Frasi su torto
pagina 2

Ernst Jünger photo
Bertrand Russell photo
Gary Cooper photo
Herbert Spencer photo
Arthur Schopenhauer photo
Warren Buffett photo

“Non avete mai ragione o torto perché gli altri sono d'accordo con voi. Avete ragione perché i vostri dati sono esatti e il vostro ragionamento è corretto.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore

Theodor W. Adorno photo

“Primo ed unico principio dell'etica sessuale: l'accusatore ha sempre torto.”

Theodor W. Adorno (1903–1969) filosofo, musicologo e aforista tedesco

n. 29
Minima moralia

Napoleone Bonaparte photo

“Un sovrano ha sempre torto a parlare in collera.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Simone de Beauvoir photo

“Quante volte la ragione ha torto!”

Wilhelm Mühs giornalista (giornalista di Radio Vaticana)

Senza fonte

Giovanni Battista Niccolini photo

“Le assemblee popolari hanno di rado torto in principio, e ragione in fine.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 384

Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Charles Louis Montesquieu photo
Alexander Stille photo
Louise Labé photo
Thomas Laughlin photo
Richard Stallman photo
Alessandro Cutolo photo

“Il più antico libro del mondo? Fuor di dubbio è la Bibbia, che l'odierna generazione ha il torto di leggere poco.”

Alessandro Cutolo (1899–1995) conduttore televisivo, attore e storico italiano

p. 8

Edward Morgan Forster photo

“Niente affatto. Combatta come se pensasse che noi abbiamo torto. Oh, a che serve tutto il suo equilibrio di giudizio se non decide mai con la sua testa? Chiunque l'afferra e le fa fare quello che vuole. E lei vede dentro di loro e ne ride… ma lo fa. Non basta avere le idee chiare; io ho la testa confusa e stupida, e non valgo la quarta parte di lei, ma ho cercato di fare quello che al momento mi è sembrato giusto. E lei… il suo cervello e il suo intuito sono splendidi. Ma quando vede quello che è giusto, è troppo indolente per farlo. Una volta mi disse che saremo giudicati per le nostre intenzioni, non per quello che abbiamo effettivamente fatto. Mi è sembrata un'osservazione splendida. Ma dobbiamo avere l'intenzione di fare… non starcene seduti su una sedia con le nostre intenzioni.»
«Lei è meravigliosa!» egli disse gravemente.
«Oh, lei mi apprezza!» lei proruppe di nuovo. «Vorrei che non m'apprezzasse. Lei ci apprezza tutti… vede il bene in tutti noi. E intanto lei è sempre morto… morto… morto. Ora, per esempio, perché non s'è arrabbiato? Gli si avvicinò, con un improvviso cambiamento d'umore, gli afferrò tutte e due le mani. Lei è tanto straordinario, signor Herriton, che non posso sopportare di vederla sprecarsi. Non posso sopportarlo… sua madre… non è stata buona con lei.»
«Signorina Abbott, non si preoccupi per me. Alcuni sono nati per non fare nulla. Io sono uno di questi; non ho mai concluso niente, né a scuola né nella professione. Venni qui per impedire il matrimonio di Lilia, ed era troppo tardi. Sono venuto qui con l'intenzione di ottenere il bambino, e ne riporterò un onorevole insuccesso. Adesso non mi aspetto mai che succeda qualcosa, e così non sono mai deluso. Lei si meraviglierebbe di sapere quali sono per mei grandi avvenimenti. Essere andato a teatro ieri, parlare con lei ora… non credo che mi capiterà mai niente di più grande. Il mio destino è di passare nel mondo senza mai scontrarmi con esso o smuoverlo… e veramente non so dire se il mio destino sia buono o cattivo. Io non muoio… io non m'innamoro. E se altri muoiono o s'innamorano, lo fanno sempre proprio quando io non ci sono. Ha perfettamente ragione; la vita per me è semplicemente uno spettacolo, che — grazie a Dio, grazie all'Italia, e grazie a lei — è ora più bello e più incoraggiante di quanto sia mai stato prima.» […. ]
«Ogni minima inezia, per una qualche ragione, oggi sembra imponderabilmente importante, e quando lei dice che da una cosa "non dipende niente," le sue parole suonano come una bestemmia. Non si può mai sapere… (come posso esprimermi?)… quale delle nostre azioni, quale delle nostre omissioni non influiranno su qualcosa per sempre.”

cap. VIII, pp. 185-9
Monteriano

Jérôme Lalande photo
George Steiner photo
George Steiner photo
Raymond Aron photo
Leonardo Sciascia photo
John Kenneth Galbraith photo
Antonio Rezza photo

“Piangiamo spesso a torto chi non c'è più ma raramente piangiamo chi non c'è mai, chi non è mai venuto, chi mai ci sarà. E sono innumerevoli quelli che non esisteranno. E che forse sarebbero migliori.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pag. 65
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Gaio Plinio Secondo photo

“Non è detto che la maggioranza abbia sempre torto.”

Ivy Compton-Burnett (1884–1969) scrittrice britannica

Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.

Carmen Consoli photo
John Betjeman photo
Tyree Glenn photo
Antonio Capizzi photo
Francesco Tullio Altan photo

“Lei è dalla parte del torto.
Ingenuo. È il torto che è dalla mia parte.”

Francesco Tullio Altan (1942) fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano

Dialoghi

Luciano Canfora photo
Guido Fink photo
Francesco Saverio Nitti photo
Niccolò Copernico photo

“La prima e suprema di tutte le sfere è quella delle stelle fisse, contenente se stessa e tutte le cose, e perciò immobile. Essa è infatti il luogo dell'universo al quale si riferiscono il moto e la posizione di tutte le altre stelle. Dappoiché alcuni stimano che in qualche modo pur essa muti: noi segneremo nella deduzione del moto della terra un'altra causa a tale sua apparenza. Prima fra le stelle mobili viene Saturno, che compie la propria orbita in trent'anni. Dopo questo Giove, che si muove con un periodo di dodici anni. Indi Marte, che gira in un biennio. Il quarto posto nell'ordine tiene la rivoluzione annua, nella quale abbiam detto la terra essere contenuta, con l'orbe lunare come epiciclo. Nel quinto posto si muove in nove mesi Venere. Mercurio infine occupa il sesto, che in ottanta dì conchiude il suo giro nello spazio. Ma in mezzo a tutti sta il sole. Chi infatti, in tale bellissimo tempio, metterebbe codesta lampada in un luogo diverso o migliore di quello, donde possa tutto insieme illuminare? Perciò non a torto alcuni lo chiamano lampada del mondo, altri mente, altri reggitore. Trismegisto lo chiama Dio visibile, Elettra, nella tragedia di Sofocle, colui che tutto vede. Così, per certo, come assiso su un trono regale, il sole governa la famiglia degli astri che gli ruotano intorno.”

Niccolò Copernico (1473–1543) astronomo polacco

De revoutionibus orbium coelestium, 1. I, cap. X

Matteo Sereni photo
Teofrasto photo

“[Totò] Dire che è stato grande è veramente fargli torto.”

Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 154

Ivan Della Mea photo

“La destra: e se avesse ragione lei? Avrei caro il mio torto.”

Ivan Della Mea (1940–2009) cantautore, scrittore e giornalista italiano

da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992

Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée photo

“Quando tutti hanno torto, tutti hanno ragione.”

Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée (1692–1754) drammaturgo francese

da La Gouvernante, I, 3

Arrigo Levi photo
Orson Scott Card photo
Luciano Bianciardi photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo

“Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

da In alto a sinistra

Pupo photo
Aleardo Aleardi photo

“Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno giustiziati.”

