Frasi su spagnolo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema spagnolo, due-giorni, italiano, grande.

Frasi su spagnolo

Andrea Camilleri photo

“[Sulla festa dei morti in Sicilia] Noi siamo stati un popolo che ha subito ben tredici dominazioni. Forse la dominazione che avrebbe potuto riscattarci, in un certo senso, dal carattere, sarebbe stata quella francese. Ma le altre, la greca, la romana, l'araba e la spagnola, sono state dominazioni che avevano un acutissimo senso della morte ed un altissimo senso della ritualità connessa ad essa. Quando ero bambino, ricevevo il regalo il 2 novembre, vale a dire il giorno dei morti, perché la tradizione voleva che in quel giorno i morti, durante la notte precedente, fossero tornati nelle loro case e portassero i regali ai loro discendenti. Come si svolgeva questo rito? Prima di andare a dormire, mettevamo sotto il letto un canestrino, e aspettavamo che il morto o la morta di casa, a cui avevamo scritto una letterina, come si fa oggi con Babbo Natale, ci portasse i regali. I dolci erano il regalo che avevamo scelto. Nessuna paura di un morto, anzi la voglia di averlo in qualche modo presente. Quindi di mattina, appena svegliati, andavamo alla ricerca di questo cestino. La ricerca dei regali era una cosa fantastica. Finalmente trovavi il cestino e quindi si andava tutti assieme al cimitero per ringraziare il morto che ci aveva portato i regali. Quel cimitero il 2 novembre si animava come a festa, perché noi bambini, nei vialetti, ci scambiavamo i doni, e il giorno dei morti era una festa meravigliosa. Poi nel 1943 arrivarono gli americani, lentamente i morti persero la strada di casa e vennero sostituiti dell'albero di Natale. Credo che però le tradizioni non si perdano del tutto. Non si trovano più i regali, i bambini non mettono più il cestino sotto il letto. Ciò non toglie che tutte le pasticcerie siciliane, per il 2 novembre, preparino quei dolci speciali che servivano una volta per il cestino dei bambini. Mi riferisco ai pupi di zucchero, ai frutti di martorana, oppure a quei dolci di miele, tra l'altro squisiti, detti ossa di morto. Questo è un modo di conservare comunque la memoria delle tradizioni. Credo non possa esserci un popolo senza memoria delle proprie tradizioni. Le tradizioni si modificano ma è fondamentale continuare a conservarle, in qualche modo, perché in un'epoca come la nostra, che è un'epoca di mutamenti, l'unico modo per non avere paura di tutto ciò che sta avvenendo, è sapere chi sei, senza bisogno di dirlo, di proclamarlo. Ma se sai chi sei, con le tue tradizioni, non perderai mai la tua identità.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).

Milan Kundera photo

“In greco, «ritorno» si dice nóstos. Álgos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. Per questa nozione fondamentale la maggioranza degli europei può utilizzare una parola di origine greca (nostalgia, nostalgie), poi altre parole che hanno radici nella lingua nazionale: gli spagnoli dicono añoranza, i portoghesi saudade. In ciascuna lingua queste parole hanno una diversa sfumatura semantica. Spesso indicano esclusivamente la tristezza provocata dall'impossibilità di ritornare in patria. Rimpianto della propria terra. Rimpianto del paese natio. Il che, in inglese, si dice homesickness. O, in tedesco, Heimweh. In olandese: heimwee. Ma è una riduzione spaziale di questa grande nozione. Una delle più antiche lingue europee, l'islandese, distingue i due termini: söknudur: «nostalgia» in senso lato; e heimfra: «rimpianto della propria terra». Per questa nozione i cechi, accanto alla parola «nostalgia» presa dal greco, hanno un sostantivo tutto loro: stesk, e un verbo tutto loro; la più commovente frase d'amore ceca: stýská se mi po tobě: «ho nostalgia di te»; «non posso sopportare il dolore della tua assenza». In spagnolo, añoranza viene dal verbo añorar («provare nostalgia»), che viene dal catalano enyorar, a sia volta derivato dal latino ignorare. Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza.”

