Frasi sulla vittoria
pagina 7

Tina Aumont photo
Luca Cordero di Montezemolo photo
Gianfelice Facchetti photo
Dwyane Wade photo
Zinedine Zidane photo
Esteban Cambiasso photo
Esteban Cambiasso photo
Ippolito Nievo photo
Sof'ja Tolstaja photo
Ion Ţiriac photo

“I giocatori italiani non sono male: hanno talento ma forse una parte del problema è che sono molto… italiani. Gli spagnoli per esempio hanno piú fame di vittoria, piú voglia di lottare e sono pronti a sacrificare una parte della loro vita per avere successo in un campo cosí difficile come il tennis professionistico.”

Ion Ţiriac (1939) ex tennista, ex hockeista su ghiaccio e imprenditore rumeno

Origine: Citato in Teo Gallo, Come Tiriac non c'è nessuno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/06/485807-come_tiriac_nessuno.shtml, Ubitennis.com, 6 aprile 2011.

Anacleto Verrecchia photo
Enrico Caviglia photo
Fichi d'India photo
Matteo Salvini photo

“Se Craxi mette piede in Italia, passi da San Vittore.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Citato in D'Alema: Ha il diritto di curarsi in Italia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/16/alema-ha-il-diritto-di-curarsi.html, la Repubblica, 16 novembre 1999.

Lauro de Bosis photo
Indro Montanelli photo

“Tutti coloro che hanno svolto pubbliche funzioni in Sicilia sono rimasti e sono tuttora in qualche modo «collusi» con la mafia. Lo furono quotidianamente, e per secoli, il governo e la polizia borbonica. Lo fu Garibaldi che in essa trovò, dopo lo sbarco, la sua prima alleata. Lo furono i governi nazionali sia di destra che di sinistra. Lo fu Giolitti che pure non scese mai, a ch'io sappia, a sud di Napoli. Lo fu il presidente della vittoria, Orlando, che quando tornava a Palermo, la prima visita che rendeva non era al prefetto né all'arcivescovo, ma al capomafia. Tentò di non esserlo Mori che aveva licenza di uccidere garantita da un regime totalitario, e ci rimise il posto. Lo sono stati tutti i politiconi e politicastri della Prima Repubblica. Anche il cautissimo Andreotti? Può darsi, attraverso i suoi proconsoli in loco. Ma il Tribunale deve aver capito che l'imputato non era lui. Era il costume morale e politico della nostra vita pubblica, sul quale un Tribunale non ha, né può né deve avere competenza. […] E il problema, secondo me, è questo: che fin quando noi italiani crederemo di salvarci dalla peste mandando sul rogo una strega o un untore, dalla peste non ci libereremo mai.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera

Daniele Conti photo
Dino Risi photo
Mikha'il Nu'ayma photo

“Siete qui per celebrar la conquista del Diluvio? Come mai celebrate una vittoria che vi ha lasciati conquistati? Poiché, col soggiogar i propri abissi, Noè non ha soggiogato i vostri, ma ha solo indicato la via per farlo. E guardate, i vostri abissi son pieni di collera e minacciano di farvi affondare. Se non avete superato il vostro Diluvio, voi non siete degni di questo Giorno. Ognuno di voi è un diluvio, un'arca e un capitano. Ma fino a che non sarà giunto il giorno in cui potrete sbarcar su una terra vergine ed appena lavata, non abbiate fretta di celebrar la vostra vittoria. Voi vorrete sapere come ha fatto l'Uomo a divenir un diluvio per se stesso. Ebbene, allorché il Divino Volere Supremo spaccò Adamo in due – sì da fargli conoscer se stesso e realizzar la sua identità con l'Uno – questi divenne un maschio ed una femmina; un Adamo maschio ed un Adamo femmina. Egli fu allora inondato di desideri, che erano il prodotto del Dualismo; desideri così numerosi, così variati nel colore, così immensi nella grandezza, così sregolati e così prolifici, che fino al giorno d'oggi l'Uomo è un relitto sulle loro onde. Un'onda non fa a tempo a sollevarlo ad altezze vertiginose, che un'altra lo trascina sul fondo. E ciò perché i suoi desideri sono appaiati, così come è appaiato egli stesso. E sebbene, in realtà, due opposti non fan che completarsi a vicenda, all'ignorante essi appaiono in conflitto e mai disposti a dichiarar un momento di tregua. È questo il diluvio che l'Uomo è chiamato a fronteggiar ora per ora, giorno per giorno, attraverso la sua lunga ed ardua vita dualistica. È questo il diluvio le cui possenti sorgenti, sgorgando dal cuore, trascinan voi nella loro precipitosa corsa. È questo il diluvio il cui arcobaleno non adornerà il vostro cielo prima che quest'ultimo abbia sposato la vostra terra e si sia identificato con essa. È da quando Adamo seminò se stesso in Eva che gli uomini stanno raccogliendo trombe d'aria e diluvi. Quando le passioni di un certo tipo predominano, la vita degli uomini viene a trovarsi sbilanciata; allora gli uomini vengono inghiottiti da un diluvio o dall'altro affinché l'equilibrio possa esser ristabilito.”

