Frasi su vincitore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vincitore, essere, grande, due-giorni.
Frasi su vincitore

Vittorio Arrigoni: un vincitore.
Origine: Youtube, Video: "Vittorio Arrigoni, a winner" http://www.youtube.com/watch?v=cKSAC1XVj1Y, di Hussien Amody

“Perché chi fugge non sarà per niente un vero vincitore”
da Per un po' sparirò, n. 11
Alla mia età

“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso.”
Origine: Citato in Antonio Gaspari, È morto un grande uomo! http://www.zenit.org/it/articles/e-morto-un-grande-uomo, Zenit.org, 6 dicembre 2013. Citato anche in Gino & Michele e Paolo Borraccetti, Le cicale 2010, Kowalski – Feltrinelli, Milano, 2009, [//books.google.it/books?id=9LpkZInLQLQC&pg=PT49 § 2759]: «Un vincitore è un sognatore che non si è arreso».

“Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore.”
citato in Giuseppe Prezzolini, Italia fragile, Pan, Milano 1975
Attribuite
Memorie del mediterraneo

Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza

citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
da una lettera del 14 luglio 1952, in Lettere alla mamma

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Senza data precisa

Origine: Citato in Aldo Grasso, Il vizio antico, fuga dal carro perdente, Corriere della Sera, 11 dicembre 2016, p. 1.

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.


“La causa del vincitore piacque agli dei, quella del vinto a Catone.”
I, 128
Victrix causa deis placuit, sed victa Catoni.
Pharsalia

“Voi volate sempre in soccorso del vincitore.”
da Il paese del melodramma

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 208, 1806

“Clitennestra: Re vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme.”
atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17
Agamennone
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6-7

Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Citato in Franco Catalano, L'Italia nel Risorgimento dal 1789 al 1870, Mondadori, 1964.

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.

da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.

da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila

da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità

Origine: Citato in Stefano Montefiori, La sindaca di Parigi rilancia «Il leader Usa uomo del passato Non abbiamo un Pianeta B» «Le città del mondo unite hanno più potere di lui: l’intesa vivrà», Corriere della Sera, 3 giugno 2017, p.2.
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255

Origine: Citato in Paolo Granzotto, Montanelli, Bologna, il Mulino, 2004, p. 119. ISBN 88-15-09727-9.

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

“Monty era veramente dotato. Era serio soltanto su di una cosa, recitare.”
Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009.

“I vincitori non sanno quello che perdono.”
Origine: Calende greche, p. 178

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Nessun vincitore crede al caso.”
258; 2006

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

“Gli scrittori si dividono in due categorie: persone produttive e vincitori di premi letterari.”
Senza fonte

vol. I; 1987, p. 78
Una sola moltitudine

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

“Vincasi per virtude, ovver per frode, | È sempre il vincitor degno di lode.”
XI, 4
Gli animali parlanti

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 152

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, consegna del trofeo

“Povero Monty, beveva praticamente sempre.”
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Origine: Citato in Angelo Lo Conte, Blake: il tennis non è immune dal doping http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/19/789159-blake_tennis_immune_doping.shtml, Ubitennis.com, 19 ottobre 2012.
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 41
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115