Origine: L'ignoranza, pp. 11 e 12

Papa Giovanni Paolo II photo

“Non c'è speranza senza paura, e paura senza speranza.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da La bottega dell'orefice, 1960; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

Andre Agassi photo
Robert Pattinson photo
Boris Vian photo

“È molto meno indecente andare a letto insieme che guardarsi negli occhi.”

Boris Vian (1920–1959) scrittore, paroliere e drammaturgo francese

Origine: Inedito; citato in Elena Spagnol, Citazioni.

Alessandro Manzoni photo
Leonardo Sciascia photo

“Se la Spagna è, come qualcuno ha detto, più che una nazione un modo di essere, è un modo di essere anche la Sicilia; e il più vicino che si possa immaginare al modo di essere spagnolo.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Citato in La Spagna a lezione di cultura siciliana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/15/la-spagna-lezione-di-cultura-siciliana.html, Repubblica.it, 15 gennaio 2009.

Rafael Nadal photo

“Juan Carlos è stato fondamentale per il tennis spagnolo. Ha aperto la strada per molti altri giocatori e per i recenti successi in Davis della nostra nazione. È stato ed è il mio migliore amico sul circuto. È un caro amico mio e di molti miei amici. È una persona nobile e molto umile.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Nadal: "Ferrero è uno dei più grandi di Spagna" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/26/792923-addio_ferrero.shtml, Ubitennis.com, 26 ottobre 2012.

Alexandros Panagulis photo
Ernst Jünger photo

“Anche la vita dell'essere più piccolo, il suo destino effimero nel cosmo, ha la misura sufficiente all'assolvimento di un compito.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Lo scarabeo spagnolo, p. 215
Il contemplatore solitario

Boris Vian photo

“La donna è quel che si è trovato di meglio per sostituire l'uomo quando si ha la scarogna di non essere pederasti.”

Boris Vian (1920–1959) scrittore, paroliere e drammaturgo francese

Origine: Da Textes et chansons; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

George Orwell photo
Prosper Mérimée photo
Francisco Franco photo
Pierre de Bourdeille photo
Fernando Arrabal photo
Hunter Stockton Thompson photo
Marco Simoncelli photo
Confucio photo

“Chi si modera di rado si perde.”

Confucio (-551–-479 a.C.) filosofo cinese

IV, 23; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

Erri De Luca photo
Umberto Caligaris photo

“[Sul presunto trasferimento al Valencia in una lettera ai dirigenti del club spagnolo] I soldi non valgono l'amore per una maglia e io ne ho due, una bianconera e una azzurra.”

Umberto Caligaris (1901–1940) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in Dizionario di un secolo del calcio italiano, p. 706 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA706.

Carmine Crocco photo
Daniel Barenboim photo

“L'Argentina è l'unico paese italiano dove si parla spagnolo.”

Daniel Barenboim (1942) pianista e direttore d'orchestra argentino

Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.

August von Platen photo
Sacha Guitry photo

“Se uno ti porta via la moglie, non c'è peggior vendetta che lasciargliela.”

Sacha Guitry (1885–1957) attore, regista e sceneggiatore francese

da Elles et toi; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

Henrik Ibsen photo

“La minoranza ha sempre ragione.”

Henrik Ibsen (1828–1906) scrittore, drammaturgo e poeta norvegese

da Un nemico del popolo, in Drammi moderni

Diego Armando Maradona photo
Francisco Franco photo
Jean Giraudoux photo

“Si parla di miracolo quando Dio batte i suoi record.”

Jean Giraudoux (1882–1944) scrittore e commediografo francese

da Lo sport; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
Citazioni di Jean Giraundoux

Émile Bernard photo

“[Diego Velázquez] È nello stesso tempo il tecnico più fecondo e l'esteta più pericoloso. Occorre studiarlo per imparare a dipingere bene: ma occorre dimenticarlo perché uno possa diventare un artista. Seppe restare un grande signore nell'arte che egli trascinava alla volgarità. È una specie di olandese, ma in grande, innalzato da una gravità tutta spagnola.”

Émile Bernard (1868–1941) pittore francese

da Sur l'Art et sur les Maitres, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Andrés Iniesta photo

“[Dopo che l'allenatore aveva lasciato il Real Madrid nel 2013] Mourinho ha danneggiato il calcio spagnolo, non sentirò la sua mancanza. Non mi piace parlare di questo personaggio.”

Andrés Iniesta (1984) calciatore spagnolo

Origine: Citato in Barcellona contro Mourinho, Iniesta: "Ha rovinato il calcio spagnolo" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/09-06-2013/barcellona-contro-mourinho-iniesta-xavi-20544458163.shtml, Gazzetta.it, 9 giugno 2013.

Marco Simoncelli photo
Indro Montanelli photo
Eros Ramazzotti photo

“In Argentina, quando ho spiegato ai giornalisti che avevo un bell'orto, c'è stato un boato perché orto in spagnolo significa culo. […] Forse ho scelto il mestiere sbagliato perché faccio e dico sempre quel che mi viene in mente.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

dall'intevista di Mario Luzzatto Fegiz, Su il sipario, irrompe un Eros alto dodici metri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/11/sipario_irrompe_Eros_alto_dodici_co_0_93091110176.shtml, Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 30

Gianluca Buonanno photo
Richard Wright (scrittore) photo
Ernst Jünger photo

“In autunno le forme acquistano una plastica maturità – la primavera è pittrice, l'autunno è scultore.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Lo scarabeo spagnolo, p. 227
Il contemplatore solitario

Walter Bonatti photo

“Non è forse vero che il volto più affascinante delle cose è proprio nel riflesso del sogno che le stesse cose sanno nutrire? Sono stati sempre quei grandi silenzi a sedurre la mia immaginazione.”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo

Woody Allen photo

“26 Giugno: Riprese [di Vicky Cristina Barcelona] alla Sagrada Familia, il capolavoro di Gaudí. Pensavo che ho molto in comune col grande architetto spagnolo. Tutti e due sfidiamo le convenzioni, lui con le sue architetture sconvolgenti, io indossando un bavaglino con su disegnata un'aragosta sotto la doccia.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Dal suo diario per il New York Times; citato in Woody Allen: "Caro diario, ecco i miei amori spagnoli" http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona.html, traduzione di Fabio Galimberti, Repubblica.it, 1º settembre 2008.

“Greci, romani, Annibale, vandali, visigoti, bizantini, longobardi, normanni, francesi, spagnoli… È incredibile quanto "mondo" sia passato da Caggiano, prima che nel Novecento i suoi abitanti cominciassero a emigrare in America ed Europa.”

Camilla Baresani (1961) scrittrice italiana

Origine: Da Ristorante Panorama - Caggiano (SA), Sette, Corriere della Sera, marzo 2013; riportato su CamillaBaresani.it http://www.camillabaresani.com/articoli.php?id_art=351&id_cat=4&regione=Campania.

Walter Bonatti photo
Jorge Luis Borges photo

“È una rivelazione confrontare il Don Chisciotte di Menard con quello di Cervantes. Questi, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, prima parte, capitolo nono):«… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire». Redatta nel XVII secolo, redatta dal «genio profano» Cervantes, quell'enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, invece, scrive:«… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire». La storia, madre della verità; l'idea è stupefacente. Menard, contemporaneo di William James, non definisce la storia come un'indagine della realtà, ma come la sua origine. La verità storica, per lui, non è ciò che è avvenuto; è ciò che riteniamo che sia avvenuto. Le clausole finali – esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire – sono sfacciatamente pragmatiche. È anche nitido il contrasto tra i due stili. Lo stile arcaizzante di Menard – in fin dei conti straniero – soffre di una certa affettazione. Non così quello del precursore, che impiega con disinvoltura lo spagnolo corrente della sua epoca.”

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

Alexandre Dumas (padre) photo
Romelu Lukaku photo

“…a volte inizio una frase in francese e la finisco in fiammingo, e in mezzo uso un paio di espressioni in spagnolo, portoghese o lingala, a seconda di dove sono. Io vengo dal Belgio. Veniamo tutti dal Belgio. È questo che rende figo questo paese, no?”

