Frasi sui sogni
pagina 9

Antonio Debenedetti photo
Jean Baudrillard photo
Mario Cipollini photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Bruce Springsteen photo
Bruce Springsteen photo
Luis Sepúlveda photo

“Ogni tanto facevo anche sogni erotici. Ma non ero bravo, sognavo di farmi una pippa.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Storia dell'universo in comode dispense settimanali

Orson Scott Card photo
Luciano Bianciardi photo
Sergej Luk'janenko photo
Carlo Ludovico Ragghianti photo
Andrea Poltronieri photo
Silvio Berlusconi photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi crede ai sogni fonda i suoi pensieri nella nebbia.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Giorgio Bassani photo
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo

“La vita è fatta di grandi sogni e di piccole speranze.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 19

Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo

“Poteva darsi, concluse, che l'ambizione, i progetti, i sogni e persino il coraggio, o la fede – persino la fede in Dio, stabilì rabbrividendo – invece di darti forza, te la togliessero. Perché la speranza, persino il semplice desiderio di sopravvivere, ti rendevano vulnerabile, legandoti all'eventualità del dolore e della sconfitta. Forse da lì derivava la differenza tra certi esseri umani e gli altri, e allora ecco cosa le era successo. Forse Edmond Dantès si sbagliava, e l'unica soluzione era non fidarsi e non sperare.”

Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194

Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Io ti amo da altezze incredibili, | ragazzo vestito di bianco e di arancio. | Per guanciale il tuo corpo mi dai | Solo i sogni non muoiono mai…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da 20 parole
Bula Bula

Ben Okri photo

“Noi viviamo dentro i sogni degli altri. Forse vi siamo imprigionati dentro.”

Ben Okri (1959) scrittore nigeriano

La tigre nella bocca del diamante

Ben Okri photo

“Tutte le grandi religioni iniziano come sogni.”

Ben Okri (1959) scrittore nigeriano

La tigre nella bocca del diamante

Gianluigi Buffon photo

“[Alla vigilia degli Europei 2012] Ci tengo, ci spero, ci credo… Baratterei 2-3 anni di vita per ritornare là, dove tutti noi sognamo… Dove tutti noi vorremo arrivare… Rivedere un'Italia in festa, rivedere la gente orgogliosa della propria Nazionale, sarebbe il regalo più bello di questo fine stagione.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Euro2012: Buffon, "Baratterei 2-3 anni vita per vedere l'Italia in finale" http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201206081256-ipp-rt10104-euro2012_buffon_darei_2_3_anni_vita_per_vedere_italia_in_finale, Agi.it, 8 giugno 2012.

Gianluigi Buffon photo
Raj Patel photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo

“Vedo un'immagine nel tremolio della lampada… non è strano come i sogni splendono e svaniscono?”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

Discovery

Jared Leto photo

“Mr. Nobody è tutti e nessuno al tempo stesso, un'illusione, il prodotto dei propri sogni. È amore, speranza, paura, vita e morte. Questo è senza dubbio il personaggio più complesso che abbia mai interpretato. È stato complicato mantenere tutte le sue vite concentrate in un unico personaggio senza perdere me stesso.”

Jared Leto (1971) attore, cantautore e musicista statunitense

Su Mr. Nobody
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.

Fëdor Ivanovič Tjutčev photo

“Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 30.

“Wikipedia fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 aprile 2010.

Eric Hoffer photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Nicole Kidman photo

“Gli attori hanno il privilegio di regalare sogni e amore a persone che non conoscono, che non hanno mai incontrato, ma la vita è un film molto più grande di uno spettacolo cinematografico.”

Nicole Kidman (1967) attrice australiana

Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi, I 40 anni di Nicole Kidman http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cinema/2007/06_Giugno/18/nicole_kidman_40_anni.html, Corriere.it, 18 giugno 2007.

“Portati tanti sogni | perché dei sogni non puoi farne a meno | saranno sempre i tuoi sostegni | ti lasceranno sempre con qualcuno.”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Figlia della luna

Nek photo
Cristina Donà photo
Cristina Donà photo

“Gonfiami di sogni | e poi incidi a caso | riempimi di raso e chiome bionde.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da Raso e chiome bionde, n. 5
Tregua

Slavoj Žižek photo
Petronio Arbitro photo
Kim Clijsters photo

“[Riferita all'US Open] Uno dei miei più grandi sogni si è realizzato vincendo qui nel 2005. Ogni volta che sono tornata questo posto mi ha ispirato così tanto che sono riuscita a far bene e a realizzare grandi cose. A volte è difficile spiegare il perché. Questo è di sicuro il luogo ideale per ritirarmi, speravo solo non fosse oggi.”

Kim Clijsters (1983) tennista belga

Origine: Citata in Andrea Mancini, Clijsters: "Questo è il luogo ideale per ritirarmi" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/30/765000-clijsters_questo_luogo_ideale_ritirarmi.shtml, Ubitennis.com, 30 agosto 2012.

Suzanne Vega photo
Suzanne Vega photo
Elsa Morante photo
Aner Shalev photo
Freeman Dyson photo
Antony Hegarty photo
Aldo Busi photo
Ugo Foscolo photo
Pino Caruso photo

“Non ho sogni nel cassetto… preferisco tenerci la biancheria.”

