Frasi sulla saggezza
pagina 4

Antonia Arslan photo

“Nell'ampia fascia che gli avvolge il ventre, Nazim stiva i denari che riceve, senza contarli: appena una palpatina. I suoi polpastrelli sono sensibili come quelli di un pianista, e altrettanto esercitati. Poi nessuno lo imbroglierebbe, qui: i suoi compagni non discutono la sua scelta, e più d'uno prova una sorta di ruvida pietà per gli armeni, oggi divenuti più miserabili di loro: anche perché sono perseguitati dai Senzadio del nuovo governo. Capiscono, i mendicanti, che in un mondo senza Dio anche il loro mestiere diventa difficile, e la carità, rara. E poi, è tempo di guerra: non è meglio combattere i nemici esterni, piuttosto che crearsene di interni? La secolare saggezza di mendicanti e mercanti, in Oriente, si è sempre incontrata nell'ardua abilità del compromesso a metà strada.
Nelle Corti dei Miracoli della malavita, che fioriscono dovunque, e sono il rovescio del tessuto di ogni società organizzata, le cose hanno una loro logica, per quanto capovolta; e vi trovano spazio l'avidità, la crudeltà, l'astuzia, la fuga dalla fame: ma non il fanatismo. Perché eliminare gli armeni, che producono ricchezza e cospicue elemosine? (nell'Impero Ottomano, come in ogni società religiosa, l'elemosina garantisce la ricchezza, e la giustifica…).
«La pecora si tosa, non si ammazza» così brontolano fra loro i Fratelli mendicanti, che dal selvaggio assalto ai beni degli armeni non hanno ricevuto che briciole, mentre non ricevono più le usuali, ricche elemosine alle porte delle chiese e delle case, e durante le grandi festività cristiane.”

La masseria delle allodole

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Piero Angela photo
Silvio Berlusconi photo

“C'è la mia saggezza che basta ed avanza per tutti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in «Se non riduco le tasse non mi ricandido più», Il Corriere della sera, 31 marzo 2004
Variante: C'è la saggezza di Berlusconi che basta e avanza per tutti...

Silvio Berlusconi photo

“In questi quindici anni io ho avuto modo di incontrare più volte Gheddafi e di legarmi a lui da una vera e profonda amicizia: al leader riconosco una grande saggezza.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

11 giugno 2009
2009
Origine: Citato in Alessandro Capriccioli, Dittatore ti amerò http://espresso.repubblica.it/dettaglio/dittatore-ti-amero/2145064, Espresso.Repubblica.it, 21 febbraio 2011

“Cerco una saggezza incarnata in un uomo vivo.”

Piero Scanziani (1908–2003) scrittore svizzero

Origine: Entronauti, p. 17

Igor Sibaldi photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Marc Ouellet photo
Indro Montanelli photo
Fritjof Capra photo
Terenzio Mamiani photo
Ernesto Galli della Loggia photo

“La scienza in quanto tale, insomma, non è in alcun modo garanzia di saggezza e di umanità.”

Ernesto Galli della Loggia (1942) storico e giornalista italiano

dal Corriere della sera del 16 aprile 2008

Girolamo Cardano photo

“Avere un amico influente è una grande prova di saggezza.”

Girolamo Cardano (1501–1576) matematico, medico e astrologo italiano

Della mia vita

Primo Mazzolari photo

“Ai tuffi | del sangue sempre più rari, | si alternano fulminei | capricci del vizio presto | mutati in affetto | sublustre, in malinconica | ma mai tetra saggezza.”

Luca Canali (1925–2014) latinista e scrittore italiano

Eloisa, da Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

Manuel Vázquez Montalbán photo
Nicola Abbagnano photo

“Solo chi si isola da se stesso e dal prossimo, è veramente solo.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da La saggezza della vita, Rusconi, 1985<sup>9</sup>

Corrado Augias photo

“Circa sessanta persone presero parte alla congiura. Tra loro, come in ogni complotto politico, c'era di tutto: pompeiani che volevano vendicare il loro capo, ex cesariani che l'avevano abbandonato anche per risentimento personale, mestatori professionisti, difensori della Repubblica. Ne divennero i capi Cassio Longino e Marco Bruto. Quest'ultimo era nipote di Catone, forse figlio di Cesare; in ogni caso, sua madre ne era stata per anni l'amante preferita, e così sua sorella. Si può capire che nei riguardi del dittatore Bruto nutrisse sentimenti complessi. Dante lo caccerà nell'inferno (canto XXXIV, vv. 64-65) tra i massimi traditori; Shakespeare ne farà invece un eroe della libertà. Sentimenti a parte, si può dire che i congiurati erano quasi tutti uomini retti, che si mossero per sincero amore della Repubblica, anche se Cicerone, nella sua cinica saggezza, scrisse che agirono «con animo virile, ma con intelligenza infantile». La loro idea era che, ucciso il tiranno, la Repubblica sarebbe tornata allo splendore antico, all'austerità dei costumi, a quell'intransigente e rustica moralità che aveva fatto grande Roma. Cesare aveva visto più lontano; sapeva che quella Repubblica non sarebbe mai più tornata e che tanto valeva affidare Roma a uomini che fossero di per sé grandi: egli medesimo e il figlio adottivo Caio Ottavio (Ottaviano Augusto).”

2007, p. 95
I segreti di Roma

Filippo Tommaso Marinetti photo
Benedetto Croce photo
Agrippa von Nettesheim photo

“Solo per voi, figli della dottrina e della sapienza, abbiamo scritto quest'opera. Scrutate il libro, raccoglietevi in quella intenzione che abbiamo dispersa e collocata in più luoghi; ciò che abbiamo occultato in un luogo, l'abbiamo manifestato in un altro, affinché possa essere compreso dalla vostra saggezza.”

Agrippa von Nettesheim (1486–1535) alchimista, astrologo e esoterista tedesco

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.

Rutger Hauer photo
Cartesio photo
Costanzo Preve photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Pippo Pollina photo
Umberto Galimberti photo
Mircea Eliade photo

“Tutte le volte che l'ordine (dharma) vacilla, Krishna stesso si manifesta (IV, 7) e rivela, in maniera adeguata al determinato 'momento storico', questa saggezza atemporale (questa è la dottrina dellavatār).”

Mircea Eliade (1907–1986) storico delle religioni e scrittore rumeno

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 240

B. K. S. Iyengar photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Beda il Venerabile photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Corrado Guzzanti photo

“Bastardo [o insulto simile] non è un insulto, è una parola bellissima, lo dice Hillman, viene dal greco "Bastardeus" che vuol dire "saggezza."”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

ricorrente
Imitazioni, Gabriele La Porta

Corrado Guzzanti photo

“Scopa! Scacco matto! e Tombola! Ho vinto, lo sai perché hai perso? Perché hai usato la coscienza senza saggezza”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Gabriele La Porta

Lydia Flem photo
Naguib Mahfouz photo

“È lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare.”

Diadoco di Fotice (400–467) vescovo

Capitoli sulla perfezione spirituale

Wonhyo photo
Michael Ende photo
Will Tuttle photo
Mikha'il Nu'ayma photo
Guido Morselli photo
Michael Crichton photo
Yoshida Kenkō photo
Walt Whitman photo
John Wesley photo
Federico De Roberto photo
Yehuda Alharizi photo
Peter Altenberg photo
Aldo Palazzeschi photo
Jacques Cazotte photo
Albert Einstein photo
Neale Donald Walsch photo
Katherine Mansfield photo
Papa Francesco photo
Paolo Crepet photo
Albert Einstein photo
Ambrose Bierce photo

“Aforisma (s. m.). Saggezza predigerita.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 22
Dizionario del diavolo

Ardengo Soffici photo
Aristotele photo
Maxence Van Der Meersch photo

“Ciò che muore per primo in noi, è l'entusiasmo, la possibilità di inebriare se stesso, di perdere la ragione; la fredda saggezza.”

Maxence Van Der Meersch (1907–1951) scrittore

Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 64

William Faulkner photo
Porfírio photo
Anthony de Mello photo
Henry De Montherlant photo

“Nell'Occidente, dominato dalle donne, culto della sofferenza; nell'Oriente, dove il padrone è l'uomo, culto della saggezza.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

"Il demone del bene", Milano, Mondadori, 1958, p. 473

Oscar Luigi Scalfaro photo
Saˁdi photo
Georg Forster photo
Ta-Nehisi Coates photo
Renato Mucci photo
Leopold Infeld photo

“Se Einstein arrivasse nel bel mezzo di una festa, vi venisse presentato come il "Signor Eisenstein" e non aveste mai sentito parlare di lui, rimarreste comunque affascinati dai suoi occhi scintillanti, dai suoi modi timidi e gentili, dal suo irresistibile senso dell'umorismo e dalla maniera in cui sa trasformare la banalità in saggezza. Sentireste di trovarvi davanti a un uomo che pensa da sé… Crede in ciò che gli dite perché è buono, perché vuole esserlo e perché è molto più facile credere che non credere.”

Leopold Infeld (1898–1968) fisico polacco

Origine: Da Albert Einstein, Charles Scribner's Sons, New York, 1950, p. 128; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 177. ISBN 88-04-47479-3

Fausto Cercignani photo
Friedrich Nietzsche photo
Mauro Leonardi photo
Ian McEwan photo
Arthur Schopenhauer photo
Umberto Eco photo

“Recentemente un discepolo pensoso (tale Critone) mi ha chiesto: "Maestro, come si può bene appressarsi alla morte?" Ho risposto che l'unico modo di prepararsi alla morte è convincersi che tutti gli altri siano dei coglioni.
[…] cerca soltanto di pensare che, al momento in cui avverti che stai lasciando questa valle, tu abbia la certezza immarcescibile che il mondo (sei miliardi di esseri umani) sia pieno di coglioni, che coglioni siano quelli che stanno danzando in discoteca, coglioni gli scienziati che credono di aver risolto i misteri del cosmo, coglioni i politici che propongono la panacea per i nostri mali, coglioni coloro che riempiono pagine e pagine di insulsi pettegolezzi marginali, coglioni i produttori suicidi che distruggono il pianeta. Non saresti in quel momento felice, sollevato, soddisfatto di abandonare questa valle di coglioni?"
Critone mi ha allora domandato: "Maestro, ma quando devo incominciare a pensare così?" Gli ho risposto che non lo si deve fare molto presto, perché qualcuno che a venti o anche trent'anni pensa che tutti siano dei coglioni è un coglione e non raggiungerà mai la saggezza. Bisogna incominciare pensando che tutti gli altri siano migliori di noi, poi evolvere poco a poco, avere i primi dubbi verso i quaranta, iniziare la revisione tra i cinquanta e i sessanta, e raggiungere la certezza mentre si marcia verso i cento, ma pronti a chiudere in pari non appena giunga il telegramma di convocazione.
Convincersi che tutti gli altri che ci stanno attorno (sei miliardi) siano coglioni, è effetto di un'arte sottile e accorta, non è disposizione del primo Cebete con l'anellino all'orecchio (o al naso). Richiede studio e fatica. Non bisogna accelerare i tempi. Bisogna arrivarci dolcemente, giusto in tempo per morire serenamente. Ma il giorno prima occorre ancora pensare che qualcuno, che amiamo e ammiriamo, proprio coglione non sia. La saggezza consiste nel riconoscere proprio al momento giusto (non prima) che era coglione anche lui. Solo allora si può morire.
[…] È naturale, è umano, è proprio della nostra specie rifiutare la persuasione che gli altri siano tutti indistintamente coglioni, altrimenti perché varrebbe la pena di vivere? Ma quando, alla fine, saprai, avrai compreso perché vale la pena”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.

Pietro Canisio photo

“Desidero risvegliare negli altri e in me stesso un fervore più grande affinché il deposito cattolico della fede, che l'Apostolo non ci ha affidato senza motivo e che è preferibile a tutti i tesori di questo mondo, venga custodito preziosamente intatto e autentico, poiché da esso dipendono la saggezza cristiana, la pace generale e la santità dell'uomo.”

Pietro Canisio (1521–1597) gesuita e teologo olandese

Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

Christian Bale photo
Immanuel Kant photo
Henry Miller photo
Walt Whitman photo