Mikha'il Nu'ayma (1889–1988) scrittore e poeta libanese

Origine: Il libro di Mirdad, pp. 254-255

Walt Whitman photo
Girolamo Gigli photo

“In amore la vittoria è sempre dell'anima che sa rendersi schiava.”

Nino Salvaneschi (1886–1968) scrittore, giornalista e poeta italiano

Saper amare

Jorge Valdano photo
Erick Thohir photo
Cristina Campo photo

“Infine, l'esperienza è proprio questo: imparare a correggere – sopratutto là dove parlò l'entusiasmo, oltre la casta, asciutta attenzione (lo stile è grazia = vittoria sulla legge di gravità; non vuole emozioni).”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

dalla lettera a M. Pieracci Harwell di lunedì [primavera 1962], p. 165
Lettere a Mita

Dante Isella photo
Nino Farina photo
Carlo Zannetti photo
Roberto Saviano photo
Clemente Mastella photo
Goffredo Mameli photo
Andrea Zanzotto photo
Ezra Klein photo
Lee Child photo
Francesco De Lorenzo photo

“Voleva il Premio Nobel […] Gli hanno dato la galera. Con grande ritardo rispetto alle previsioni.”

Francesco De Lorenzo (1938) politico e medico italiano

Vittorio Feltri

Giovanni Testori photo
Sami Khedira photo

“L'arrivo di Ancelotti al Bayern [Monaco] è una vittoria per il calcio tedesco, è un allenatore sempre pronto ad ascoltarti e chiarire faccia a faccia, il suo approccio con i giocatori è limpido e si basa molto sul rapporto umano: Ancelotti è un grande allenatore, oltre che un uomo di classe.”

Sami Khedira (1987) calciatore tedesco

Origine: Da un'intervista a Bild; citato in Khedira eleva la Juventus: "Il Bayern non è favorito, noi abituati" http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2016/02/21/20566632/khedira-eleva-la-juventus-il-bayern-non-%C3%A8-favorito-noi?ICID=HP_BN_2?utm_source=facebook.com&utm_medium=referral&utm_campaign=itfb, Goal.com, 21 febbraio 2016.

Eugenio Scalfari photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Ruggiero Bonghi photo

“Vittorio Emanuele ha nella sua presenza qualcosa di regio, che incute rispetto, qualcosa di affettuoso e domestico, che persuade ad amare. Ha l'aspetto militare, schietto, franco: ascolta come uomo assuefatto a sentirsi circondato da chi l'ama e lo stima: ha lo sguardo vivace, e che interroga: il portamento sicuro, e la parola pronta. È penetrato della missione, che gli è affidata dalla Provvidenza: persuaso della fiducia de' popoli di'Italia in lui; sicché, al primo viderlo si ravvisa nel Re il cittadino e il guerriero senza baldanza e senza paura.”

Ruggiero Bonghi (1826–1895) filologo e politico italiano

Origine: Citato in Ruggiero Bonghi, La Deputazione del Municipio di Napoli, supplemento al n. 61 del Nazionale, 21 ottobre 1860; ripubblicato con il titolo Con la Deputazione di Napoli da Re Vittorio, 21 ottobre 1860, in Ruggiero Bonghi, Opere, Vol. 4, Ritrati e profili di contemporanei (a cura di Francesco Salata), Vol. 1, Le Monnier, Firenze 1935, pp. 612; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 52.

Giuseppe Sala (politico) photo
Ho Chi Minh photo
Roberto Saviano photo

“Una volta Churchill, Hitler e Mussolini si riunirono a colloquio. Dissero: «C'è una grande vasca con dentro un solo pesce; a turno secondo la sorte cercheremo di prenderlo, chi vi riuscirà sarà il vincitore di questa guerra». Per primo fu tratto a sorte Mussolini per la prova. Egli si levò la giacca, rimboccò le maniche, cacciò la testa nell'acqua, sbuffò bolle e spruzzi, gridò roboanti minacce, bestemmiò anche finché, sfinito, fu portato a braccia lontano dalla vasca.
Secondo fu a provare Hitler: egli radunò il suo Stato maggiore, si fece portare la pianta precisa della vasca, prese misure di lunghezza, larghezza e profondità, chiese il volume dell'acqua e il peso specifico del pesce… poi decretò con matematica, teutonica precisione: «Alla tale ore, al tale minuto il pesce dovrà passare di qui». Attese, tuffò la mano, e la ritrasse col pesce, ma subito questo, con improvviso guizzo, sparì di nuovo sott'acqua.
«Siete stato a un pelo dalla vittoria» sorrise allora Churchill che stava bevendo il suo tè. «Ora tocca a me». Egli terminò di sorbire la bevanda e col suo cucchiaino incominciò a vuotare la vasca pazientemente… «Che fate?» gli chiese Hitler. «Quando la vasca sarà vuota potrò prendere il pesce tranquillamente!» Non tutti conoscevano la barzelletta che divertì la compagnia. Tutti risero. Drina disse:
– Io so il seguito. Me l'hanno raccontato a Milano.
– Il seguito? Ma se finisce qui!
– No. Si dice che Churchill abbia vuotato la vasca cucchiaino per cucchiaino e quando già il pesce boccheggiava ed egli stava per allungare la mano, sia passato Stalin e se lo sia preso!…”

