Frasi su sublime
pagina 3
Origine: Da L'intuizione del poeta http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.6/3, Il Tempo, 7 gennaio 1975.
“L'arte cattura l'effimero piacere della gola, lo perpetua e sublima.”
Origine: Da La vista l'udito la memoria : Scritti d'arte, di musica, di storia, Fògola, Torino, 1987, p. 57.
Ave crux
da La spalla del potere http://www.repubblica.it/online/politica/berluporta/maltese/maltese.html, la Repubblica, 20 dicembre 2000
da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.
America, p. 631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Nel 2009 la Levi's usò una registrazione, nella quale lo stesso Whitman recitava questa poesia per uno spot commerciale. Questa scelta ha suscitato polemiche negli Stati Uniti, alcuni giornalisti hanno infatti criticato l'utilizzo dei versi e della voce di Whitman a fini di lucro. Matteo Persivale, I versi di Whitman per lo spot dei jeans. Polemica negli Usa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/29/versi_Whitman_per_spot_dei_co_9_091029056.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2009, p. 43.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 213.
da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.
da Da una remota antichità, pp. 146-147
Da motivi orientali
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52
Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.
da Il futuro fa paura? Utopie e antiutopie della fantascienza
Origine: Citato in Sulla "Domenica" un inedito di Sebastiano Vassalli http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-07-31/sulla-domenica-inedito-sebastiano-vassalli-091101.shtml?uuid=AClICla, il Sole 24 Ore.com, 31 luglio 2015.
dal carteggio con Giosuè Carducci; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2005
Origine: Citato nell'introduzione a Il tesoro dei Pellizzari, Edizione Mondadori – De Agostini, 1990.
Origine: Meditazione vegetariana, p. 24
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, p. 618.
“La libertà, sublime | Pianta che sol dov'è cultura alligna!”
canto II, vv. 184-185
Lucifero
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 386
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.
da Piccole storie del mondo grande
da L'addormentatrice
Racconti fantastici
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
.p 113
Il fanciullo meraviglioso
Origine: Dall'intervista di Leonardo Lodato Massimiliano Fuksas l'«archistar» in quel caos sublime chiamato Sicilia http://articoliarchivio.lasicilia.it/articolo/massimiliano-fuksas-l%E2%80%99%C2%ABarchistar%C2%BB-quel-caos-sublime-chiamato-sicilia, La Sicilia.it, 7 luglio 2014.
canto III, ottava 33; p. 97
Italiade
Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.
De profundis clamavi ad te
Origine: Citato in Vinicio Capossela: Quando Hamingway incontra il Gioia di Scicli http://www.ragusanews.com/articolo/33581/vinicio-capossela-quando-hemingway-incontra-il-gioia-di-scicli, Ragusanews.com, 16 agosto 2013.
da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 93
El Greco o Il segreto di Toledo
Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 68
da Arrigo Boito, vol. V, pp. 147-148
Storia della letteratura italiana
Origine: Da Australian Open Day 3: Le ultime magie di Santoro http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=47&ID_sezione=523, Lastampa.it, 221 gennaio 2009.
Non ho mai scritto per Celentano
De profundis clamavi ad te
Origine: Sole e nebbie, p. 79
Le intuizioni dei fedeli d'amore
Origine: Corbin, p. 204
Origine: Dall'intervista di Malcom Pagani, Il Fatto Quotidiano.it; riportata su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ghezzi-amari-chi-vero-padre-blob-25-anni-76221.htm, 28 aprile 2014.
Eufranore, p. 235
Vite dei pittori antichi greci e latini
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 401
Origine: Grandi e piccole memorie, p. 145
Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 376.
Origine: Da Il sapere senza fondamenti, p. IX.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578
“Ricordatevi di questa massima sublime: Io sono il numero uno, il mio prossimo è il numero due.”
Da Cronaca. To be or no to be... American, p. 17
Grande trampoliere smarrito
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
“Quando una donna esprime l'eccellenza della bellezza, può considerarsi sublime.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net