
Varie
Origine: Da Poesia e verità, I, 2.
Varie
Origine: Da Poesia e verità, I, 2.
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
I, 70-1
da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
II, Della vittoria su se stessi
I, 149; 2011
La vita religiosa, 137
Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.
da Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij, traduzione Berta Burgio Abrens, Sperling & Kupfer, Milano, 1938
“Ammetto di essere una spia, è una cosa disdicevole, ma qualcuno deve pur farlo …”
dialogo del personaggio John Barsad, la spia. (da Tale of two cities)
Origine: Da All the year round, Vol. 15
Origine: Lettere di un polemista, LXXXIX. Al signor Akerblad a Roma, p. 131
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 164
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
“Non è sciocco chi ostenta di esser tale, ma colui che davvero lo è […]”
da Sapersi servire della stoltezza, p. 143
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Se tutti affermano una cosa, o è vera o vuol diventar tale.”
da Non esser l'unico a condannare quel che a tutti piace, p. 157
Oracolo manuale e arte di prudenza
“L'amore che inibisce non è amore. L'amore è tale solo quando libera.”
da Nati per amare
da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 258
Il contemplatore solitario
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64
da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio
Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.
Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.
Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.
Origine: Da Manoscritti del 1814.
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
da La Riforma intellettuale e morale, 1871
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
“L'intellettuale è tale solo se considerato all'interno della società.”
Origine: La missione del dotto, p. 37
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.
vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito
vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito
da La questione dell'essere, in Oltre la linea
Origine: Fra tutti gli ospiti.
“La natura semplice dell'anima è completamente sconosciuta e tale rimarrà per sempre.”
da Lehrbuch zur Psychologie
Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
Origine: Dal Journal of the private life and conversation of the emperor Napoleon at Saint Helena by count de las Casas, London 1823; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Memorie, p. 14