Frasi su sorte
pagina 3

“La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.”
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358
“Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.”
Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.
Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al De clementia di Seneca (I, 8).
Citazioni errate
Origine: Da SentieriDellaMente.it http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf (III, 6, 2)
“Tale è la sorte disgraziata di ogni libro prestato: perduto spesso, sciupato sempre.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Tel est le sort fâcheux de tout livre prêté, | Souvent il est perdu, toujours il est gâté.
Origine: Da Leopardi, Fratelli Treves, 1898.

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

Cesare: 51,25

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 25

Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

“Sorte non manca, ove virtù s'annida; | E un bell'ardire alle grand'opre è guida.”
da Epitalamio per nozze Pignatelli-Pinelli, ott. 93
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

“Italia, Italia! o tu cui feo la sorte | Dono infelice di bellezza…”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
Origine: La conquista del sud, p. 130
da L'olmo, il viticoltore, la vite http://books.google.it/books?id=ogQGAAAAQAAJ&pg=PA13&dq=Sorgeva+in+fertile+/+piano+campestre, nelle Poesie

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
La freccia nel fianco
VI, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Muti e Karajan, applausi vietati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/17/Muti_Karajan_applausi_vietati_co_9_080817007.shtml, Corriere della Sera, 17 agosto 2008, p. 35.
dalla prefazione a André Malraux, La condizione umana, traduzione di A.R. Ferrarin, CDE, 1976
da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti

ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.
da Trattato breve di diritto della rete, Maggioli Editore, Rimini, 2001
Origine: Il medico delle isole, p. 138
“Sopportare con forza la sorte avversa: ecco un'impresa degna di un vero uomo.”

dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952

citato ne ilfoglio.it http://www.ilfoglio.it/zakor/71, 7 giugno 2009
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38

dall'intervista di Manin Giuseppina, La mia Medea è la riscossa per il teatro delle donne https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/13/mia_Medea_riscossa_per_teatro_co_0_941013717.shtml, Corriere della sera, p. 35, 13 ottobre 1994
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana
“Alcuni pur non essendo cristiani vivono la medesima sorte di Cristo!”
L'ostrica perlacea

citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
[N]ec praesenti credere fortunae, cum, quid vesper ferat, incertum sit.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite

“La buona sorte è abituata a volgersi indietro una volta raggiunto il suo apice.”
citato in Tito Livio, XLV, 41; 1997
[C]um ex summo retro volui fortuna consuesset.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
16 aprile 2012
Cenno critico e biografico

“Quando nasci ti tirano a sorte. È solo questione di culo la pagina dove vai a finire.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 155
da Cronica breve della Terra di Montevarchi
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXIX

da L'ottavo nano, episodio 9
Personaggi originali, Vulvia

Udāyin: dal Canto IV, § 64
Le gesta del Buddha
p. 3
I, IX
Satire, Peccadigli degli Avvocati
Variante: L’esser d’ un’ avvocato, chi ben pensa,
E un molino, ove a macinar concorre
D’ogni sorte di genti copia immensa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 334.
Origine: L'anello mancato, p. 8

Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.

Origine: Da un'intervista al Corriere sportivo, 14 novembre 1976; citato in Marco Giusti, Il meglio di 90º minuto, Milano, Mondadori, 2006, p. 103, ISBN 88-04-55935-7.

Sulla nostra pelle

Origine: Da Chi deve processare Milosevic? http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-04-29/01.spm, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 29 aprile 2001.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: Noi no, p. 120-121
Origine: Il nome tuo, p. 122

Origine: Dalla lettera a Hans Albert Einstein], 1° maggio 1954; citato in Roger Highfield e Paul Carter, The Private Lives of Albert Einstein, Faber and Faber, Londra, 1993, p. 258.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 80
“Ho già il destino col guinzaglio. Il collare intorno al collo. Sono il cagnolino della sorte.”
Revolver

Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania

da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082