
da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29
da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Ontologia della libertà
Origine: L'amore è tutto, p. 57
cap. I, p. 17
Doppio ritratto
Il padrone dell'impossibile
21 giugno 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
“Non si lavava da tempo immemorabile: sotto le ascelle aveva ancora tracce di placenta.”
Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1232.
Ancora dalla parte delle bambine
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
“Tracce di luce ritrovo dentro di me, raggi di sole all'orizzonte.”
da Non so amare di più
Sulla mia pelle
Amorgòs
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
16 aprile 2012
Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 279
Il tramonto dell'occidente
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329
Antologia privata, Extravaganti
“La balalajka | la balalajka | dentro alle case mutilate dalla faida | ancora suona | la balalajka.”
da Primavera a Sarajevo, prima traccia del re-packaging dell' album
La vie en rouge
Profilo d'uomo, Incipit
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
da La divina Elvira
da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni
da Meditazione, p. 3
Poesie
Aria su le quattro corde
Origine: Cuore di pietra, p. 199
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 780
cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
1988, p. 49
Dizionario del diavolo
da Il genio, in Satura
Opere in versi
cap. Perché non correggete anche voi Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 280
Origine: Citato in "Perché non sempre eravamo d'accordo", l'Espresso, 9 novembre 1975.
da Storia del banchiere di Dio "amico" di Calvi e Sindona http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/marcinkus/commestatera/commestatera.html, la Repubblica.it, 22 febbraio 2006
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
Origine: Da Lui sa! http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/lui-sa.html, antimafiaduemila.com, 28 dicembre 2013.
Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
da Invito francescano, in Panem Nostrum
cap. XIII
Tredici miliardi di anni
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri
da Tutto di noi in un oggetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/12/Tutto_noi_oggetto_co_9_080512029.shtml, Corriere della sera, 12 maggio 2008
Ave Mary
Origine: Dal messaggio in occasione del trentesimo anniversario delle trasmissioni televisive, come presidente della Rai, 2 gennaio 1984; citato ne il manifesto, 21 novembre 2008.
cap. XXXVI, p. 173
La perfezione della tecnica
“Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo di questo secolo.”
da Charles Péguy, poeta dell'Avvenimento in Tracce del novembre 1996
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero