Origine: Il segreto di Gaia, p. 30
Frasi sulla saggezza
pagina 2
Origine: Cuore di pietra, p. 254
Origine: Da Il presidente degli Stati Uniti va eletto da tutto il mondo http://www.internazionale.it/opinione/laurie-penny/2016/02/24/presidente-stati-uniti-elezioni, Internazionale.it, 24 febbraio 2016.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21
da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
Origine: Dall'intervista di Antonio Capellupo, "Grazie a Boris tanti stagisti precari potranno provare ad alzare la voce" http://www.cinemaitaliano.info/news/07358/alessandro-tiberi-grazie-a-boris-tanti-stagisti.html, Cinemaitaliano.info, 1 aprile 2011.
per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.
E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.
da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.
da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 76
“La saggezza delle nazioni risiede nei loro proverbi, che sono brevi e concisi.”
“Se il matto persistesse nella sua follia, andrebbe incontro alla saggezza.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
“Tutta la letteratura europea è di sofferenza, mai di saggezza.”
da Un barbare en Asie
da una lettera all'amico Paul Durand-Ruel
Senza fonte
“La saggezza è come l'orizzonte: più ci si avvicina ad esso, e più retrocede.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 32.
da Orizzonte perduto
| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
“Accade invariabilmente che il punto di partenza della saggezza sia la paura.”
Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 190.
“Qualsiasi mortale sopporti bene le cose che accadono,
mi sembra esser il migliore in saggezza.”
frammento 505
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Ci sono casi in cui il massimo ardimento è la massima saggezza.”
“In politica, la saggezza è non rispondere alle domande. L'arte, non lasciarsele fare.”
Origine: Da Voici l'homme.
2004, p. 362
Lo Hobbit
Variante: "No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!" Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 105
da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
“Chi mi tiene per un filo non è forte; forte è il filo.”
Voci
“Chi ama sapendo perché ama, non ama.”
citato in Vittoria Butera, Pillole di saggezza
Voci
da Vederti nuda in L'amore è peggio della primavera
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 20
Senza fonte
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
“Spesso anche sotto un sordido mantello si nasconde la saggezza.”
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.
“Ogni sofferenza è un seme di buddha, perché la sofferenza spinge i mortali a cercare la saggezza.”
Origine: Discorso del risveglio, p. 90
Origine: Da The Moral Order of the World in Ancient and Modern Thought; citato in Stephen R. L. Clark, Umani, animali e "comportamento animale", in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 194. ISBN 88-207-2686-6
“Se cerchi incessantemente la varietà, presto o tardi scoprirai di aver bisogno di più saggezza.”
p. 56
Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3
da Il blob del 2011. Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
“La saggezza dei proverbi sta nel contraddirsi.”
Fuochi fatui
“Vale ben meglio un'oncia di buon sangue | che tutta la saggezza sonnolenta.”
Origine: Poesie, p. 30
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 120
da Ecosofia: la nuova saggezza. Per una spiritualità della terra, Cittadella Editrice, Assisi 1993
“La saggezza si acquista non con il leggere i libri ma gli uomini.”
libro Leviathan
“La saggezza è sapere quando far parlare la tua mente e quando fare attenzione a quello che dici.”
bibbia Vangelo secondo Matteo
“Rischiare molto per guadagnare molto tiene più dell'avarizia che della saggezza.”
“La saggezza umana insegna già molto, se insegna a tacere.”
“La poesia inizia in delizia e finisce in saggezza.”
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Origine: Universo, terra, uomo, p. 123
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
“È un pozzo di saggezza quel libro. (il protagonista de Il paese delle meraviglie: XXXIX; p. 495)”
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Il paese delle meraviglie
“Non guadagnare il mondo e perdere la tua anima
La saggezza è migliore dell'argento e dell'oro.”