Frasi su accetta
pagina 2
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani

“Non accetto consigli da gente che non ha lottato per avere ciò che ha.”

“Io accetto il caos, ma non son sicuro che lui accetti me.”
dalle note di copertina di Bringing It All Back Home

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 28

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune

Le serate di San Pietroburgo

“Filosoficamente parlando, io non so cosa significhi essere accetto a Dio.”
XXIII epistola, 1974
Epistolario

“Una cosa strana della vita è che se non si accetta che il meglio, molto spesso lo si ottiene.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997.
Quale uomo e quale Dio

Origine: Citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973.

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

“Quando si accetta il disgusto di essere stati cattivi, il buon Dio ritorna subito.”
3 settembre 1897

da Ortodossia, pag. 206
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12

“La gente dice che dovrei accettare il mondo. Stronzate! Io non accetto il mondo.”
dal discorso al New York Linux Bazaar

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]

Origine: Settembre 1843; citato in William James, The Varieties of Religious Experience, 1902.

“Non accetto lezioni di etica politica dalla Bindi: è brutta, cattiva e cretina.”
Origine: Citato in Franca Selvatici, «Gelli in tv: Berlusconi può attuare il piano P2» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/01/gelli-in-tv-berlusconi-puo-attuare-il.html, la Repubblica, 1º novembre 2008, p. 11.

Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236
“La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.”
Necessitas dat legem, non ipsa accipit.
La necessità crea la legge, ma non la riconosce!
È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.
Sententiae
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 68

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: La tirannide borghese, p. 31
su L'ordine della fenice: p. 76
Harry Potter: l'avventura di crescere

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 136
ibidem
Impossibile continuare così. Non potevo muovermi bene, pensavo solo a come avrebbe risposto il ginocchio.

da Il mistero uomo, Il Saggiatore, 1990, p. 18

“L'unico tiranno che accetto in questo mondo è la «silenziosa piccola voce» dentro di me.”
Antiche come le montagne
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

1479, p. 451
Principi di Pastorale

Messaggio per la Prima giornata della pace
L'albero dei Mille Anni
Strani esseri di un altro pianeta!

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
dipenderà tutto il mio modo di pensare la scrittura. (cap. XI, pp. 199 sg.)
Doppio ritratto

cap. III, p. 73
L'uomo e la marionetta
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269

da Il senso della vita, Canale 5
Data?
Origine: Visibile in I grandi del tennis, DVD n. 9, Gazzetta dello Sport, min. 28:40.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX