
“Nessun uomo che meriti è o può essere fedele a sua moglie, o ne sarà mai capace.”
da The Relapse
“Nessun uomo che meriti è o può essere fedele a sua moglie, o ne sarà mai capace.”
da The Relapse
“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”
citato in Tito Livio, XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Attribuite
Un terribile amore per la guerra
Origine: La potenza dei media, p. 48-49
“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”
Annibale: XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi
1996
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
“Questa è l'evoluzione: la scimmia, l'uomo, poi la pistola.”
da Cruci-fiction In Space
Holy Wood
da A Jacques Latremoliere
Origine: Dall'intervista di Luca Argentieri, La voglia di Pietro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/26/la-voglia-di-pietro.html, la Repubblica, 26 gennaio 1988.
Origine: Grazie per il fuoco, p. 105-106
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
“Nulla è perduto con la pace: tutto può esserlo con la guerra!”
dal discorso radiofonico del 24 agosto del 1939
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Origine: Creature, p. 37
da La nostra casa è il cielo, Radici Cristiane, n. 80, dicembre 2012, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica
da Che ci faccio qui?
Origine: Citato in Milito: "Futuro? Vedrò a giugno. Su Tévez, Palacio e Mou vi dico..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71511, Fcinternews.it, 7 febbraio 2012.
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85
da Penna papers, Garzanti, 1984
Origine: Citato in Materazzi: "Pazza Inter? Può darsi, ma..." http://www.inter.it/aas/news/reader?N=51963&L=it, Inter.it, 16 marzo 2011.
recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
“Pace a me che non so amare ancora | ciò che ho e non so non amar quel che non ho.”
da Pace, disco 2, n. 10
Oltre
Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979
da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 106
“Non sono mai stato un sostenitore della guerra, se non come mezzo per ottenere la pace.”
Origine: La tentazione di un prete, p. 61
Non avevo capito niente
“La pace del Signore è bene che consola. Si ottiene poi seguendo la Legge del Signore.”
Il pane dell'anima
“Nella unità di direzione è un regno di pace e di carità.”
Regolamento dei Servi della Carità
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
“Perché aveva ragione quando diceva che non sapevo amare. Che non ero capace di farlo.”
Origine: Il tempo che vorrei, p. 24
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
Il segreto della gioia
Richiami del deserto
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 11
da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948
Álvaro Mutis
Ilona arriva con la pioggia, Citazioni sul libro
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013
Origine: Dalla dichiarazione del Presidente Ciampi, a reti TV unificate, per la scomparsa del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2 aprile 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=26807.