Frasi su sorte
pagina 4

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 115 del 02 ottobre 2013, comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e conseguente discussione - Approvazione della proposta di risoluzione n. 2, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/719471.pdf, Roma, 2 ottobre 2013.

1994, p. 898
Civilization and Ethics

Abbozzo per una tomba, 1, p. 475
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Dedicata a George Peabody.

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16

da I Messia ungheresi, p. 49
In Poesia ungherese del Novecento

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano
da Arte e Anarchia, pag. 17

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Della fiaba, p. 29)

13 maggio 1974
Origine: Da Gli ultimi taccuini, Mondoperaio, 2016, p. 82.

da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234

Origine: Da De fato, 28; citato in L'anima degli animali, pp. 159-160.

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Il conformista

da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945

da Sotto il dettato di Marco Aurelio
Origine: In Le livre du souvenir, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 103.

Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.

da Dio è il mio sogno, p. 52
In Poesia ungherese del Novecento

Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo sessantesimo compleanno; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 52
Ottativo, p. 52
Diario di bordo
Origine: Uomini e bestie, p. 16

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 148 del 10 dicembre 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/730175.pdf, Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 10 dicembre 2013.
da De natura hominis, 34; citato in L'anima degli animali, pp. 142-143

Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.

Capitolo primo, p. 27-28
Storia dello squadrismo
Origine: Il 15 aprile 1919, a Milano, nazionalisti, fascisti, allievi ufficiali e arditi assaltarono e devastarono la sede del quotidiano socialista Avanti! voce su Wikipedia.

“[…] | perché la sorte, udir bramo da te, | sia cosi parzial di teste sceme? (Tirreno: p. 265)”
Satire, Satira V, La Babilonia

ad Austin Dickinson, 17 ottobre 1851, 58
Lettere
Origine: Aliens. Incubo, p. 61

“Che ben pigliar nel crin la buona sorte
Carlo sapea, quando volgea la faccia.”
Orlando Furioso (1532)

“Chè sovente addivien che 'l saggio e 'l forte
Fabbro a se stesso è di beata sorte.”
Gerusalemme Liberata (1581)

“Egualmente apprestato ad ogni sorte,
Si prometta vittoria, e sprezzi morte.”
Gerusalemme Liberata (1581)

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
da un comunicato inviato il 6 aprile 1971 durante la Guerra di liberazione bengalese
Origine: Citato in Christopher Hitchens, Processo a Henry Kissinger, Fazi Editore, 2005, p. 80. ISBN 8881126133