Origine: Citato in Isaac Asimov e Jason Shulman, Isaac Asimov's Book of Science and Nature Quotations https://books.google.it/books?id=dHFbHQAACAAJ, Weidenfeld & Nicolson, 1988, p.281, ISBN 1555844448
Frasi sulla saggezza
pagina 3
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
“La saggezza è poesia che canta nella mente.”
Sabbia e spuma
Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.
“La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.”
42
Massime, Massime postume
“Accettare se stessi è saggezza; accettare gli altri può anche essere menefreghismo.”
La volpe e l'uva
“Quanta rassegnazione nella saggezza.”
La volpe e l'uva
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104
Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 239
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 30
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.
“Il saggio è reso uno sciocco dall'eccesso della propria saggezza.”
Esperienza, p. 309
Saggi, Seconda serie
“Nell'amore c'è sempre un po' di follia. Ma nella follia c'è sempre un po' di saggezza.”
I, Del leggere e scrivere; Quattrocchi
I, Dei dispregiatori del corpo, Montinari 1972
Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.
Lydia Flem
Casanova
Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)
“È il grande inganno: la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti.”
Origine: Addio alle armi, p. 246
“Credo alla tua saggezza solo se viene dal cuore, credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione.”
Aforismi
“Di giusti letti, di giuste nozze
con saggezza
godere per i mortali è l'ottimo.”
frammento 503
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“È sorprendente notare quante volte la "saggezza matura" somiglia alla stanchezza.”
Lazarus Long l'Immortale
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XII-XIII
“Dio è grande! Egli dà saggezza alla giovinezza, dona forza alla debolezza…”
Borìs Godunòv
“L'uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido!”
1942
La provincia dell'uomo
da La saggezza indiana
La saggezza indiana
“La saggezza non è nulla se non conduce alla felicità.”
Origine: Da Saggio sui pregiudizi, a cura di Domenico di Iasio, Guerini e Associati.
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
282; 2003, p. 22
Dhammapada
Storia tascabile della letteratura italiana
“L'intelligenza e la saggezza sono nate con l'uomo.”
“Non è possibile essere virtuosi senza la saggezza, né essere saggi senza la virtù etica”
VI, 13
Etica Nicomachea
da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico
dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Origine: Metamorfosi, p. XLI
Origine: Da L'intellettuale di Voghera, 10 agosto 2012.
Origine: Citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Àncora, Milano, p. 60.
“Se non alzi gli occhi, crederai di essere il punto più alto.”
citato in Vittoria Butera, Pillole di saggezza
Voci
Voci
da I sette pilastri della saggezza
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 561
“L'insegnamento della saggezza celeste, può scaturire da qualunque lingua.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1356. ISBN 88-525-0077-4