Origine: Noi no, p. 120-121

Aldo Palazzeschi photo
Piero Gobetti photo

“Sola la vittoria tramuta a posteriori l'utopia in realismo.”

Piero Gobetti (1901–1926) giornalista, politico e antifascista italiano

La rivoluzione liberale

Marco Travaglio photo
Giovanni Segantini photo
Gianni Brera photo
Marco Tardelli photo
Ernst Jünger photo
José Mourinho photo

“Posso non venire in conferenza stampa quando la squadra vince, però vengo sempre quando perde. E lo stesso sul campo. Se vinciamo non c'è bisogno che mi faccia vedere. Se perde ci sono sempre. Le vittorie sono per quelli che fanno i fenomeni.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da Marca; citato in Tancredi Palmeri Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/gallery/Calcio/01-2012/blob/variabili-81183807776.shtml#14, Gazzetta.it, 16 gennaio 2012.

Gianluigi Buffon photo
Primo Levi photo
Ban Ki-moon photo
Arrigo Sacchi photo
Edmondo Berselli photo
Nino Farina photo
Nick Hornby photo
Raimondo Montecuccoli photo

“La guerra è un'azione d'eserciti offendentisi in ogni guisa, il cui fine si è la vittoria.”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 7

Rayden photo

“Ciò che conta non sono le vittorie | ma avere una persona con cui condividerle.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Può piovere per sempre, n. 2
In Ogni Dove

Fernando Pessoa photo
Marco Malvaldi photo
Eddy Merckx photo

“Le vittorie di Coppi sono diventate romanzo, le mie cronaca.”

Eddy Merckx (1945) ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga

dall'intervista di Pier Augusto Stagi "Ho vinto tantissimo ma Coppi è leggenda" http://www.ilgiornale.it/news/ho-vinto-tantissimo-coppi-leggenda.html, Il Giornale.it, 9 gennaio 2010

Giovanni Segantini photo
Gianni Granzotto photo
Stefano Borgia photo

“[Monica Cirinnà] Questa qui mi sembra un po' la donna del capitolo diciassettesimo dell'Apocalisse, no? La Babilonia, insomma. Che adesso brinda. Brinda prosecco alla vittoria. Signora, arriverà anche il funerale, stia tranquilla. Glielo auguro il più lontano possibile, ma arriverà anche quello.”

Livio Fanzaga (1940) presbitero italiano

da Radio Maria, 3 febbraio 2016
Origine: Citato in Gisella Ruccia, Padre Livio Fanzaga: "Cirinnà? Arriverà anche lei ai funerali. È la Babilonia". Che simboleggia la meretrice http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/03/padre-livio-fanzaga-choc-cirinna-arrivera-anche-lei-ai-funerali-dietro-ddl-ce-anche-la-pascale/475412/, ilfattoquotidiano.it, 3 febbraio 2016.

Max Horkheimer photo
Torquato Tasso photo
Silvana De Mari photo
Thomas Macaulay photo
Andrea Pazienza photo
Federigo Verdinois photo
Saˁdi photo
Luigi Carlo Farini photo
Benito Mussolini photo

“Maestà, vi porto l'Italia di Vittorio Veneto.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

30 ottobre 1922
Attribuite

Daniel Pennac photo
Bobby Fischer photo
Plutarco photo
Roberto Mancini photo

“[Sulla Juventus Football Club] L'avversaria più forte e, insieme, una patente di grandezza. Se la affronti con possibilità di vittoria concrete – e io sono stato fortunato, mi è successo di prevalere più di una volta – vuol dire che il tuo valore è elevato. È automatico.”

Roberto Mancini (1964) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Paolo Condò, Mancini rivela il suo top "Rigiocare Juve-Samp" http://www.gazzetta.it/Calcio/17-01-2014/mancini-juventus-sampdoria-202098905622.shtml, Gazzetta.it, 18 gennaio 2014.