Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
Frasi sulla fede
pagina 20
“Il corpo di morire quietamente crede | se l'anima di vivere innocente ha fede.”
Commedia
Ave Mary
Origine: Da Il vizio oscuro dell'Occidente, Marsilio, 2002.
Strada verso la libertà
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218
Origine: Da Discorsi parlamentari, 1946-1979, Camera dei Deputati, 1983.
Lettere di Giovanni
Origine: Ave, Vergene gaudente, p. 38
Senso divino e scienza moderna
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
“Non si arriva alla fede che per una sola via, per quella del dolore.”
Pensieri, La fede
2015
Origine: Da un messaggio inviato al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini del 2015; citato in Mattarella: fermare terrorismo http://mobile.tgcom24.it/checkexistpage.shtml?/politica/mattarella-fermare-terrorismo_2128873-201502a.shtml, Tgcom24.it, 19 agosto 2015.
Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.
da Appendice II, p. 168
I Quaderni. Russia 1885-1919
da L'ultrà Emilio Fede in TV "Arbitro, sei un imbecille" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/07/ultra-emilio-fede-in-tv.html?ref=search, la Repubblica, 7 novembre 1994
da Virgilio, orazione, p. 108
Scritti italiani e italici
Il "vizio assurdo", Incipit
Gesù il Cristo
Origine: Dall'intervista per un giornale francese durante il volo Colombo (Sri Lanka) – Manila (Filippine); citato in Andrea Tornielli, Il Papa: "Un'aberrazione uccidere in nome di Dio. Ma le religioni non vanno insultate" http://www.lastampa.it/2015/01/15/esteri/papa-francesco-arriva-nelle-filippine-WWimKfYYQderIrQPMpMYtK/pagina.html, Lastampa.it, 15 gennaio 2015.
“La fede è un mistero della persona, la religione è una narrazione collettiva.”
Origine: Il giovane Trotsky, p. 64
“Cosa ci salverà? La fede? Io non voglio avere la fede e non ci tengo ad essere salvato.”
30 gennaio 1892; Vergani, p. 54
Diario 1887-1910
da La nostra fede, La Torre, 6 novembre 1913; ora in Paolo Cesarini, Tutti gli anni di Tozzi, Editrice le balze, Montepulciano, 2002, p. 141
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Da Carlyle http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?case=&id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3AEVA_0AAC_A345811, Rassegna di cultura, fasc. 12, dicembre 1939, p. 355.
Ansa, 5 ottobre 2007; citato in Anno Zero, Mastella: "Viva Fede" http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo382256.shtml, Tgcom. mediaset. it, 5 ottobre 2007
Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
Origine: Il piccolo alpino, p. 26
da Conclusione, p. 257
Storia delle letterature della Finlandia
Origine: La mia autobiografia, p. 347
Appello alla democrazia, Caprera, 1° agosto 1872; p. 628
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Moreh Nebhukim, (Guida agli Smarriti), (II, 47); citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 325.
“La santa impazienza della gioventù è un atto di fede nella vita.”
Saper amare
Ispettore Grogan al sergente Buckley, cap. 26
Un indizio per Cordelia Gray
“Ho sempre vissuto la fede in maniera molto intima.”
“L'uomo non vive che nella fede.”
Ebbi a cuore l'eterno
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lev Tolstoj e il vegetarismo, p. 179
Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.
Origine: Dalla prefazione de Il Catechismo del pallone di Corrado Gnerre, Mimep-docete, 2014.
Ave crux
Lettere di Giovanni
Dario De Cristoforo
da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
da una lettera a Cristina Campo, p. 38
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: La lettera di William Carlos Williams è in alcune parti di difficile leggibilità. nota a p. 38 di Il fiore è il nostro segno.
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno
“Fede ha creato l'informazione qua dentro e gli siamo tutti riconoscenti.”