Pino Caruso (1934–2019) attore italiano

Ho dei pensieri che non condivido

Gianni Mura photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Raffaello Lambruschini photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Corrado Augias photo
Guillermo Arriaga photo
Vilhjalmur Stefansson photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo

“[Su John Ruskin] Temperamento d'artista, impressionabile, eccitabile, volubile, ricco di sentimento dava tono dommatico e forma apparente di teoria, in pagine leggiadre ed entusiastiche ai suoi sogni e capricci.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.

Matsuo Bashō photo
Carolina Crescentini photo

“Voglio essere madre. Non so ancora quando e come ma i bambini mi piacciono, sono innamorata dei miei nipotini e dei figli delle mie amiche, prima o poi tocca anche a me! Per ora sono piena di sogni nel cassetto, uno è poter è fare questo lavoro tutto la vita e giuro che non è semplice.”

Carolina Crescentini (1980) attrice italiana

Origine: Citato in A. Arcolaci, [//www.vanityfair.it/show/cinema/12/10/03/carolina-crescentini-la-famiglia-perfetta-di-paolo-genovese-set-foto Sul set con Carolina Crescentini: «La famiglia perfetta? Dove si ride»], VanityFair.it, 3 ottobre 2012.

Umberto Veronesi photo

“Tra i vari movimenti di pensiero che in questi ultimi decenni hanno proposto al mondo civile nuove concezioni morali e sociali, uno dei più incisivi è certamente quello che sostiene un rapporto diverso tra uomo e natura. L'obiettivo finale consiste nel convertire la tradizionale cultura antropocentrica, che vede la natura asservita incondizionatamente ai bisogni della specie umana, in una cultura che potrebbe essere definita ecocentrica o naturocentrica o solidaristica. L'uomo è collocato nel contesto naturale come una delle tante componenti e la natura è la grande madre da cui uomini, piante e animali sono stati generati. Pertanto l'amore per l'ambiente non dovrebbe essere solo quello, sottilmente egoistico, che mira a valorizzarlo e a migliorarlo per rendere la vita più piacevole e più sana, ma è un dovere, un imperativo morale di rispetto quasi sacrale per madre natura che crea e nutre tutte le specie, quella umana compresa.
In questo contesto si pone la corrente filosofica che estende molti principi etici consolidati per la specie umana (per esempio «non uccidere») anche al mondo animale. Si tratta di un'operazione molto ardita che ha già riscosso innumerevoli consensi e che ha condotto, tra l'altro, alla nuova definizione di «specismo» per descrivere quegli atteggiamenti di sopraffazione che caratterizzano il tradizionale comportamento dell'uomo nei confronti degli animali, un atteggiamento non dissimile da quello tipico del razzismo nei riguardi delle altre razze umane. Basti pensare che nella morale schiavistica vigente centocinquant'anni fa era un fatto complessivamente accettabile l'uccisione senza motivo di un nero da parte di un bianco.
Allo stesso modo, oggi, uccidere o far soffrire senza motivo un animale non scandalizza più di tanto. Qualche anno fa, in Italia, non sarebbe nemmeno stato oggetto di attenzione, e solo dal 2003 una legge punisce le sevizie agli animali e il loro abbandono. Così come la sopraffazione della razza bianca sulla nera è diventata, sia pur lentamente, un atteggiamento moralmente condannabile dalla coscienza civile, anche per gli animali, secondo questa nuova corrente di pensiero, non è lontano il giorno in cui la sopraffazione della specie umana sulle altre specie apparirà come un'inaccettabile forma di ingiustizia.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

pp. 187-188

Eve Ensler photo
Pat Conroy photo
Tilda Swinton photo
Silvio Berlusconi photo
Jacopo Passavanti photo
Leo Longanesi photo

“I ricordi si interpretano come i sogni.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 28 marzo 1955
La sua signora

Lola Créton photo

“In trent'anni di storia il movimento del fair trade ha innestato, sul nucleo culturale originario, altri contributi provenienti dal movimento ambientalista e dal movimento per i diritti umani. […] Resta comunque forte il «focus primario» che ha fatto nascere il movimento per un commercio equo: la libera associazione dei produttori e dei consumatori per la ricerca di un prezzo dei prodotti del lavoro umano che risponda di più ai bisogni vitali e meno alle cosiddette leggi di mercato.
Questo obiettivo di fondo avvicina il movimento del fair trade ad alcune istanze che furono patrimonio del «socialismo utopistico», in particolare al pensiero proudhoniano che metteva al centro del suo programma la libera associazione tra piccoli produttori. Cambia però la strategia per arrivare a questo obiettivo comune. Per Proudhon, come per altri esponenti del «socialismo utopistico», bisognava eliminare la proprietà e abbattere lo Stato per realizzare l'anarchia positiva, cioè una società a economia decentralizzata e non autoritaria, in cui i lavoratori sarebbero stati i soli padroni della loro produzione, nonché i soli padroni di tutta la società. Diversamente, il movimento del fair trade punta a incidere sia sul mercato capitalistico, sia sulle istituzioni, attraverso un meccanismo di campagne di sensibilizzazione e lobbying, e, nello stesso tempo, costruendo hic et nunc delle alternative concrete.”

Tonino Perna (1947)

cap. IV, 2, p. 86
Fair trade

Ornella Vanoni photo
Pippo Pollina photo
Pippo Pollina photo
Santorre di Santa Rosa photo
Haruki Murakami photo