Frasi su volontà
pagina 4

Origine: Citato in Bye bye Londra ormai ex capitale dell’Europa, La Lettura, 9 luglio 2017, pp 3,4,5,6.
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 39

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

Origine: Reincarnazione e karma, p. 161


Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Io offro immagini, evoco magicamente ricordi di libertà. Ma noi possiamo soltanto schiudere Le Porte (The Doors), non possiamo costringere la gente a varcarle, se non ne ha la volontà.

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

“Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni.”
Aforismi, novelle e profezie

'In difesa dei soldati britannici durante il processo al Massacro di Boston tenuto il 24 ottobre 1770
Origine: T. Preston and others, The trial of the British soldiers of the 29th regiment of foot, Oxford University, 1824, p. 117.

Che cos'è il comando?

1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006

“Chi non impone mai la propria volontà a Dio, può essere sicuro di compiere sempre la sua volontà.”
Sorelle nello Spirito

“Nel totale compimento della volontà di Dio tutta la responsabilità cade su di Lui.”
Sorelle nello Spirito

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162

“Sino Christo ha peccato [nel Getsemani] quando non volse fare la volontà del Padre.”
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Matteo de' Silvestri; citato in Firpo 1998, p. 263.

da Preparativi di nozze in campagna

237
Massime, Riflessioni morali

“La ragione è a tutti comune, la volontà no.”
n. 2483

“Si trovano sempre dei buoni motivi per divorziare. Basta che vi sia la buona volontà.”

Pietro di Craon, p. 26
L'annunzio a Maria

La fiducia in se stessi, p. 76
Saggi, Prima serie


III, 25; 1991

e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)

I, Dei figli e del matrimonio, Montinari 1972

II, Il canto dei sepolcri

Origine: Da Sull'educazione: Pensieri di Niccolò Tommaséo, Via del Durino, No 27, 1864, p.15 http://books.google.it/books?id=xilNAAAAcAAJ&pg=PA15.

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

“La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno.”
Origine: Da La musa del dipartimento.

“La banalità è il travestimento di una potentissima volontà tesa ad abolire la coscienza.”
Origine: Il pianeta di Mr. Sammler, p. 18

da Nota di diario del 16 giugno 1943, Kirchhorst, p. 275
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Osservazioni e pensieri

dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975

“La concentrazione del potere non rimane inoffensiva per la buona volontà di chi l'ha creata”

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.

“Dio è causa di tutte le cose e agisce per assoluta libertà della volontà.”
p. 348, I, II

da La questione dell'essere, in Oltre la linea
Origine: Fra tutti gli ospiti.

Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.