Frasi su volontà
pagina 4

Ennio Flaiano photo
Jonathan Coe photo
Massimo Scaligero photo

“Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni.”

Massimo Scaligero (1906–1980) filosofo e esoterista italiano

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

Massimo Scaligero photo
Šamil Salmanovič Basaev photo
Henry De Montherlant photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Jim Morrison photo

“Io offro immagini, evoco magicamente ricordi di libertà. Ma noi possiamo soltanto schiudere Le Porte (The Doors), non possiamo costringere la gente a varcarle, se non ne ha la volontà.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Io offro immagini, evoco magicamente ricordi di libertà. Ma noi possiamo soltanto schiudere Le Porte (The Doors), non possiamo costringere la gente a varcarle, se non ne ha la volontà.

Johann Heinrich Pestalozzi photo

“Come l'uomo singolo, così un'epoca intera può compiere grandi progressi nella conoscenza del vero, e rimanere invece molto indietro nella volontà del bene.”

Johann Heinrich Pestalozzi (1746–1827) pedagogista svizzero

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

Leonardo Da Vinci photo

“Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Aforismi, novelle e profezie

André Malraux photo
John Adams photo

“I fatti sono argomenti testardi, e qualsiasi sia la nostra volontà, le nostre inclinazioni o i dettami della nostra passione, non possono alterare lo stato dei fatti e delle prove.”

John Adams (1735–1826) 2º presidente degli Stati Uniti d'America

'In difesa dei soldati britannici durante il processo al Massacro di Boston tenuto il 24 ottobre 1770
Origine: T. Preston and others, The trial of the British soldiers of the 29th regiment of foot, Oxford University, 1824, p. 117.

Dwight David Eisenhower photo
Alexander Hamilton photo

“Il sovrapporsi e il saldarsi della volontà dell'esecutivo con quella di un parlamento sottomesso, determina la fine della democrazia e la tirannia della maggioranza.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006

Adolf Hitler photo
Edouard Claparéde photo

“Ogni atto di volontà è un dramma, picolo o grande, che consiste nel sacrificio d'un desiderio sull'altare di un altro desiderio.”

Edouard Claparéde (1873–1940) psicologo e pedagogista svizzero

L'éducation fonctionnelle

Erich Fromm photo
John Henry Newman photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Chi non impone mai la propria volontà a Dio, può essere sicuro di compiere sempre la sua volontà.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Sorelle nello Spirito

Hans Urs Von Balthasar photo

“Nel totale compimento della volontà di Dio tutta la responsabilità cade su di Lui.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Sorelle nello Spirito

Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Sino Christo ha peccato [nel Getsemani] quando non volse fare la volontà del Padre.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Matteo de' Silvestri; citato in Firpo 1998, p. 263.

Karl Barth photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo

“Quando la volontà è tesa in tutta la sua forza, il primo apparire della stanchezza deve imporre il riposo.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo
Blaise Pascal photo
Carlo Dossi photo

“La ragione è a tutti comune, la volontà no.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 2483

Roberto Gervaso photo
Johann Nepomuk Nestroy photo
Victor Hugo photo
Aldous Huxley photo
Charles Baudelaire photo
Paul Claudel photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo

“Volontà, se non vuol, non s'ammorza, | ma fa come natura face in foco, | se mille volte vïolenza il torza.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

IV, 76-78

Pietro Aretino photo
Ralph Waldo Emerson photo

“Come le preghiere degli uomini sono una malattia della volontà, così le loro credenza sono una malattia dell'intelletto.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

La fiducia in se stessi, p. 76
Saggi, Prima serie

Walt Whitman photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Si dà atto a tali esseri di una sorta di volontà e capacità di scelta, e si trova del tutto legittimo un termine tecnico come "Affinità elettive.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“La volontà di vincere una passione non è in fin dei conti che la volontà di un'altra o di diverse altre passioni.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

