Frasi sulla saggezza
pagina 3

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Isaac Asimov photo

“L'aspetto più triste della vita attuale è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza.”

Isaac Asimov (1920–1992) biochimico e scrittore statunitense

Origine: Citato in Isaac Asimov e Jason Shulman, Isaac Asimov's Book of Science and Nature Quotations https://books.google.it/books?id=dHFbHQAACAAJ, Weidenfeld & Nicolson, 1988, p.281, ISBN 1555844448

William Blake photo

“Le ore della follia sono misurate dall'orologio, ma
quelle della saggezza nessun orologio le può misurare.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

Khalil Gibran photo

“La saggezza è poesia che canta nella mente.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Peter Ustinov photo
Richard Dawkins photo
Isaac Newton photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

42
Massime, Massime postume

Roberto Gervaso photo

“Accettare se stessi è saggezza; accettare gli altri può anche essere menefreghismo.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Roberto Gervaso photo

“Quanta rassegnazione nella saggezza.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
Terry Pratchett photo

“Sul minuscolo palco, Ruby cantava malinconicamente qualcosa con una voce simile a una nave in mezzo a una fitta nebbia e a grossi guai.
«GroooOOowwonnogghrhhooOOo…»”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107

Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Isaac Asimov photo
Frank Herbert photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Le stupidaggini di una data epoca per la scienza delle epoche successive sono importanti quanto le sue saggezze.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson photo

“Il saggio è reso uno sciocco dall'eccesso della propria saggezza.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Esperienza, p. 309
Saggi, Seconda serie

Friedrich Nietzsche photo

“Nell'amore c'è sempre un po' di follia. Ma nella follia c'è sempre un po' di saggezza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Del leggere e scrivere; Quattrocchi

Friedrich Nietzsche photo

“Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza. E chissà a quale scopo per il tuo corpo è necessaria proprio la tua migliore saggezza?”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Dei dispregiatori del corpo, Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Sergio Bambarén photo
Daniel Defoe photo
Anatole France photo

“La saggezza dei principi è di corta durata.”

1971
Il giglio rosso

James Joyce photo
Laurence Sterne photo
Louis Bromfield photo
Louis Bromfield photo

“Il vigore della gioventù dovrebbe essere fuso alla saggezza e all'esperienza acquisita negli anni precedenti.”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Mister Smith, p. 15

Dan Brown photo
Dan Brown photo
Josh Billings photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Giacomo Casanova photo
John Maynard Keynes photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo

“In India, le nostre religioni non attecchiranno mai; l'antica saggezza della razza umana non sarà oscurata dagli eventi in Galilea. Al contrario, la saggezza indiana fluirà indietro verso l'Europa, e produrrà cambiamenti fondamentali nel nostro pensiero e nelle nostre conoscenze.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)

Ernest Hemingway photo
Arthur Schnitzler photo

“Credo alla tua saggezza solo se viene dal cuore, credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Aforismi

Euripide photo

“Di giusti letti, di giuste nozze
con saggezza
godere per i mortali è l'ottimo.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 503
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo

“È sorprendente notare quante volte la "saggezza matura" somiglia alla stanchezza.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Thomas Merton photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

“Dio è grande! Egli dà saggezza alla giovinezza, dona forza alla debolezza…”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Borìs Godunòv

Elias Canetti photo

“L'uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido!”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1942
La provincia dell'uomo

Apuleio photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gabriele Mandel photo
Gabriele Mandel photo
Gabriele Mandel photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo

“La saggezza non è nulla se non conduce alla felicità.”

Paul Henri Thiry d'Holbach (1723–1789) filosofo e enciclopedista tedesco

Origine: Da Saggio sui pregiudizi, a cura di Domenico di Iasio, Guerini e Associati.

Pietro Abelardo photo

“Il porsi costantemente dei problemi sta alla base della saggezza. Poiché attraverso il dubbio siamo portati all'indagine, e attraverso l'indagine arriviamo alla verità.”

