
“Fai sempre ciò che hai paura di fare.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema paura, vita, essere, cosa.
“Fai sempre ciò che hai paura di fare.”
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
“Ti amerò al di là di ogni domani.”
da La paura non esiste, n. 7
Alla mia età
“La vertigine non è | paura di cadere, | ma voglia di volare.”
da Mi fido di te
Buon sangue
“Ognuno ha i suoi limiti, i tuoi li ho capiti bene.”
da La paura che..., n. 8
Nessuno è solo
“Soffrendo di un amore raro, che più lo vivo e meno imparo.”
da La paura che..., n. 8
Nessuno è solo
On the whole, I don't have any friends. Friends come and go; I've lost my trust factor. I believe I have people who think they're my friend. And I believe that there are people probably in their heart who are friends toward me or are friends to me. But they're not my friends, because what I learned is that fear is stronger than love.
Senza fonte
“Io non ho paura della morte. La mia unica paura è di reincarnarmi.”
I don't have no fear of death. My only fear is coming back reincarnated.
Senza fonte
La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto
Mondo Marcio, da Fuori di qua
Fuori di qua
“Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui.”
da Niente Paura, n. 1
Primo Tempo
Sciogliere le vele
The Island of the Day Before
Variante: Signore," aveva risposto Saint-Savin, "la prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto. Siate orte come i saggi dell'antica Grecia e guardate alla morte con occhio fermo e senza paura. Gesù ha sudato troppo aspettandola. Che cosa aveva da temere d'altra parte, poiché sarebbe resuscitato?
telecronaca di introduzione a Italia-Repubblica Ceca, 22 giugno 2006
Mondiali di calcio Germania 2006
“Ho due chiavi per la stessa porta | per aprire il coraggio e la paura.”
da La notte dei desideri, n. 11
Ora
Origine: Dal documentario di Marcelle Padovani, La solitudine del Giudice Falcone (1988).
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
“È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.”
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
Origine: Citato in Matteo Chiamenti, Il papà del Milan http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=33884, Milan News.it, 8 settembre 2010
Origine: William Shakespeare, Giulio Cesare: «I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l'uomo di coraggio non assapora la morte che una volta».
Origine: Citato in Giuseppe Ayala, Chi ha paura muore ogni giorno: I miei anni con Falcone e Borsellino, Oscar Mondadori, Milano, 2009, prima di copertina http://books.google.it/books?id=4b6d70hI8TUC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-04-59093-4
“Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.”
Non hanno più vino
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
“Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare…”
da Il silenzio del rumore, n. 1, lato A
Pollution
“Non dobbiamo aver paura che della paura.”
Origine: Cfr. «Quindi, prima di tutto, lasciatemi esprimere la mia ferma convinzione che l'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa» (Franklin Delano Roosevelt).
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 81
“La vita è solo una e tu l'affronterai, senza più paura, senza rinunciare mai.”
da La vita è solo una, n. 7
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
Attribuite
da Aver paura d'innamorarsi troppo, lato A, n. 3
Una donna per amico
"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
“A chi ha paura di restare fermo, e sogna un po' più forte quando è sveglio.”
da Chissà se in cielo passano gli who, n. 12
Fuori come va?
Non avevo capito niente
da Troppi limiti, n. 2
Pensieri scomodi
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
“Si fa i conti con i mille volti della paura.”
da L'elemento umano, n. 7
Ora
“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique