Frasi sulla saggezza
pagina 4
Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia
“C'è la mia saggezza che basta ed avanza per tutti.”
citato in «Se non riduco le tasse non mi ricandido più», Il Corriere della sera, 31 marzo 2004
Variante: C'è la saggezza di Berlusconi che basta e avanza per tutti...
11 giugno 2009
2009
Origine: Citato in Alessandro Capriccioli, Dittatore ti amerò http://espresso.repubblica.it/dettaglio/dittatore-ti-amero/2145064, Espresso.Repubblica.it, 21 febbraio 2011
Origine: Entronauti, p. 16
Origine: Entronauti, p. 17
“Cerco una saggezza incarnata in un uomo vivo.”
Origine: Entronauti, p. 17
da In memoria di Thomas Mann, p. 338
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX
da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-gennaio-marco/21-gennaio-marco.html, 21 gennaio 2009
9 luglio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
“La scienza in quanto tale, insomma, non è in alcun modo garanzia di saggezza e di umanità.”
dal Corriere della sera del 16 aprile 2008
“Avere un amico influente è una grande prova di saggezza.”
Della mia vita
ibidem
Eloisa, da Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
“Solo chi si isola da se stesso e dal prossimo, è veramente solo.”
da La saggezza della vita, Rusconi, 1985<sup>9</sup>
n.° 11
Manifesto tecnico della letteratura futurista
3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.”
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 240
da Historia ecclesiastica gentis Anglorum, libro V
ricorrente
Imitazioni, Gabriele La Porta
da L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Gabriele La Porta
“È lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare.”
Capitoli sulla perfezione spirituale
Origine: Mitico imperatore cinese, celebre per la sua virtù. nota a p. 158 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 59
Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 330.
Origine: Archivio Einstein 28-854; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229
“Aforisma (s. m.). Saggezza predigerita.”
1988, p. 22
Dizionario del diavolo
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
"Il demone del bene", Milano, Mondadori, 1958, p. 473
“Senza virtù e saggezza non può esserci alcuna libera costituzione.”
da L'Autunno
Prose
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 16, fasc. 2/4, aprile-dicembre 1942, p. 169.
Origine: Da Albert Einstein, Charles Scribner's Sons, New York, 1950, p. 128; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 177. ISBN 88-04-47479-3
26; 2012
Aurora
Origine: La luce del mattino, p. 42
“Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla.”
“Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza.”
tomo I, Aforismi sulla saggezza della vita, cap. V, 3; 2003
Parerga e Frammenti postumi
anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.
Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
2000; pp. 225-226
Primavera nera