Frasi sui sogni
pagina 10

“Piccoli sogni, ma che quando si spezzavano diventavano lo stesso di un grande dolore.”
Origine: Io uccido, p.94

“Non c'è dolcezza nei sogni se non fino a che rimangono tali, che non si avverano mai.”
Pochi inutili nascondigli
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 14

Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
“La vita è e deve essere un negativo dei sogni.”

“In qualche modo i sogni sono un confine sfuocato tra qui e l'aldilà.”
Il Libro del Domani

Tochiro a Esmeralda
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 30, Amico mio, mia giovinezza
Origine: Da Mr. Nobody Is Always Remembering Somebody http://www.bigthoughtsfromasmallmind.com/2010/08/mr-nobody-is-always-remembering.html, Big Thoughts from a Small Mind, 5 agosto 2010.

da Lettera a Maria Zambrano del 25-VII, in Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975, p. 27

“Io sono io | Il mio spazio è mio | I miei sogni, i miei soldi | E tutto quello che sono io!”
da Non Tornerò, n. 2

da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109

da L'Olivetti dei sogni perduti http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/lolivetti-dei-sogni-perduti/173477/, ilfattoquotidiano.it, 27 novembre 2011
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 48

“La notte esala l'ultimo respiro. Sono appena scampato ai brutti sogni e già devo ricominciare.”
Lo stordimento

“Hai dei sogni nel cassetto?" "No, io nel cassetto ci tengo solo i calzini.”
"L'ottavo nano"
Personaggi originali, Quelo
da O.S.L.M.M., n. 3
Spirito DiVino
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002

da La filosofia del Novecento, Donzelli, Roma, 1997, p. 188

“I sogni spesso combinano i simboli di più alto livello con i più volgari pensieri.”
Origine: Il mare della fertilità, Il tempio dell'alba, p. 1201, ed. I Meridiani Mondadori

“Se ti dopi, rubi i sogni a qualcun altro… e per questo non si è pagato mai abbastanza!”
dal profilo personale su Facebook, post del 4 giugno 2014

“Tutti i nostri sogni esagerati, come quei palazzi nuovi abbandonati.”
da Se tu fossi qui
Made in Londom
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 84

Attribuite
Origine: Citato dalla figlia Silvia Scola durante l'intervento telefonico nel corso della trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 24 gennaio 2016.
Origine: Citato da Monica Cirinnà nell'intervento al Senato della Repubblica, seduta n. 569 del 2 febbraio 2016 (Resoconto stenografico su Senato.it http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964262&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc&parse=no&stampa=si&toc=no).

Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.

“I sogni non son altro, che van'ombre | Immaginate dal pensier del giorno.”
Olimpia: Atto I
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 421

da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti
Origine: Del sentire, p. 98
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7

da Ho fatto una pace separata, Dreams creek Production

'Matteo', capitolo XIV, p. 107
La vita in campagna

“Scrivendo i sogni, prendere nota del modo in cui crea la mente sognante”
Origine: Libro dei sogni, p. 249

Origine: Da Sulle tracce di Louise Labé, La Fiera Letteraria, n. 52, 27 dicembre 1953, p. 2.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652

Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321

“Che posso farci se mi fai sognare, | chissà se sogni anche tu.”
da Showtime, n. 5
Sulla strada

“I sogni più piccoli sono stati messi da parte, per altri grandi che hanno cambiato la mia vita.”
Origine: Dalla prefazione a Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 8.

“I bei sogni sul Mondo sono faville che zampillano sul ghiaccio.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
Origine: Dall'intervista di Mario Calabresi, Alessandro Benetton: «Per rinascere bisogna guardare lontano» http://www.lastampa.it/2012/06/04/economia/tuttosoldi/alessandro-benetton-per-rinascere-bisogna-guardare-lontano-l6U8MpTtJI134fy08wHcmL/pagina.html, La Stampa.it, 4 giugno 2012.

Burden of Dreams, 1982

Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294
Bianca come il latte, rossa come il sangue

da La ballata del marinaio, n°9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
“Rustiche frenesie, sogni fioriti, | deliri vegetabili odorosi, | capricci de' giardin, Protei)”
Amorino

Origine: Da L'umorismo e gli umoristi, [1884], ristampato in Saggi critici di letteratura italiana, Firenze, 1911<sup>2</sup>; citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 218.

Origine: Da Corpi e luoghi.
Strada verso la libertà

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Destroy

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Giannini: doppiare Al Pacino, che lezione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/04/Giannini_doppiare_Pacino_che_lezione_co_0_9601043158.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1996, p. 24.
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.

Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

dal discorso d'inaugurazione di Viale Parco Rendese, youtube http://www.youtube.com/watch?v=6Pnw4IYug0s#t=03m17s, 9 dicembre 2009

Origine: Da Giornale di guerra e di prigionia, Sansoni.

da Playboy Italia intervista Sara Tommasi http://www.ilgiornale.it/playboy/intervista_a_sara_tommasi/30-03-2010/articolo-id=433765-page=0-comments=1, Il Giornale, 30 marzo 2010
“A volte ad occhi aperti si fanno grandi sogni.”
Citazioni senza fonte

Origine: Dall'intervista a www.cassaroute.it, 22 febbraio 2011; ripresa dalla rivista il Recensore, 23 febbraio 2011.

Origine: Da Perugia in A, 1975; citato in Carlo Giulietti, 1901 e dintorni http://archive.is/EGmNx, Vecchia Guardia Grifo News, 14 aprile 2013, p. 8.