. 151.
Amorino
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
Origine: Although I did not think much about the existence of a personal God until a considerably later period of my life, I will here give the vague conclusions to which I have been driven. The old argument from design in Nature, as given by Paley, which formerly seemed to me so conclusive, fails, now that the law of natural selection has been discovered. We can no longer argue that, for instance, the beautiful hinge of a bivalve shell must have been made by an intelligent being, like the hinge of a door by man. There seems to be no more design in the variability of organic beings, and in the action of natural selection, than in the course which the wind blows. (da The Variation of Animals and Plants, 1868; citato in Life and Letters of Charles Darwin: the Evolution, a cura di Francis Darwin, Cambridge, 1887)
Signora Ava
Febbraio 753
Origine: Da Antiche liriche giapponesi, traduzione di T. Chiba e G. Prampolini, All'insegna del pesce d'oro; in Barelli, p. 688.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 315
da Fantasie di interludio, p. 205
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
citato in Antonello Caporale, La confessione di Ghedini "Mezza Italia mi odia la colpa è anche mia" http://www.repubblica.it/politica/2010/09/30/news/la_confessione_di_ghedini_mezza_italia_mi_odia_la_colpa_anche_mia-7568299/, la Repubblica, 30 settembre 2010
da Dispersione, Dispersione, 1914, p. 15
Dispersione