Pietro Abelardo (1079–1142) scrittore e filosofo medievale francese

da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966

Alain de Botton photo
Jean Meslier photo
Gautama Buddha photo

“Dall'ascesi nasce la saggezza: mediante la non-ascesi si perde la saggezza. Avendo conosciuto questa duplice via, ognuno si disponga in modo tale da accrescere la saggezza.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

282; 2003, p. 22
Dhammapada

Giuseppe Prezzolini photo
John Selden photo

“La saggezza guida le stelle.”

John Lyly (1554–1606) scrittore

Galatea

Aristotele photo
Aristotele photo
Jacques Attali photo
Papa Benedetto XVI photo

“Non si dica più "ha mentito, è umano; ha rubato, è umano". Questo non è il vero essere umani. Essere umani vuol dire esseri generosi, volere la giustizia, la prudenza, la saggezza, essere a immagine di Dio. Il peccato non è mai solidarietà, è sempre assenza di solidarietà.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi

Papa Benedetto XVI photo

“Riflettendo su questi testi biblici [il Vangelo proposto dalla liturgia in quella domenica, Mt 21, 28-32], ho pensato subito a Papa Giovanni Paolo I, di cui proprio oggi ricorre il trentesimo anniversario della morte. Egli scelse come motto episcopale lo stesso di san Carlo Borromeo: Humilitas. Una sola parola che sintetizza l'essenziale della vita cristiana e indica l'indispensabile virtù di chi, nella Chiesa, è chiamato al servizio dell'autorità. In una delle quattro Udienze generali tenute durante il suo brevissimo pontificato disse tra l'altro, con quel tono familiare che lo contraddistingueva: "Mi limito a raccomandare una virtù, tanto cara al Signore: ha detto: imparate da me che sono mite e umile di cuore… Anche se avete fatto delle grandi cose, dite: siamo servi inutili". E osservò: "Invece la tendenza, in noi tutti, è piuttosto al contrario: mettersi in mostra" (Insegnamenti di Giovanni Paolo I, p. 51-52). L'umiltà può essere considerata il suo testamento spirituale.
Grazie proprio a questa sua virtù, bastarono 33 giorni perché Papa Luciani entrasse nel cuore della gente. Nei discorsi usava esempi tratti da fatti di vita concreta, dai suoi ricordi di famiglia e dalla saggezza popolare. La sua semplicità era veicolo di un insegnamento solido e ricco, che, grazie al dono di una memoria eccezionale e di una vasta cultura, egli impreziosiva con numerose citazioni di scrittori ecclesiastici e profani. È stato così un impareggiabile catechista, sulle orme di san Pio X, suo conterraneo e predecessore prima sulla cattedra di san Marco e poi su quella di san Pietro. "Dobbiamo sentirci piccoli davanti a Dio", disse in quella medesima Udienza. E aggiunse: "Non mi vergogno di sentirmi come un bambino davanti alla mamma: si crede alla mamma, io credo al Signore, a quello che Egli mi ha rivelato" (ivi, p. 49). Queste parole mostrano tutto lo spessore della sua fede. Mentre ringraziamo Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo, facciamo tesoro del suo esempio, impegnandoci a coltivare la sua stessa umiltà, che lo rese capace di parlare a tutti, specialmente ai piccoli e ai cosiddetti lontani. Invochiamo per questo Maria Santissima, umile Serva del Signore.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

John Ronald Reuel Tolkien photo

“Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli.”

Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339

Roberto Calderoli photo
Roberto Cotroneo photo
Carmen Consoli photo

“Se non alzi gli occhi, crederai di essere il punto più alto.”

Antonio Porchia (1885–1968) scrittore e aforista italiano

citato in Vittoria Butera, Pillole di saggezza
Voci

Pablo d'Ors photo
Thomas Edward Lawrence photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Fabrizio De André photo

“E due errori ho commesso | due errori di saggezza | abortire l'America | e poi guardarla con dolcezza.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Colombo: da Rimini, n.° 1

Eddie Vedder photo
Francesco Saverio Nitti photo
Harlan Ellison photo
Francisco Jiménez de Cisneros photo

“L'insegnamento della saggezza celeste, può scaturire da qualunque lingua.”

Francisco Jiménez de Cisneros (1436–1517) cardinale, arcivescovo cattolico e politico spagnolo

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1356. ISBN 88-525-0077-4