
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19
L'abbandono alla divina provvidenza
citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953
da Appuntamento nel tempo, traduzione di Vittorio Curtoni, Mondadori
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17
“Le cose comiche, le sciocchezze, sono sublimi.”
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
da Mémoires d'un vieux con
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Première Leçon: discours d'ouverture
“È bello ciò che è insieme eccitante e sublime.”
da Frammenti
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75
Origine: La natura del potere, p. 62 sg.
Origine: Cinema è sogno, p. 168
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
Origine: L'ospite ingrato, p. 116
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Musica, divina armonia, p. 100
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
dall'intervista per Il giornale della danza http://www.fabiogrossi.it/popup/giornaledanza.html, dicembre 2010
la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997
Der Engel
L'angelo
ospite a Porta a Porta http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4, il 9 ottobre 2008
Compie oggi il quarto lustro
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43
“[…] per le persone sublimi, il non soffrire consiste nella suggestione di essere felici.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 266
Morte del generale Grant, p. 638
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana
da Apocalissi in bassa frequenza
Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Fogli strappati, p. 40
Origine: Dall'intervista rilasciata a Guitar World, settembre 2011; citato in Guitar Worl Magazine: tradotto in italiano l'articolo sui RHCP (Parte Prima) http://www.venicequeen.it/cms/News/guitar-worl-magazine-tradotto-in-italiano-larticolo-sui-rhcp-parte-prima.html, Venicequeen.it, 12 settembre 2011.
L'Italia nello specchio del Grand Tour