Frasi su solaio
pagina 7

parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125

“Ci sono parole che dovrebbero servire una volta sola.”
da Mémoires d'Outre-tombe
Memorie d'oltretomba

“L'incredulità è un accidente; la fede sola è lo stato permanente dell'umanità.”
La democrazia in America

“Se la sola cosa che hai è un martello, alla fine il mondo ti sembrerà un chiodo.”
Origine: Citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 550. ISBN 978-88-04-59548-9

“La crescita è la sola espressione della vita.”
Apologia pro vita sua

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.

“È la comunione che libera ed è la libertà, essa sola, che rende possibile la comunione.”

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

“Dio è la cosa più povera, che implora tutta nuda e sola.”
citato in S. Quinzio, Un commento alla Bibbia, vol IV, Adelphi, Milano 1972, p. 255
Origine: La musica di Dio, p. 79
Origine: La musica di Dio, p. 82

Origine: Da Sermone del giorno di Pasqua, 25 marzo 1627.

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

“Ricerca scientifica: la sola forma di poesia che sia retribuita dallo stato.”

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 94
Il bene ed il male

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“C'è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni.”
Origine: Dalla prefazione di Commedie piacevoli.

73
Massime, Riflessioni morali

“C'è una sola specie d'amore, ma mille copie diverse.”
74
Massime, Riflessioni morali

“Prima diventare capace d'amore, poi imparare che spirito e corpo sono una cosa sola.”
da Andrea o I ricongiunti, a cura di Gabriella Bemporad, Adelphi

'Faustus: "O lente, lente currite, noctis equi!"<br ></ref> The stars move still, time runs, the clock will strike,
The devil will come, and Faustus must be damn'd.
O, I'll leap up to my God! — Who pulls me down? —
See, see, where Christ's blood streams in the firmament!
One drop would save my soul, half a drop: ah, my Christ! —
Ah, rend not my heart for naming of my Christ!
Yet will I call on him: O, spare me, Lucifer! —
Where is it now? 'tis gone: and see, where God
Stretcheth out his arm, and bends his ireful brows!
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II
Origine: Verso ripreso da: Ovidio (Amores, I, 13, 40) (1994)

“La bellezza da sola persuade | Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati.”
da Lucrezia violata, I

“Ah! Quante volte ci eccita al delitto la sola vista dei mezzi di compierlo!”
atto IV, scena II, p. 51
Il re Giovanni

“La felicità è un vecchio fondale dipinto da una sola parte.”
2004, p. 452
I miserabili

“La gente sola che parla con altra gente sola può rendersi ancora più sola.”
Senza fonte

da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht

da «Muad'Dib: Le novantanove meraviglie dell'universo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 379
Dune

“Abbiamo quaranta milioni di ragioni per fallire, ma non una sola scusa.”

The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Qualsiasi studente nell'ora di fisica può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'uomo, invece, vivendo una sola vita, non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un esperimento, e perciò non saprà mai se avrebbe dovuto o no dare ascolto al proprio sentimento.

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

“Amo parlare del nulla, padre. È la sola cosa di cui so tutto.”

“Non vi è che una sola cosa orrida al mondo, il tedio. Ecco il peccato che non trova perdono.”
Aforismi

Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.

Origine: Da Nature, cap. 1.

“Nel mondo si vive una volta sola.”
da Clavigo, I, 1
Con testo originale

“Perché è morta? Perché, sola, discende | sull'acqua che fa all'erba mulinello?”
Ophelia I

Origine: Citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, Zanichelli, 1992, vol. 3, p. 105.

Origine: Citato in prefazione a Iperione, a cura di Giovanni Angelo Alfero, UTET, Torino, 1931.

I, 586; 2011

Origine: Da Lettere ai miei personaggi, 1966, pp. 38-39.

Origine: Da Pillole di Minerva, II Frontespizio; ora in Mostra personale, Morcelliana, 1947.