Frasi su solaio
pagina 8

“La verità ha una sola faccia, credo: quella di una violenta smentita.”
Origine: Da Il morto, traduzione di Eugenio Ragni, Gremese Editore.

Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte

Origine: Da L'artista e il suo tempo

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57

L'ultima incarnazione di Vautrin

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore

“Non esiste una sola cultura al mondo in cui sia permesso di fare tutto.”
appendice La follia, l'assenza di opera, p. 478
Storia della follia nell'età classica

Origine: Carmen, p. 6; citato in nota

“La fortuna è la sola cosa che si raddoppia quando la si condivide.”
Origine: Da Zitate und Aussprücke, Dudenverlag. ISBN 3-411-04122-6

Origine: Citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, traduzione di Chiara Basso, Effepi Libri, 2006, p. 54 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA54, ISBN 0-7553-1360-7

prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

Origine: Vita di Gesù, p. 127

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Miracoli
Dizionario filosofico

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

“L'esistenza di Dio è conosciuta dalla sola considerazione della sua natura.”
p. 264, Parte I, Prop. V

Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.

“La morte sola può rescindere l'unione formata dalla simpatia, dal sentimento e dall'amore.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“No, io non sono uno scrittore. La sola vista di un foglio di carta bianca mi disanima.”
I grandi cimiteri sotto la luna

“In tutte le donne c'è sempre una sola donna e in ogni donna ci sono sempre più donne.”
Lui ou les femmes et l'amour

26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

Origine: La signorina Else, p. 27

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1987, vol. I, p. 165
Il poeta è un fingitore
Variante: Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | Che arriva a fingere che è dolore | Il dolore che davvero sente.

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 82
Il poeta è un fingitore
Variante: C'è, tra me e il mondo, una nebbia che mi impedisce di vedere le cose come sono veramente – come sono per gli altri. Lo sento.

da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 68
Il poeta è un fingitore

“L'unico senso intimo delle cose | è che esse non hanno nessun senso intimo.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 81
Il poeta è un fingitore

“Quando mi sveglierò dall'essere sveglio?”
da 'Una sola moltitudine a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 43
Il poeta è un fingitore

“Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore

da Scene dei tempi cavallereschi, in Opere

da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

da Gli oppressi
Saggi critici

“Sono sempre sola e male accompagnata.”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 69. ISBN 88-7496-603-2

“V'è una sola cosa al mondo eternamente bella, giovane e feconda: l'arte divina.”
Origine: Ascanio, p. 205

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 128; 1997

Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 31
Maria. Tenerezza di Dio

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabeschi», p. 86

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.

pp. 12-13

p. 77