117; 2007

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Cristiano è un certo senso di crudeltà verso se e gli altri, l'odio contro coloro che pensavano diversamente; la volontà di perseguitare. Cristiana è la morale inimicizia contro i signori della terra, contro i "nobili”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Matrimonio: ecco come chiamo la volontà di creare in due quell'uno che sarà qualcosa di più dei suoi due procreatori.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Dei figli e del matrimonio, Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Niccolò Tommaseo photo

“L'abito è grande maestro, ma di per sé insufficiente, se non vi si aggiunga la ragione pensata e la volontà di quello a che l'uomo si viene abituando.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Sull'educazione: Pensieri di Niccolò Tommaséo, Via del Durino, No 27, 1864, p.15 http://books.google.it/books?id=xilNAAAAcAAJ&pg=PA15.

Stefan Zweig photo
Georges Bataille photo

“Nella misura in cui il fascismo dipende da una fonte filosofica, non è a Nietzsche, ma a Hegel che si ricollega. Ci si rifaccia all'articolo che Mussolini stesso ha consacrato nellEnciclopedia Italiana al movimento da lui fondato: il lessico e, più ancora del lessico, lo spirito sono hegeliani, non nietzscheani; anche se Mussolini vi impiega due volte l'espressione «Volontà di potenza», non è a caso che questa volontà sia solo un attributo dell'idea che unifica la moltitudine…
L'agitatore rosso ha subito l'influenza di Nietzsche: il dittatore assoluto se n'è tenuto a distanza. Il regime stesso si è espresso sul problema. In un articolo su «Fascismo» del luglio 1933, Cimmino nega ogni filiazione ideologica fra Nietzsche e Mussolini. Solo la volontà di potenza costituirebbe un legame fra le loro dottrine. Ma la volontà di potenza di Mussolini «non è egoismo», essa è predicata a tutti gli italiani dei quali il duce «vuole fare dei superuomini» [sic. ]. Perché, afferma l'autore, «qualora fossimo tutti superuomini saremmo soltanto tutti uomini. Che poi Nietzsche piaccia a Mussolini è naturale: vi è nel Nietzsche qualcosa che è stata sempre di tutti gli uomini di azione e volontà». La differenza profonda tra Nietzsche e Mussolini è «nel fatto che la potenza come volontà, la forza, l'azione sono fatti dell'istinto, direi quasi della natura fisica, e la possono avere le persone fra loro più opposte, servendosene per i più diversi scopi; mentre l'ideologia è fattore spirituale, ed è sempre una per tutti quelli che l'accettano». È inutile insistere sull'idealismo scoperto di questo testo ce ha il merito dell'onesta, se lo si paragona con i testi tedeschi. È più importante notare come il duce venga assolto da una possibile accusa di egoismo nietzscheano. Le sfere dirigenti del fascismo sembrano essere rimaste all'interpretazione stirneriana di Nietzsche formulata intorno al 1908 dallo stesso Mussolini.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Honoré De Balzac photo

“La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da La musa del dipartimento.

Isaac Bashevis Singer photo
Saul Bellow photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Camillo Boito photo
Bertrand Russell photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Henri de Saint-Simon photo

“[…] L'Europa avrebbe la migliore organizzazione possibile se tutte le nazioni che comprende, governata ciascuna da un proprio Parlamento, riconoscessero la supremazia di un Parlamento generale […]. Il Governo europeo, come i governi nazionali, non può agire senza una volontà comune a tutti i suoi membri.”

Henri de Saint-Simon (1760–1825) filosofo francese

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.

Baruch Spinoza photo

“Dio è causa di tutte le cose e agisce per assoluta libertà della volontà.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

p. 348, I, II

Baruch Spinoza photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Martin Heidegger photo
Immanuel Kant photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo

“Tutta la mia filosofia si lascia riassumere in una frase: il mondo è la volontà che conosce se stessa.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.

Walter Lippmann photo
Maximilien Robespierre photo