da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
Frasi su voce
pagina 4

da "Voce" di chi non ha voce, Famiglia Cristiana, n. 38, 17 settembre 2006

da Profeta in patria, 2 marzo 2007
“Non dobbiamo essere la voce degli altri, dobbiamo spingere gli altri ad avere una voce.”
Dalla parte degli ultimi
Origine: Citato in Renato Franco, La disfida delle tv ai Giochi. La Rai di Bragagna contro Caressa e Sky http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/la-disfida-delle-tv-ai-giochi-franco_36d5bf76-d22b-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere.it, 20 luglio 2012.

da La ballata dell'esilio; citato in La dolce stagione
Rime

3 aprile 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
Testamento

“La mia anima si spande | come musica d'estate.”
da L'emozione non ha voce, n.° 2

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno

dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/ilmovimento/manifesti.asp
Non datate

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

“Il ruolo dell'artista è di essere il porta voce della sua voce.”
dall'articolo in Voir del 12 aprile 2007
2007
Origine: Monumenti caleni, p. 16

citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 1, Bandiera pirata nello spazio

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia
“I nostri spettacoli erano sempre molto osteggiati, dalla critica, dal pubblico, da tutti.”
da La voce che si spense

“Gloria a quel Silente (Az 16,17) | che ha parlato mediante la sua voce.”
Inni sulla natività

“La falsità del prete si rivela soprattutto nella voce impostata.”
Rapsodia viennese

citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988

“Ho smesso di amare mio padre molto tempo fa. Quel che restava era la schiavitù a un modello.”
da La voce

Origine: Da Il Tempo; citato in La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967.

Origine: Da The Moral Order of the World in Ancient and Modern Thought; citato in Stephen R. L. Clark, Umani, animali e "comportamento animale", in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 194. ISBN 88-207-2686-6

Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995

Come preparazione al mio volo su Roma non era un gran che; e tuttavia, tra il conto del fornaio e le ricevute dei clienti, scrivevo un messaggio al Re d'Italia e studiavo la carta del Mar Tirreno.
Storia della mia morte

Contro Demade, fr. 80 Jensen, conservato da Arpocrazione in Lessico dei dieci oratori, voce παρεῖαι ὄφεις; traduzione in Oratori attici minori, p. 281
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
Ave Mary

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

«Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
New Moon
Variante: «Va bene. Lasciamo perdere i limiti temporali. Se vuoi che sia io a compiere il gesto... lo farò ma a una condizione». Mi sentii mancare la voce. «Quale?». Il suo sguardo era prudente. Parlò lentamente: «Prima sposami». [... ] «E dai», risposi con un velo di isteria nella mia voce. «Ho soltanto diciotto anni». «Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».

a Cristina Campo
da Anelli di cenere in La figlia dell'insonnia, p. 61
La figlia dell'insonnia

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

Origine: Citato in Ban Ki Moon: occorre alzare la voce contro attacchi a omosessuali http://it.euronews.com/2014/02/06/ban-ki-moon-occorre-alzare-la-voce-contro-attacchi-a-omosessuali/, Euronews.com, 6 febbraio 2014.

I find happiness in the simplest, littlest things ever. It's nothing to do with grandiosity but everything to do with simplicity. For instance, holding my boy this morning, doesn't get any better than that. That's my happiness. Watching the sun come up, that's my happiness. Being on my surfboard, touching the surface of the ocean, that's my happiness. Popping in a CD with the new song my band's been working on, that's my happiness. Calling my father, hearing his voice on the phone, getting excited about calling him, that's my happiness. Reading a book for my son at dinner, that's my happiness. It's kind of everywhere, all around me, if I'm right with myself. If I'm wrong with myself, I'm not finding it anywhere.

libro primo, IV
Uno, nessuno e centomila
Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi

Origine: La mia autobiografia, p. 395

citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998

“La vita ha tutti noi ospitato un poco, | Vivere è soltanto un'abitudine.”
da VIII - Noi quattro, 1961, in Serto ai defunti, in Io sono la vostra voce...

Origine: Da Flavio Aquilone: la "voce" che si racconta a Foggia.Zon! http://foggia.zon.it/cultura/flavio-aquilone-la-voce-si-racconta-foggia-zon/, Foggia.ZON.it, 29 ottobre 2015.

Origine: Da Tre domande a... Flavio Aquilone http://dub-quests.blogspot.it/2010/08/tre-domande-flavio-aquilone.html, Dub-quests.blogspot.it, 15 agosto 2010.

dalla prefazione a Zora N. Hurston, I loro occhi guardavano Dio, Frassinelli, Torino, 1948, p. XIII