
cfr Lc 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. (24 dicembre 2006)
cfr Lc 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. (24 dicembre 2006)
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 13
Origine: Da Regina di Mezzocannone, Tutte le novelle, Newton Compton editori, 1991.
da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno
“Spegnersi poco a poco come un lento tramonto autunnale.”
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 17
da Nel blu dipinto di blu, 1958
Origine: Testo di Franco Migliacci e Domenico Modugno.
Origine: Citato in Igor Man, Igor d'Arabia, a cura di Marcello Sorgi, Aragno, Torino, 2012.
La signora Kirchgessner
“Assaporo la morte in ogni bacio che ci scambiamo, ogni tramonto sembra essere l'ultimo che”
frammento della poesia Patria, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801
“ROLAND! CHE COSA STAI FACENDO! VIENI, PISTOLERO, CHE IL TRAMONTO È PROSSIMO!»”
Il Re Rosso
dalla terza edizione, Pavia, 22 giugno 1868
Elementi d'igiene
“Chi non ha un mondo suo si diverte a rimpiangere il tramonto di un mondo altrui.”
da Ricorda con rabbia
“Ho orrore dei tramonti di sole, è romantico, fa tanto opera.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
“Alla fine è sempre un plotone di soldati a salvare la civiltà.”
da Il tramonto dell'Occidente, Guanda, traduzione italiana di Julius Evola
Il tramonto dell'Occidente
da Il canto del cigno, in Medusa, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, 1890, in Libro di poesie
Origine: Citato come didascalia a una illustrazione fuori testo in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, Milano, 1978.
14 giugno 1894, pp. 383-384
Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html
Origine: Uomovivo, pp. 72-73
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59
da Il tramonto dell'Occidente, p. 216
“Uomo senza civiltà, lumaca senza guscio.”
da Il tramonto dell'Occidente, p. 217
“I placidi tramonti della monarchia.”
da La Lega della Democrazia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 211
“Non è una colpa desiderare un attimo di pace almeno al tramonto della vita.”
Origine: Da La talpa, p. 27.
p. 98-99
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
Origine: Buffalo Arthur, pp. 6-7
da "The Needle and the Damage Done" Harvest 1972)
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 337
Per noi Romantici,dall' album Ma Cambierà,1986
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.
Origine: Vita da prete, pp. 47-48
Da Caffè Miramare
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio
da Amoreunicoamore
Caramella
citato in Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria, p. 117, Regione Marche, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2003
... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
Origine: Benevento, p. 45
Origine: Benevento, p. 75-76
Volete andarvene anche voi?
da Quel che non è mio, in Non ho peccato abbastanza
Amorgòs
“Sul mio regno non tramonta mai il Sole.”
Attribuite
Origine: Citato in Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia 1, La Nuova Italia, Firenze, cap. 20, L'Impero di Carlo V, una formazione anacronistica, p. 263.
29 giugno 2008
Dal programma radiofonico A tempo di sport
“Juventus, Juventus, | la squadra dei grandi sei tu | che non tramonta più.”
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)