da Alcuni dubbi sulla fattibilità economica del Ponte sullo Stretto, in "L'Architetto Italiano", Mancosu Editore, n. 5, dicembre 2005
Frasi su stretta
pagina 4

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59

“Ho stretto la mano ad un arabo… e l'aver ancora la mia mano destra lo prova.”

la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
Aforismi sulla radice degli ortaggi

da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010

Origine: Da Il mio diario manga, 1966; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 3, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 26. ISBN 8888063102

da Istituzioni divine 6,10-12

Explicit di Progress in Flying Machines
Origine: Progress in Flying Machines, The Railroad and Engineering Journal, ottobre 1891-dicembre 1893 (http://invention.psychology.msstate.edu/inventors/i/Chanute/library/Prog_Conclusion.html)
Il «senso» del possibile
dal Finto finanziamento privato, vero debito pubblico, in "L'Architetto Italiano": I dubbi sul Ponte/4 – Aspetti economici, 2005, Vol. 10, pp. 20-22

“Storie da Pasolini nelle macchine strette | con dietro i sedili dei bambini e le sigarette.”
da Trans
Peter Pan
da Programma, p. 5
Il Medioevo

“Questa stretta di mano è il più bel giorno della mia vita.”
da Un gerente responsabile; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792

Origine: La Mosta di Quattro Maestri del primo Rinascimento, che si tenne a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 22 aprile al 12 luglio 1954.
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 maggio 54, in Un ramo già fiorito, p. 92.

“Chi lo sa quello che poi domani succederà | tengo strette fra le mani tutte le mie verità.”
da Un altro giorno, n. 8
Ego

da L'umidità che manca, 5<sup>a</sup> composizione, p. 56
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite

da Periegesi della Grecia, 10.15.3
da Raccolta di opinioni filosofiche
da Racconti efesii intorno ad Abrocome ed Anzia, libro V, 8 trad. Renzo Nuti

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
Sonno profondo, Postscriptum

telecronaca di introduzione a Italia-Costa Rica, 20 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

da Battaglia di Topi e di Donnole, IV, VI
Le favole

Origine: Da un'intervista rilasciata all'edizione Vogue; citato in Doutzen Kroes: «Ho un’amica modella in ogni Paese del mondo» http://www.bluewin.ch/it/lifestyle/style/2015/7/15/doutzen-kroes---ho-unamica-modella-in-ogni-paese-.html, Bluewin.ch, 15 luglio 2015.

Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.
http://www.ilgiornale.it/interni/il_tour_camel__dellassessore/18-03-2007/articolo-id=164614-page=2-comments=1 ilGiornale
Variante: Garrottiamoli i gay... Ma non la garrota di Francisco Franco. Alla maniera degli Apache: cinghia bagnata legata stretta intorno al cranio. Il sole asciuga il laccio umido, il cuoio si ritira, il cervello scoppia.
Cento poesie d'amore a Ladyhawke

Destini
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 23.

“Stretto per l'andito | Sfila il bon ton; | Si stroppia, e brontola | Pardon, pardon.”
da Il ballo, 13

da La bandiera tricolore
Amorino

Never Let Me Go
Non lasciarmi
Variante: Fece una risata e mi circondò con un braccio, mentre rimanevamo seduti l'uno accanto all'altra.
Poi aggiunse: "Continuo a pensare a un fiume da qualche parte là fuori, con l'acqua che scorre velocissima. E quelle due persone nell'acqua, che cercano di tenersi strette, più che possono, ma alla fine devono desistere. La corrente è troppo forte. Devono mollare, separarsi. È la stessa cosa per noi. È un peccato, Kath, perché ci siamo amati per tutta la vita. Ma alla fine non possiamo rimanere insieme per sempre.
da Prima vista
il poeta citato è Carlo Betocchi
L'anima in disparte

Special-one o furb-one? http://files.splinder.com/71b586940c7786f8d33fbdfc795c4ebd.pdf

Origine: Da Capri, la memoria di un'Isola-Stato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/28/CAPRI_MEMORIA_ISOLA_STATO_co_9_090928023.shtml, Corriere della sera, 28 settembre 2009, p. 35.

dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
da Fiaschetteria di Tito Magri. Alla memoria di Vincenzo Cardarelli, in Cineraccio, Venezia, Neri Pozza Editore, 1961

Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

Li bijetti de visita, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Origine: Da Le stagioni, Ricchezze d'autunno, in Giuseppe Morici, Il poeta nazionale della Lituania, Cristiano Donalitius, Studi Baltici, 3, 1933, pp. 41-61, traduzione di Giuseppe Morici; citato in Kristijonas Donelaitis, Le Stagioni, traduzione, introduzione e note di Adriano Cerri, prefazione di Pietro U. Dini, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2014, appendice testuale, p. 281. ISBN 978-88-7536-353-6

da Il matrimonio segreto, in La Spada, p. 28

Origine: Dall'intervista a www.cassaroute.it, 22 febbraio 2011; ripresa dalla rivista il Recensore, 23 febbraio 2011.

citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 18
da La Basilicata, libri tre, Coi Tipi di G. Civelli, 1868, p. 550

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 19
V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.