
Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente
Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente
“E quando tramonta il sol, una canzone d'amor | da Baja a Salvador, oh Maria, per te canterò.”
da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?
da De serm. D. in m. 2, 3, 14
Tsugumi, Postscriptum
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7
da Stile inglese, p. 126
L'ignoto che appare
da Inno alla pace
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 348.
Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.
Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda
Origine: La più bella novella del mondo, p. 9
Non ho mai scritto per Celentano
“Era il tramonto del cinema muto. Fu un peccato, perché cominciava a perfezionarsi proprio allora.”
Origine: La mia autobiografia, p. 389
Ma le stelle quante sono
Bayle Domon: capitolo 24
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.
da Le esequie della luna
da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra
Un trillo per la stagione dei lilla, p. 474
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
da L'ombra della città
L'ombra della città
da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania
Destroy
Tramonto sulle praterie, pp. 650-651
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 213.
2013, 181b-183
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: Dal Diario personale in Frammenti sull'arte, Abscondita, 2007, p. 48; citato in Francesco Eugenio Negro, L'uomo come opera d'arte: etica ed estetica in medicina, FrancoAngeli, 2012, p. 67 https://books.google.it/books?id=1FOUeUQoW8kC&pg=PA67. ISBN 8856844850
Matteo, capitolo XIV, p. 101
La vita in campagna
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.
Lan Mandragoran, Epilogo
La ruota del tempo. Nuova primavera
Destroy
I Beati Paoli
Origine: Getsèmani, p. 54
La Danimarca, Paese felice
La bella
Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 237. ISBN 88-18-70106-1
Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.
Origine: Citato su La Stampa, 4 giugno 1935; citato in Angelo Carotenuto, 1935. L'altra Juve dei 5 scudetti: cosa si scrisse http://carotenuto.blogautore.repubblica.it/2016/04/26/1935-laltra-juve-dei-5-scudetti-cosa-si-scrisse/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 aprile 2016.
Origine: Le oasi sannite, p. 11
Luminal
1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003
“Quel ricco e svariante tramonto del medioevo.”
citato in I luoghi dell'arte, vol. 3
da La Città Santa. 20-22 Marzo 1905; Luce nuova, p. 242
Tripolitania
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234
da Vita di Ilarione
Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 47. ISBN 978-88-86604-12-3
Origine: La mia autobiografia, p. 252
da I canti della montagna, La Prora, Milano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 384.
canto III, ottava 33; p. 97
Italiade
Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/11/04/adoro-wilder-soprattutto-%E2%80%9Cviale-del-tramonto%E2%80%9D/, 4 novembre 2014
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Valerio Magrelli, Prefazione, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
Origine: Da L'isola della fedeltà, Corriere della Sera, 15 giugno 1956, p. 3.
Origine: Da La crisi culturale della terza età del capitalismo. Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1038/el_1038.pdf, Petite Plaisance, 2010.
“Melanconico tramonto dello scrittore che non era mai sorto.”
Attribuite