Frasi su tale
pagina 5

Variante: Ma cosa può importare ad un occidentale moderno che, per esempio, ci sia una «porta dei Cieli» in un certo luogo, od una «bocca degli Inferi» in un certo altro, dal momento che lo «spessore» della sua costituzione «psicofisiologica» è tale che assolutamente in nessuno dei due egli può provare qualcosa di speciale? Queste cose sono dunque letteralmente inesistenti per lui, il che, è sottinteso, non vuole affatto dire che esse abbiano cessato di esistere... (p.132)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 132
cap. 27
I cani lo sanno

Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.
Origine: Cerìgo o Citèra, isola della Grecia dalle cui acque nacque Afrodite (Venere), dea dell'amore.
Origine: Grandi e piccole memorie, pp. 128-129

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.


cap. 17, p. 652
Storia del mondo moderno (1917-1980)

“Per noi ebrei, i rapporti con la Germania sono un tale conflitto tra la testa e il cuore.”
da un'intervista con Oriana Fallaci, novembre 1972


Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 107

Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza

“Tale che non è riuscito ad esser genio, si rassegna a fare il santo.”
Parole alla buona gente

4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

“Giornalista è un tale che ha mancato il proprio mestiere.”
Attribuite

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.

13 agosto 1968
Il caos
Origine: La musica di Dio, p. 67

da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo

Origine: Da Viaggio in Italia, Bibliopolis, Napoli, 1979, p. 212.

citato in Roger Garaudy, Karl Marx

c. 2
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 152.

La fatica di diventare migliori

“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75

“Se il dolore fosse eterno non sarebbe più tale.”
Il grillo parlante

“Un'amante cessa d'esser tale quando comincia a stirarci le camicie.”
Il grillo parlante

“Nessuno è così stupido da credersi tale.”
La volpe e l'uva

Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13

Italo Alighiero Chiusano
Il giovane Törless, Citazioni sul libro

II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.

“Il mio pessimismo è tale che sospetto perfino la sincerità dei pessimisti. ”

“Non c'è buon ragionamento che sembri tale quando è troppo lungo.”
Origine: Da Los trabajos de Persiles y Sigismunda

Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.

citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23

Origine: Serie del Mondo Disco, 9. Eric (1990), p. 55

Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune

Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

[citation needed]
Convivio
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà. Il tale che imperò, a cui è attribuita la convinzione è Federico II di Svevia.

Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.