Frasi su tre-giorni
pagina 10

Pietro apostolo photo
Leonardo Sciascia photo
Marco Masini photo
Logan Lerman photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Lucio Anneo Seneca photo
Jean Daniélou photo
Giuseppe La Farina photo

“La grande riputazione acquistatasi da Alaimo non potea non destar sospetti nell' animo dell' infante don Giacomo, precoce mirabilmente nella cattiveria, ed al quale bene appropriava il Muntaner il proverbio catalano: «Spina non punge se non nasce acuta (2)». Certamente contribuiva a renderlo sgradito all' infante e alla corte la superbia della moglie Macalda, la quale pare che molto potesse sull' oramai vecchio marito. Ella niegava di dare a Costanza il nome di regina; chiamavala «la madre di don Giacomo». In corte non andava quasi mai, o se qualche volta mostravasi era per fare sfoggio de' suoi vestiti di porpora e de' suoi ricchi adornamenti (3). Essendo incinta, come maggiore ad ogni legge, volle far soggiorno nel convento de Frati minori, che piacevale per l'amenità del luogo, e quivi partorì. Costanza andò a visitarla e fa sgarbatamenie ricevuta: si profferì col figlio a tenere al fonte battesimale il fanciullo: rispose la madre che temea il freddo dell' acqua gli nuocesse così piccino; e tre dì dopo lo fece battezzare dandolo a tenere ad uomini del popolo. Un' altra volta fu notato, che essendosi la regina, perché inferma, fatta portare su di una barella da Palermo al santuario di Morreale, l'indomani Macalda, ne inferma ne per cagione di divozione, si fece portare per le vie di Palermo in barella coperta di scarlatto, e di poi viaggiò in quella guisa da quella città fino a Nicosia, il che parve strana e superba cosa in quei tempi. Spiacque anco molto in corte, che viaggiando per l'isola 1 infante don Giacomo con iscorta di trenta cavalli, ella, che volle accompagnarlo, ne menasse seco trecento, e si arrogasse l'autorità di maestro giustiziere, ufficio stato conceduto al marito. Ne le parole raffrenava, e sappiamo che un dì disse al Loria, uomo alla corte devotissimo, e dell'autorità e fama di Alaimo invido e nemico: «Bel compenso ci rende il vostro re don Pietro! Noi lo chiamammo compagno e non re, ed egli, assumendo il dominio del regno, noi che siamo compagni tratta come servi (d)». Aggiungono gli storici a questi fatti palesi e certi altri oscuri e forse finti, cioè che Macalda facesse giurare il marito non darebbe consigli contro i Francesi, procurerebbe il loro ritorno in Sicilia (2). Queste femminili vanità ed intemperanze, se non cagionarono, sollecitarono la rovina di Alaimo, il quale avendo molto contribuito ad assicurare la corona di Sicilia a' reali di Aragona, dovea da costoro essere odiato, perché somiglianti beneficj si pagan sempre colla ingratitudine. Giacomo raduna segretamente in Trapani tutti i suoi fedeli e tutti i Catalani eh' erano ne' dintorni. Quivi egli chiama a sé Alaimo, gli espone i pericoli del regno se il padre non mandi solleciti aiuti : egli solo potrebbe ottener tutto: vada in Catalogna; le galere sono nel porto apparecchiate: salvi alla patria la libertà e al re la corona. Allora tutti i cortigiani circondano Alaimo, e lo priegano con grave istanza e lo sollecitano a partirsi. È li fissa in viso, comprende il suo stato, non vede scampo, risponde che andrà, e nel medesimo dì monta in nave e naviga verso Barcellona, ove Pietro lo accoglie onorevolmente, loda, promette e lo ritiene seco con segni di affetto non sì bene simulati che Alaimo dell' infingimento non s'accorgesse (4).”

Giuseppe La Farina (1815–1863) patriota e scrittore italiano

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

Niccolò Ammaniti photo
Sándor Márai photo
Lorenzo Licalzi photo

“Una delle cose che mi impressionano di più è che al giorno d'oggi non è tanto l'eresia quanto l'ortodossia a fare notizia.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Pecore e pastori

Giovanni Crisostomo photo
Vittorio Arrigoni photo
Antonio Albanese photo
Christian De Sica photo
Quentin Tarantino photo
Daniel Glattauer photo
Daniel Glattauer photo
Robert Pattinson photo
Maurizio Milani photo
Antonio Ingroia photo
Hunter Stockton Thompson photo
Paolo Conte photo
Michel Platini photo

“Anche Einstein, intervistato tutti i giorni, farebbe la figura del cretino.”

Michel Platini (1955) calciatore francese

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 41

Marco Storari photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Bill Bryson photo
Franco Battiato photo
Mario Borghezio photo

“La scena più sfruttata e diffusa è stata quella del discorso della palandrana. Dissi: queste brutte barbe, questi pupazzi con la palandrana, un giorno o l'altro li prendiamo per la barba e li cacciamo via a calci in culo.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

dall' intervista http://interviste.sabellifioretti.it/?p=514 di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 27 novembre 2003

Andrea Bocelli photo
Éric Cantona photo
Claudio Baglioni photo
Daniele Luttazzi photo
Chuck Palahniuk photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Giorgia photo
Brunori Sas photo
Roque Dalton photo
Emil Cioran photo

“Vivere immediatamente l'eternità significa vivere giorno per giorno.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La tentazione di esistere

Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Bruce Springsteen photo
Danilo Dolci photo
Luigi Riva photo
Luigi Tenco photo

“Mi sono innamorato di te | perché non avevo niente da fare, | il giorno volevo qualcuno da incontrare, | la notte volevo qualcosa da sognare.”

Luigi Tenco (1938–1967) cantautore italiano

da Mi sono innamorato di te, n. 7
Luigi Tenco (1962)
Variante: Mi sono innamorato di te | e adesso non so neppure io cosa fare | il giorno mi pento d'averti incontrato | la notte ti vengo a cercare.

Luigi Tenco photo
Anton Giulio Barrili photo
Romano Battaglia photo
Zlatan Ibrahimović photo
Simona Izzo photo
Edoardo Bennato photo
Paolo di Tarso photo
Dargen D'Amico photo
Dargen D'Amico photo
Nek photo
Max Gazzé photo

“Soprattutto se piove | non aprire l'ombrello. | Aspetta il tuo giorno di sole | non puoi fare di meglio.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da Se piove
Max Gazzè

Daniele Silvestri photo
Pif photo
Indro Montanelli photo
Stig Dagerman photo
Diogene Laerzio photo
Nino Frassica photo

“[Riferendosi a Benito Urgu]: Pensate, è diventato vedovo lo stesso giorno in cui è morta sua moglie.”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

I migliori anni

Gianni Brera photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Luis de Góngora photo
Primo Mazzolari photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Padre Pio da Pietrelcina photo

“È il caso che fa l'eroe, ma è il valore di tutti i giorni che fa il giusto.”

Padre Pio da Pietrelcina (1887–1968) presbitero e santo italiano

Origine: Citato in Enzo Biagi, Diciamoci tutto, Mondadori, 1984, p. 245.

Adriano Celentano photo

“In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. […] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Dalla prima puntata del programma televisivo 125 milioni di caz..te, andata in onda il 26 aprile 2001 su Rai Uno; citato in Giulio Benedetti, «Sulla donazione di organi sbaglia, pensi a chi sta per morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Sulla_donazione_organi_sbaglia_pensi_co_0_0104271737.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.

Adriano Celentano photo
Ayrton Senna photo

“Quando mi mancherà un centesimo di secondo rispetto al giorno prima pianterò tutto.”

Ayrton Senna (1960–1994) pilota automobilistico brasiliano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2

Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo

“Gli autografi, | chi lo avrebbe mai detto che un giorno avrei firmato gli autografi?”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Alla fine di tutto questo, n. 9
Chi vuole essere Fabri Fibra?

Fabri Fibra photo

“Tempi difficili per chi va a letto con i politici, | il giorno prima in camera in sedici, | il giorno dopo, venerdì 13.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Rivelazione, n. 14
Controcultura

Junio Valerio Borghese photo
Noemi photo

“Questo è un giorno da vivere se non si può descrivere, di un amore impossibile rimangono le briciole.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Briciole
Noemi

Maurizio Crozza photo
Benedetto Croce photo
Epifanio di Salamina photo
Gianni Clerici photo
Gianni Clerici photo
Julia Butterfly Hill photo