V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Frasi su somma
pagina 2
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34

Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.

da Interpretazione mistica del Salmo 125
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXX

La morale anarchica

“Al mondano successo è ostile l'arte somma e si fan belle i demoni dell'umano trapasso.”
http://www.tuttocina.it/editoria/rocc_dip.htm Du FU

“Egli è il numero finito e perfetto, la somma tratta, una conclusione, non un principio.”
Scritti e pensieri sulla musica
11 gennaio 2010
cap. II, 4; p. 50
Fair trade
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
“Ogni opera, nel Medioevo, è a suo modo una Somma.”
Origine: Luce del Medioevo, p. 188
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Da un discorso del 1984; citato in Morto Giorgio Tecce «re» de La Sapienza http://www.iltempo.it/cronache/2006/01/22/morto-giorgio-tecce-laquo-re-raquo-de-la-sapienza-1.972971, il Tempo.it, 22 gennaio 2006.
Origine: Sessanta, VI

Umilità; 2012, § 29
Bestiario o Le allegorie

“[…] a ben vedere, l'esperienza di vita è una somma più lunga di avvenimenti.”
Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli

da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam

Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171

“Il presente non è altro che la somma di ciò che si percepisce, si ricorda e si spera.”
p. 61
“L'huomo, in somma, è un picciol mondo, et è perfettissima e compiutissima opera di Dio.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 238

Origine: Citato in Gigi Proietti: "Roma mia, non ti riconosco più" http://espresso.repubblica.it/visioni/2015/07/21/news/gigi-proietti-roma-non-ti-riconosco-piu-1.221862, Espresso, 22 luglio 2015.

Origine: La mia autobiografia, p. 443-444

dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html

“Comprendere la vanità e il ridicolo delle cose del mondo è somma sapienza; riderne è somma forza.”
Pensieri, Pensieri diversi
Il vulcano più famoso del mondo

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 84

“Molto spesso un uomo è la somma delle sue disgrazie.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 113.
da France Observateur, Parigi, 19 maggio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/12/viviamo-in-una-societa-in-cui-si-e-privilegiato-il-%E2%80%9Csocial%E2%80%9D-al-%E2%80%9Cpersonal%E2%80%9D/#more-2145, 12 gennaio 2015
Citazioni di Mina

51,11
Orazioni
Origine: Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 377, ISBN 88-421-0205-9.

Con data
Origine: Citato in Roberto Beccantini, Maradona «Che brutto Mondiale» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0287_01_2002_0178_0033_2555419/, La Stampa, 2 luglio 2002, p. 31.

Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.

Tutto è verità, p. 593
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Lettera accompagnatoria, p. 64; citato in introduzione, p. 26
Gino Bianchi
Il vulcano più famoso del mondo

“Nell'amore, comunque si manifesti, siamo più grandi della somma delle nostre parti.”
La prescelta e l'erede: Le storie di Terre d'Ange - La saga di Phèdre [vol. 2]

Odio sentirmi una vittima: intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott
Twenty Questions for Gloria

Origine: Dall'intervista di Luigi Maria Personè, Il Bacione di Montherlant, La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 ottobre 1972, p. 3.

da Ricerca sul Terzo, n. 6
Caffè de la Paix

cap. 1, p. 3
Dello ordinamento nazionale
I macchiaioli, parte 2, p. 95
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Al gruppo dei macchiaioli.

Origine: Reincarnazione e karma, p. 67-68
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 37. ISBN 9788858015827

Origine: La Filosofia della libertà, p. 34, 1966

Origine: Citato in I popoli africani sono pronti all'attacco finale al colonialismo https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19581209_291.pdf#search=nkrumah&page=1, Avanti!, 9 dicembre 1958