Romelu Lukaku (1993) calciatore belga

Origine: Citato in In che lingua si parlano i giocatori del Belgio? https://www.ilpost.it/2018/07/02/lingua-nazionale-calcio-belgio/, Il Post.it, 2 luglio 2018.

Edmondo De Amicis photo
Thomas Paine photo

“La moderazione nel carattere è sempre una virtù, ma la moderazione nei principi è sempre un vizio.”

citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
I diritti dell'uomo

Aldous Huxley photo

“Ci sono tre tipi d'intelligenza: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e l'intelligenza militare.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.

Milan Kundera photo

“In spagnolo, "añoranza" viene dal verbo "añorar”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

"provare nostalgia"), che viene dal catalano "enyorar", a sua volta derivato dal latino "ignorare". Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza.

George Santayana photo

“I miracoli sono incidenti propizi, le cui cause naturali sono troppo complesse perché si possano facilmente capire.”

George Santayana (1863–1952) filosofo, scrittore e poeta spagnolo

da Introduzione all'Etica di Spinoza; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
James Boswell photo

“VOLTAIRE. «Shakespeare ha spesso due buoni versi, mai sei. Un pazzo, perdio, un buffone alla Fiera di San Bartolomeo. Mai un lavoro veramente suo, tutte vecchie storie». Scacchi: «Perderò, perdio, per tutti i santi del Paradiso. Ah, qui cavalco su un montone nero come la puttana che sono… Falstaff dagli spagnoli». BOSWELL. «Vi dirò perché noi ammiriamo Shakespeare». VOLTAIRE. «Perché non avete gusto». BOSWELL. «Ma signore…». VOLTAIRE. «Et penitus toto divisos orbe Britannos… Tutta l'Europa è contro di voi. Perciò avete torto». BOSWELL. «Ma ciò dipende dal fatto che abbiamo grande immaginazione». VOLTAIRE. «La più selvaggia… Pope guida un calesse tirato da due beipuledri eleganti, ma Dryden viaggia su un tiro a sei, coi postiglioni e tutto». Ha ripetuto con esattezza qualche passo di Dryden. BOSWELL. «Che cos'è la memoria? Dove risiedono tutte le nostre idee?». VOLTAIRE. «Come dice Thomson: dove dormono i venti quando l'aria è calma? Thomson era un grande pittore. Milton, molte bellezze e molti difetti, come non c'è nulla di perfetto in questo dannato mondo. I suoi imitatori sono incomprensibili. Ma quando lui scrive bene è chiarissimo». BOSWELL. «Che cosa pensate del nostro teatro?». VOLTAIRE. «Molto spirito, molto intreccio, e molti bordelli». BOSWELL. «Che cosa pensate di Fingal?». VOLTAIRE. «Sembra un salmo di David. Ma vi sono dei nobili passaggi. In tutt'e due. L'Omero di Scozia.»”

Origine: Visita a Rousseau e a Voltaire, p. 100-101

Honoré De Balzac photo

“Nessuna donna viene abbandonata senza ragione. È un assioma scritto in fondo al cuore di ogni donna; di qui il furore delle abbandonate.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Piccole miserie della vita coniugale; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Jean Giono photo
Ernst Jünger photo
Prosper Mérimée photo
Arthur Schopenhauer photo

“Nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipocrisia.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e paralipomena; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandre Dumas (padre) photo