Piergiorgio Bellocchio (1931) critico letterario e scrittore italiano

da Dalla parte del torto, Einaudi, 1989

Shmuel Yosef Agnon photo
Amedeo Maiuri photo
Mahmūd Abbās photo
Agostino d'Ippona photo

“La consuetudine che da certuni non a torto è detta una seconda natura.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

Contra Julianum, lib. IV, par. 103

Corrado Alvaro photo
Ithiel de Sola Pool photo
Corrado Guzzanti photo

“La domanda del nostro sondaggio è: «Ha torto la sinistra o ha ragione la destra?»”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Imitazioni, Emilio Fede

Corrado Guzzanti photo
Costanzo Preve photo
Antonio Pennacchi photo
Ambrose Bierce photo

“Accusare (v. tr.). Dichiarare le colpe e i difetti di qualcun altro, specialmente per giustificarsi di avergli fatto torto.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 20
Dizionario del diavolo

“Certo! Tu non sei capace di accettare un torto, io sì.”

Teleclo re di Sparta

232 B

“La sincerità è un fatto della mente, che ha la purità della luce. E chi nell'arte giungesse alla sincerità morale che è richiesta nella confessione religiosa, che è un modo di avviarsi a una piena purificazione, avrebbe torto nel credere che ciò basti a far poesia: perché in tal caso i più grandi poeti sarebbero stati coloro che vergognosi confessarono i loro delitti al confessore. La «franchise absolue» dell'arte è di ben diversa natura.”

Francesco Flora (1891–1962) critico letterario e scrittore italiano

da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.

Marco Travaglio photo
Jean de La Bruyère photo
Mario Praz photo

“La libertà comprende il diritto di aver torto.”

William P. McGivern (1922–1982)

Origine: La donna rubata, p. 163

Antonio Pennacchi photo
Aldo Palazzeschi photo
Marco Travaglio photo

“Due anni fa votai per l'Italia dei Valori, soprattutto perché nel mio Piemonte candidava Franca Rame, persona straordinaria che sono felice di aver contribuito a mandare al Senato. Credo proprio che anche stavolta tornerò a votare per il partito di Antonio Di Pietro, che tra le altre cose non candida né condannati né inquisiti. […] Per essere chiari: voterei molto più volentieri per un Einaudi o un De Gasperi redivivi. Ma, in attesa che rinasca qualcuno di simile e riesca a entrare in politica, penso che l'astensione – da cui sono stato a lungo tentato – finisca col fare il gioco della casta, anzi della cosca. Il non voto, anche se massiccio, non viene tenuto in minimo conto dalla partitocrazia: anche se gli elettori fossero tre in tutto, i partiti se li spartirebbero in percentuale per stabilire vincitori e vinti. E infischiandosene degli assenti, che alla fine hanno sempre torto. Dunque penso che si debba essere realisti, votando non il «meno peggio», ma ciò che si sente meno lontano dai propri desideri. A convincermi a votare per l'Idv sono le liste che ha presentato Di Pietro, che ospitano diverse persone di valore, alcune delle quali sono amici miei, di MicroMega, dei girotondi e di chi ha combattuto in questi anni le battaglie per la legalità e la libertà d'informazione. […] E poi c'è Di Pietro che, pur con tutti i suoi difetti, ha saputo pronunciare – da ministro e da leader di partito – una serie di «no» molto pesanti contro le vergogne del centro-sinistra.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega

Anthony de Mello photo
Michael O'Leary photo

“Il torto maggiore che può farsi all'uomo è di credere ch'egli possa viver senza la Verità, o, il che è lo stesso, con qualsiasi verità.”

Nazareno Padellaro (1892–1980) scrittore e politico

Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 35

Fausto Gianfranceschi photo
Frans Timmermans photo

“Gli euroscettici non mi preoccupano perché hanno torto, mi preoccupano perché a volte hanno ragione. E se hanno ragione occorre rispondere e se ci sono tante piccole e medie imprese che si lamentano perché quel che facciamo è troppo complicato, perché quel che facciamo non è applicabile, allora dobbiamo dare una risposta.”

Frans Timmermans (1961) politico e diplomatico olandese

Origine: Citato in Commissione europea: adottata la Better regulation agenda http://it.euronews.com/2015/05/19/commissione-europea-adottata-la-better-regulation-agenda/, Euronews.com, 19 maggio 2015.