Frasi su tradizione
pagina 5

da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19

Origine: Citato in Maurizio Bologni, Muore un cavallo, il ministro attacca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/02/muore-un-cavallo-il-ministro-attacca.html, la Repubblica, 2 luglio 2011, p. 9.

Origine: Prefazione al romanzo di Tito Giliberto, Penne sporche, Stampa Alternativa.

Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
Origine: Citato in E il manager tedesco cita Schettino: "Meglio portare altrove la sicurezza" http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/01/31/news/e_il_manager_tedesco_cita_schettino_meglio_portare_altrove_la_sicurezza-106187021/, Repubblica.it, 31 gennaio 2015.
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!

sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
Lettera critica a Salvatore Baratta
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.
Origine: Citato in Pippo Rizzo a Ugo Ojetti http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Gazzetta, Messina, 2 giugno 1928.

da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.

Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.
da Introduzione, p. 32
L'avvenire dei giovani

Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook

Origine: Dall'intervista di Vintilă Horia a Raymond Abellio in Vintilă Horia, Viaggio ai centri della Terra. Inchiesta sullo stato attuale del pensiero, delle arti e delle scienze, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Luciano Arcella, Edizioni Mediterranee, 1975, p. 153.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
Madrelingua, I, 2013, p. 1
Il molto onorevole signor Pulham

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.

Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=2AvhBQAAQBAJ&pg=PT7 di Eminenti vittoriani, traduzione di Ilaria Tesei, Lit Edizioni, Roma, 2014. ISBN 8868269546

Origine: Dall'intervista di Alessandro De Angelis, Roberto Saviano: "Gomorra è nelle liste di Vincenzo De Luca. La lotta alla mafia non è una priorità di Matteo Renzi" http://www.huffingtonpost.it/2015/05/07/roberto-saviano-intervista-de-luca_n_7232580.html, Huffingtonpost.it, 7 maggio 2015.

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
in Antonio Belli, p. 242
Citazioni di Sa'adya Ga'on
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.
Origine: Kafka, p. 231

“Senza tradizione, l’arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza innovazione, è un cadavere.”
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima

Origine: Da Lettera a un religioso, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 1996, quarta di copertina. ISBN 88-459-1209-4
Se questa notte andate sulla Plaia

Origine: Intervista sul PCI, p. 7

da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026
Origine: Il piccolo alpino, p. 26
da Intorno al mondo con zia Mame
Intorno al mondo con zia Mame

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.

Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente

Con data
Origine: Da Dialogo tra cristiani, fattore di pace: "Chiese sorelle, popoli fratelli", Famiglia cristiana, 1 febbraio 2015; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015_01_01_archive.html.

citato in Pippo Baudo: "Miss Italia? Le siciliane sono vincenti perché fuori dai canoni" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/16/news/pippo_baudo_miss_italia_le_siciliane_sono_vincenti_perch_fuori_dai_canoni-95912479/, Repubblica.it, 16 settembre 2014
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 779
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Citato in Simona Caporilli, Un buon piatto è un atto d'amore, Il Tempo, settembre 2011.

Origine: Da Per conoscere Ungaretti, Mondadori, Milano 1979, p. 24.

Origine: Da Partito democratico, il mio manifesto http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/205000/203936.xml, l'Unità, 19 settembre 2006, p. 29.

da Parole all'orecchio, Appendice di prose, frammento III, 5; in Opere, p. 934

Origine: Da Caro Fini, torna lo stronzo di una volta http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/, Panorama, 30 novembre 2009.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana