Frasi su traccia
pagina 2

Pitagora photo

“Fatica su queste cose [le scienze], praticale, occorre che tu le ami: esse ti porranno sulle tracce della divina virtù.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

10, p. 309
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Philip Roth photo
Anna Maria Ortese photo

“Come tutte le mostruosità, Napoli non aveva alcun effetto su persone scarsamente umane, e i suoi smisurati incanti non potevano lasciare traccia su un cuore freddo.”

da Il ragazzo di Monte di Dio, Il silenzio della ragione, Rizzoli, 1975, p. 155; Adelphi, 1994, p. 170
Il mare non bagna Napoli

Keira Knightley photo
Luigi Pirandello photo
Robert M. Pirsig photo
Richelle Mead photo
Carlo Rovelli photo
Rainer Maria Rilke photo
Pier Vittorio Tondelli photo
Michail Bulgakov photo
Nilde Iotti photo
Sigmund Freud photo

“Perché le Litanie provochino vibrazioni interiori, lascino tracce luminose nell'animo, occorre portare il cuore a una temperatura molto elevata.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

George Berkeley photo
Albert Einstein photo
Blaise Pascal photo
José Saramago photo

“La verità e la menzogna passano per la stessa bocca e non lasciano traccia.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, pp. 281-282

Alberto Moravia photo
Luigi Pirandello photo

“La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Variante: La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.

Clive Staples Lewis photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Milan Kundera photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Sergio Bambarén photo
Alain-Fournier photo
Paul-louis Courier photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Frank Wedekind photo

“[La donna fatale] È stata creata per seminare la disgrazia | Per attrarre, sedurre, avvelenare | E per uccidere – senza lasciar tracce.”

Frank Wedekind (1864–1918) scrittore, drammaturgo e attore teatrale tedesco

Origine: da Lo spirito della terra; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 41, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Italo Calvino photo
Ernest Renan photo
Giacomo Leopardi photo
Johann Friedrich Herbart photo
Arthur Schopenhauer photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Arthur Schnitzler photo

“L'orologio della torre del municipio scoccò le sette e mezzo. D'altronde non importava che ora fosse; il tempo gli era completamente indifferente. Non provava interesse per nulla e per nessuno. Sentì una leggera compassione per se stesso. Molto fuggevolmente, non proprio come un proposito, gli venne l'idea di recarsi a una qualsiasi stazione, partire, non importava per dove, sparire per tutti coloro che lo avevano conosciuto, ricomparire in qualche luogo all'estero e incominciare una nuova vita, sotto spoglie diverse. Si ricordò di certi strani casi clinici che conosceva dai libri di psichiatria, delle cosiddette doppie esistenze: un uomo spariva improvvisamente dalla vita normale, veniva dato per disperso, ritornava dopo pochi mesi o dopo anni, senza ricordare dove era stato tutto quel tempo, finché in seguito qualcuno con cui s'era incontrato da qualche parte in un paese lontano lo riconosceva, ma lui non aveva più memoria di nulla. E in forma più lieve a più d'uno doveva capitare la stessa cosa. Per esempio dopo aver fatto un sogno? Certo, ci si ricordava… Ma sicuramente c'erano anche dei sogni che si dimenticavano del tutto, dei quali non restava più traccia, tranne un certo strano stato d'animo, uno stordimento misterioso. Oppure si ricordavano solo più tardi, molto più tardi, e non si sapeva più se si era fatta un'esperienza reale o soltanto sognato. Soltanto… soltanto…!”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

1999
Doppio sogno

William Somerset Maugham photo
Joseph Roth photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Friedrich Schelling photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Antoni Gaudí photo

“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”

Antoni Gaudí (1852–1926) architetto spagnolo

citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003

Roberto Capucci photo
Friedrich Schleiermacher photo

“Il re non deve ergersi a giudice fra Dio e l'uomo. Che si tratti di eretici, turchi, ebrei o altro, non spetta al potere temporale comminare seppur minime pene per tale ragione.”

Thomas Helwys (1550–1616) predicatore e teologo inglese

da A Short Declaration of the Mystery of Iniquity; citato in Rainer Riesner, L'apostolo Paolo e l'Europa moderna, Tracce, giugno 2009

Alessandro Esseno photo
Vincenzo Monti photo
Andrea Rossi photo
Aleksandr Konstantinovič Voronskij photo
Francesco Cossiga photo
James Matthew Barrie photo
Marco Paolini photo
Henry Jenkins photo
Edith Sitwell photo
Vladimiro Cajoli photo
Vivant Denon photo
Vittorio Bersezio photo
Fernando Vallejo photo
Tomas Tranströmer photo
Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo
Stefano Benni photo
Russell Thacher Trall photo
Francesco Saverio Nitti photo
Claudia Cardinale photo
Niels Henrik Abel photo
L'Aura photo

“Mentre corri guarda i piedi le tue tracce son sentieri | che gli altri non percorreranno.”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

da Alice, n. 11
Okumuki

Neffa photo

“Neffa e i Messaggeri in giro già da un tot, | con le rime in stile sulla traccia rappresentano.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da La ballotta, n. 6
Neffa & i messaggeri della dopa