
“Noi abbiamo il dovere di lasciare delle tracce di noi stessi nei figli.”
“Noi abbiamo il dovere di lasciare delle tracce di noi stessi nei figli.”
10, p. 309
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Peyton Place
The French Lieutenant's Woman
“Perché correre sulle tracce di qualcosa che è già finito?”
Origine: Citato in Noi non ce la saremmo cavata http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0908_01_1990_0143_0006_12434608/, La Stampa, 22 giugno 1990.
Prega per noi!
Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.
“La verità e la menzogna passano per la stessa bocca e non lasciano traccia.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, pp. 281-282
Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Variante: La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.
Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 159. ISBN 88-7819-386-0
Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune
p. 21, 1992
Origine: Da Schopenhauer come educatore, 1.
Origine: Lettere di un polemista, LXXXIX. Al signor Akerblad a Roma, p. 131
Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
Origine: da Lo spirito della terra; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 41, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: Vita di Gesù, p. 127
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 29
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi
“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”
citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
ibidem, p. 339
Studi galileiani
da A Short Declaration of the Mystery of Iniquity; citato in Rainer Riesner, L'apostolo Paolo e l'Europa moderna, Tracce, giugno 2009
citato in Watala 1980, p. 374
Citazioni tratte da interviste
Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
riguardo al Duomo di Siracusa
Voyage en Sicile
Origine: La puttana di Babilonia, pp. 80-81
da Logos, II fascicolo p. 113
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere
Visita al Tevere
Origine: Natural Hygiene History - 2, 05-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,
Origine: Claparède, p. 34
Origine: Nord e sud, pp. 2-3
“Mentre corri guarda i piedi le tue tracce son sentieri | che gli altri non percorreranno.”
da Alice, n. 11
Okumuki
“Neffa e i Messaggeri in giro già da un tot, | con le rime in stile sulla traccia rappresentano.”
da La ballotta, n. 6
Neffa & i messaggeri della dopa
Origine: Vita da prete, p. 127
Origine: La conquista del sud, p. 136