“[su Margherita di Valois] La giovane sposa, figlia di Enrico II, era la perla della co­rona di Francia, Margherita di Valois, che con affettuosa fa­miliarità il re Carlo IX chiamava sempre mia sorella Margot. Certo, accoglienze tanto lusinghiere non erano mai state più meritate di quelle che si facevano in quel momento alla nuova regina di Navarra. Margherita a quel tempo aveva appena vent'anni, e già era oggetto delle lodi di tutti i poeti che la paragonavano alcuni all'Aurora altri a Venere citerea. Era in realtà la bellezza senza rivali di quella Corte nella quale Ca­terina de' Medici aveva riunito, per farne le proprie sirene, le più belle donne che aveva potuto trovare. La giovane sposa aveva i capelli neri, il colorito brillante, gli occhi voluttuosi velati da lunghe ciglia, la bocca rossa e fine, il collo elegante, il corpo tornito e snello e, perduto in una pianella di seta, un piede di bambina. I francesi cui apparteneva, erano fieri di vedere sbocciare nella loro terra un così splendido fiore e gli stranieri di passaggio per la Francia ripartivano abbagliati dalla sua bellezza se l'avevan soltanto vista, storditi dalla sua cultura se avevano parlato con lei. Certo è che Margherita era non soltanto la più bella, ma anche la più colta delle don­ne del suo tempo; si citava la frase di un dotto italiano che le era stato presentato e dopo aver parlato con lei un'ora in ita­liano, in spagnolo, in latino e in greco, l'aveva lasciata dicen­do nel suo entusiasmo:
«Vedere la Corte senza vedere Margherita è non vedere né la Francia, né la Corte».
Così i panegirici non mancarono al re Carlo IX e alla gio­vane regina di Navarra; si sa quanto gli ugonotti siano fecon­di. Inevitabilmente, allusioni al passato e domande per l'av­venire furono accortamente insinuate in mezzo a quegli indi­rizzi al re; ma a tutte le allusioni egli rispondeva con le sue labbra pallide e il suo sorriso astuto:
«Nel dare mia sorella Margot a Enrico di Navarra, io do il mio cuore a tutti i protestanti del regno».
La frase rassicurava gli uni e faceva sorridere gli altri poi­ché aveva in realtà due sensi: uno paterno e del quale in buo­na coscienza Carlo IX non voleva sovraccaricare il suo pen­siero; l'altro ingiurioso per la sposa, per il marito e anche per chi lo pronunciava, poiché ricordava alcuni sordi scandali con i quali la cronaca di Corte aveva già trovato il modo di lordare la veste nuziale di Margherita di Valois.”

Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese

pp. 26-27

Thomas Muster photo

“La "spagnola" uccise in un anno più persone che la Peste Nera del Medioevo in un secolo e in ventiquattro settimane quanto l'AIDS ha ucciso in ventiquattro anni.”

John M. Barry (1947)

Origine: Da The Great Influenza; citato in Lucio Villari, Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.

James Cameron photo
Werner Herzog photo

“Parlo spagnolo, inglese, tedesco […], greco, latino, greco antico, italiano, capisco il francese ma mi rifiuto di parlarlo”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY

Albert Costa photo

“Penso che i francesi siano stanchi di veder vincere gli spagnoli. Il pubblico era tutto per Federer perché non ha vinto quanto Rafa a Parigi. Nadal non ha ancora vinto 16 Slam come Roger, quindi non si può dire che sia superiore, di sicuro è più forte sulla terra ed è lo spagnolo più forte di sempre.”

Albert Costa (1975) tennista spagnolo

Origine: Citato in Albert Costa: 'I francesi sono stanchi degli spagnoli' http://www.tennisworlditalia.com/Albert-Costa-I-francesi-sono-stanchi-degli-spagnoli-articolo4305.html, TennisWorld Italia, 9 giugno 2011.

Vittorio Sgarbi photo

“Bella è, ancora oggi, la vita a Modica. Città grande e spaziosa e insieme intima e segreta, Modica cresce a grappolo sulle rocce e sulle grotte seguendo una strada sinuosa, come a spirale. Il cuore è la grandiosa chiesa di San Giorgio, la cui facciata è ritta come una torre e insieme soffice come una torta. La vediamo da ogni punto: dal Palazzo Giardina con una spaziosa terrazza e poi dal mirabile Palazzo Napolino. Tra le mura della città senti ancora la voce di Quasimodo, il poeta che partì da una piccola casa, oggi riarredata e custodita da Valeria Lentini, per arrivare a parlare della Sicilia in tutto il mondo. Ma il tempo qui non si è fermato: riparato nella sua casa scrive oggi Franco Antonio Belgiorno, descrivendo le estasi di questo luogo straordinario. E c'è poesia non solo nella letteratura, ma anche nella produzione di dolci e cioccolate, su ricette antiche con sapori insperati. Così troviamo animate, per una festa senza fine, le pasticcerie di Modica: Di Lorenzo, Bonajuto e Iacono, che preservano i sapori in carte colorate che saranno piaciute a Giuseppe Tornatore. L'incanto e la vita continuano nella notte a Villa De Naro Papa, integra negli arredi e magica nel giardino, teatro di musiche zigane, arabe e greche, spagnole. Così lasciamo Modica con molto rimpianto e molte cioccolate.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

Francesco Rosi photo
Robert Henri photo

“[Diego Velázquez] Non fu costretto a scostarsi dalla natura, perché egli sapeva vedere il bello nella natura. Dipingeva con sicuri e ampi movimenti, e nelle sue opere la precisione è sempre accompagnata dalla facilità d'espressione. Le sue forme creano un ritmo meraviglioso. Una luce argentea percorre la sua opera. Vi è un tono violetto nel viso spagnolo.”

The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Jan Potocki photo
Alessandro Altobelli photo

“[Gaffe durante il ritiro dei mondiali Spagna '82 un giornalista spagnolo gli chiese: "Tu eres casado?”

Alessandro Altobelli (1955) calciatore e dirigente sportivo italiano

"Sei sposato?")] Certo che sono gasato: il Mondiale ti carica tantissimo.

William Stirling photo

“L'unico gran pittore spagnolo che non abbia dedicato abitualmente i suoi lavori alla Chiesa e che non sia andato a chiedere i suoi soggetti né alla Bibbia né alle vite dei santi, fu Velázquez […], ma anche nel trattare temi profani mantenne sempre quella severità che corrisponde al carattere spagnolo e che contrassegna particolarmente le varie scuole pittoriche di Spagna.”

William Stirling (1818–1878)

da Velázquez and bis Works, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Roberto Lavagna photo
Georges Simenon photo
Vincenzo Cuoco photo
Fernando Alonso photo

“Un pilota spagnolo vince in Germania su una macchina italiana progettata da un ingegnere greco.”

Fernando Alonso (1981) pilota automobilistico spagnolo

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Carlo Levi photo
François Lenormant photo

“[Diego Velázquez] Fu il pittore che meglio seppe penetrare nell'anima spagnola, quello che trovò la forma e l'espressione che s'addicevano allo spirito del suo popolo. […] Dipinse con tanta finezza e acume, con tanto vigore e precisione, con tanta semplicità e forza rappresentativa, che di fronte a lui il più magistrale dei pittori prova la tentazione di spezzare i pennelli.”

Karl Justi (1873–1949)

da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Rafael Nadal photo

“Le sue affermazioni mi colpiscono meno soprattutto se penso che cosa ha fatto lui in passato. Ha detto queste cose solo per farsi pubblicità. Quando Noah giocava i controlli che facciamo noi nemmeno esistevano. I media francesi sono troppo ossessionati dal tema doping per quanto riguarda l'ambiente spagnolo.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Chiara Gambuzza, Rafa Nadal: "L'anno prossimo non giocherò la Davis" http://www.tennisworlditalia.com/Rafa-Nadal--Lanno-prossimo-non-giochero-la-Davis-articolo7016.html, TennisWorld Italia, 30 novembre 2011.

Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo
Edward Luttwak photo
Carlos Fuentes photo

“[Sulla preferenza della lingua spagnola] Perché è la lingua con cui sogno, faccio l'amore, insulto la gente.”

Carlos Fuentes (1928–2012) scrittore messicano

citato in Corriere della sera, 30 settembre 1995

Rafael Benítez photo
Rafael Benítez photo
James Arthur Baldwin photo

“È un brutto colpo scoprire, all'età di cinque o sei anni, che in un mondo di Gary Cooper tu sei l'indiano.”

James Arthur Baldwin (1924–1987) scrittore statunitense

Origine: Dal discorso alla Cambridge Union, 17 febbraio 1965; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Valerio Evangelisti photo
Valerio Evangelisti photo
Josep Guardiola photo
Nico Perrone photo